(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 Roma, 14 dicembre 2022 – Organizzato in collaborazione con l’Irccs delle Scienze Neurologiche di Bologna, si svolgerà nel capoluogo emiliano il 15 e 16 dicembre prossimi, nell’aula absidale del complesso Santa Lucia, la seconda edizione dell’Annual Meeting della Rete IRCCS di Neuroscienze e Neuroriabilitazione, il più grande network di ricerca italiano d’ambito (30 Istituti associati), fondato del Ministero della Salute. Successo di partecipazione (oltre 500 gli iscritti) e di produzione scientifica, con oltre 250 abstract sottomessi.
Il programma della prima giornata, dopo l’apertura dei lavori da parte di Giuseppe Ippolito, Direttore Innovazione e Ricerca del Ministero della Salute e del Presidente della Rete, Raffaele Lodi, prevede aggiornamenti sulle attività degli Istituti Nazionali Virtuali della Rete (Demenze, Parkinson, Sclerosi Multipla, Malattie rare e Malattie cerebrovascolari), una tavola rotonda su“Ricerca sanitaria: dati, tecnologie & privacy”(con lo stesso Ippolito, Alfredo Berardelli, Presidente della Società Italiana di Neurologia, Giusella Finocchiaro, docente di Diritto di Internet e Diritto Privato dell’Università di Bologna, Francesco Ubertini, Presidente CINECA e Mario Alberto Battaglia, Presidente della Fondazione dell’Associazione Italiana SM) e un workshop su“Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione COVID-19: la collaborazione ISS e le reti Irccs”(con Graziano Onder dell’ISS e Diego Centonze, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia, Irccs Neuromed Isernia).
Il 16, in calendario, oltre agli aggiornamenti sul lavoro degli IVN, sono previste due tavole rotonde: la prima su“La ricerca in neuroscienze nella programmazione nazionale del PNRR e del PNC-Salute”con Antonio Uccelli, vicepresidente della Rete e Direttore Scientifico dell’Irccs Policlinico San Martino di Genova, Fabio Blandini, omologo all’Irccs Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Fabrizia Lattanzio, omologa all’Irccs INRCA di Ancona; la seconda, invece, sui progetti della Rete per il 2023 con Giselda Scalera, della Direzione Generale Ricerca ed Innovazione del Ministero della Salute, Maria Grazia Bruzzone dell’Irccs Fondazione C. Besta di Milano, Paolo Maria Rossini dell’Irccs San Raffaele La Pisana di Roma, Gianluigi Forloni dell’Irccs Mario Negri di Bergamo e Pier Giuseppe Pelicci, coordinatore scientifico di Alleanza Contro il cancro che relazionerà sul progetto inter-rete Health Big Data.
«L’Annual Meeting – spiega Lodi – ha lo scopo di promuovere ed agevolare la ricerca scientifica e le attività di formazione degli specialisti che operano in questo ambito, incentivando, in particolare, la partecipazione dei giovani ricercatori. Si tratta di un’importante occasione di confronto – ha aggiunto il Presidente della Rete – per favorire lo scambio di dati e risultati scientifici, valutare le azioni realizzate e sviluppare progetti congiunti per migliorare prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di malattie neurologiche, neuro-psichiatriche e patologie connesse».
Per saperne di più:[www.reteneuroscienze.it](http://www.reteneuroscienze.it/)
Trending
- Comune di Giussano / Comunicato stampa – Letture animate diffuse
- Domenica 1° ottobre 2023 alla Lega Navale Italiana di Salerno torna “Music On the Port”: al Porto Masuccio Salernitano sarà musica ‘no stop’ dalle ore 11,00 a mezzanotte
- CARABINIERI: Bari, operazione “Partenope”. Smantellata associazione criminale dedita al traffico di stupefacenti.
- “La Pac 2023-2027 e le prospettive del comparto vitivinicolo in Basilicata”: incontro venerdì 29 Cia a Venosa
- **** VASTA OPERAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO IN DIVERSE PROVINCE DEL NORD DELLA PUGLIA.
- Polizia di Stato Sondrio – operazione antidroga –
- Polizia di Stato: confisca per un valore di 50 milioni di euro
- Polizia di Stato Foggia – Eseguite 4 misure cautelari per atti intimidatori ai danni di un poliziotto in servizio presso la Squadra Mobile di Foggia —-
- Polizia di Stato Catania – Operazione contro il traffico di esseri umani “Landayà e Landayà bis
- PATTINAGGIO. AI MONDIALI IN COLOMBIA SENIOR IN PISTA CON IL PROGRAMMA CORTO