
(AGENPARL) – mer 04 gennaio 2023 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 4 gennaio 2023
comunicato stampa
Dichiarazione dell’assessore alle Attività economiche, Juri Magrini:
“Secondo i dati di Infocamere, riferiti a tutto il terzo trimestre 2022, la provincia di Rimini è al nono posto in Italia, seconda in Regione solo dietro a Modena, per numero di imprese che fanno ecommerce, ovvero vendono i loro prodotti su piattaforme telematiche, proprie o in sharing. E’ un dato che trova conferma nei numeri in crescita, seppur parziali visto che la cosiddetta ‘Riforma Madia’ del 2016 (Decreto Legislativo 222) chi ha un’attività commerciale in sede fissa può automaticamente fare commercio onlinesenza presentare una nuova Segnalazione certificata di inizio attività (Scia), registrati nel 2022 dagli uffici comunali di Rimini. Da questa specifica ‘finestra’ salta all’occhio come attualmente siano 703 gli esercizi attualmente in attività che effettuano commercio elettronico, con una crescita molto sostenuta tra 2021 e 2022, rispettivamente di 88 e 56 nuovi esercizi operanti anche in ecommerce. Credo che questo dato ‘vada letto’ nella chiave più ampia del dinamismo della nostra rete commerciale e imprenditoriale. C’è una componente che si adatta alle nuove esigenze del cliente, affiancando la filiera del commercio tradizionale comunque solida, a ben guardare i numeri e le storie, ad esempio, dell’Albo comunale delle Botteghe e dei Mercati Storici di Rimini, ormai giunto a 71 riconoscimenti e delle migliaia di negozi e pubblici esercizi che operano ogni giorno, da anni, nonostante i problemi e le difficoltà di un settore della vita che negli ultimi 10 anni è stato investito da vere e proprie rivoluzioni radicali. Secondo gli stessi dati di Infocamere, sempre al 30 settembre 2022 il territorio riminese è al 16esimo posto in Italia (e seconda in Emilia Romagna dopo Bologna) per start up innovative ogni mille società di capitale e, più in generale, al quinto per numero di nuove iscrizioni iscritte.
Sono elementi diversi che però, insieme, compongono un quadro interessante su una offerta vasta, multiforme, comunque mai ferma del nostro tessuto d’impresa. Le difficoltà della rete commerciale tradizionale italiana, alle prese principalmente con i cambiamenti dei modi e delle intenzioni d’acquisto dovute all’ingresso delle grandi piattaforme online, restano e sono tante e meriterebbero ben altra attenzione da parte dei Governi, ma a livello locale, per la particolare natura del territorio e della sua economia, rimane evidente la capacità di adattamento e di modernizzazione che esprime l’area riminese. E’ un elemento, questo, che è fondamentale per l’offerta di ospitalità complessiva del nostro territorio, come si è visto anche nei giorni scorsi per i festeggiamenti del nuovo anno. Grandi eventi attrattori e una disponibilità eccezionale di alberghi, pubblici esercizi, negozi, funzionanti in piena attività. E sempre con disponibilità e un sorriso”.
Testo Allegato:
Nel 2022 del Vittoriale degli Italiani oltre 267mila visitatoricon una crescita di quasi il 50% rispetto al 2021Tutto pronto per Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023e per il 160° della nascita di d’AnnunzioIl 2022 per il Vittoriale degli Italiani è stato l’anno della ripresa, con un aumento di ingressi di quasi il 50% rispetto al 2021 (49,40%) che ha portato la casa museo dannunziana a chiudere l’anno con 267.512 visitatori, (contro i 179.047 del 2021). Un risultato importante che annovera ancora una volta il Vittoriale tra le case museo più frequentate al mondo. Il Presidente della Fondazione Giordano Bruno Guerri commenta così questo risultato, che conferma un modello gestionale che funziona e che in questi anni è stato capace di far fronte con tenacia alla crisi pandemica globale: “Dopo avere affrontato e superato la crisi del Covid, il Vittoriale degli Italiani affronterà anche quella dell’aumento delle bollette, nel modo migliore per i visitatori, per onorare il 160° anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio e Bergamo-Brescia capitali della cultura: cioè senza aumentare il costo degli ingressi ma offrendo nuovi servizi, iniziative e bellezze.”Il Vittoriale gioca ormai da diversi anni un ruolo centrale nel panorama culturale italiano essendo, tra l’altro, tra i soci fondatori dell’Associazione GardaMusei che ha come principale obiettivo la creazione di una rete culturale andata oltre il Garda e estesa a sei regioni, dal Trentino alla Sicilia.Un Vittoriale sempre più vivo e più simile a come il Vate lo aveva immaginato: dopo la conclusione del progetto Riconquista, nato per restaurare e rendere accessibile al pubblico ogni area del complesso monumentale entro l’anno del centenario, sono proseguiti i lavori di restauro dell’arco di ingresso, dei loggiati e di numerosi altri spazi tra cui la colombiera – dove il poeta allevava i suoi colombi viaggiatori – e che ospita oggi Fusoliera e Velivolo, una splendida coppia di colombi ricevuta in dono dal Genio militare, e Ardito e Audace, nati dalla prima covata. “Bellissimo, bianco, dall’aspetto fiero e dolce Ardito è un simbolo di pace, proprio quel che tutti desideriamo per il 2023” conclude così il Presidente Guerri.Per il 2023 sono in cantiere numerose iniziative, a partire dalla grande festa che l’11 marzo darà il via alla stagione primaverile del Vittoriale, in occasione del 160° anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio. Per l’occasione saranno allestite due mostre: la prima, per raccontare sotto una nuova luce e attraverso le opere di numerosi artisti contemporanei la figura di Vittorio Cini – grande imprenditore e mecenate del Novecento –, la seconda dedicata al pittore Lorenzo Viani, ideata con il Comune di Viareggio e allestita negli spazi di Villa Mirabella. E ancora dal 26 maggio al 4 giugno il Vittoriale ospiterà alcune manifestazioni di GardaLo!, il primo festival culturale della sponda lombarda del lago di Garda. Quest’anno avrà luogo la prima vera grande edizione del festival, un evento diffuso in diversi comuni che si propone di diventare momento topico del calendario estivo bresciano e lombardo. Milano, 4 gennaio 2023Ufficio Stampa Fondazione Il Vittoriale degli ItalianiLisa Oldani – annalisaoldani@gmail.com – 3494788358Chiara Di Vito – chiara.grace.divito@gmail.com – 3464900749