
(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 Cordialmente.
SABATO 17 DICEMBRE PALEONTOLOGIA INVISIBILE – VISITA AI DEPOSITI DI PALEONTOLOGIA CON PASSEGGIANDO S’IMPARA
Sabato 17 dicembre, dalle 11.00 alle 13.00, ultimo incontro del ciclo “Passeggiando si impara” 2022 con l’eccezionale visita ai depositi di Paleontologia in aggiunta al normale percorso di visita al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. Il grande patrimonio del museo, la cui ricchezza è solo in parte esposta nelle sale, si trova conservato nei suoi depositi, normalmente inaccessibili al pubblico e ricchi di reperti importanti e dalla lunga storia.
Nella visita di sabato 17 dicembre si potrà accedere al deposito che conserva i reperti rinvenuti in occasione delle campagne di scavo fatte nella Caverna Pocala. La cavità è stata esplorata per la prima volta nel 1893 daL. K. Moser, insegnante del Ginnasio statale di lingua tedesca di Trieste e dal suo allievoG. A. Perko. Il sito èfamoso per le migliaia di ossa di orso delle caverne (Ursus spelaeus) rinvenute. I reperti depositati in museo sonofrutto soprattutto degli scavi storici di Carlo de Marchesetti, direttore del museo dal 1876 al 1921. Un altro deposito visitabile in questa occasione sarà quellodelle collezioni patrie, tra le quali spicca la collezione storica dei pesci di Comeno (oggi Komen, in Slovenia). Questa raccolta ègiunta al museo nella seconda metà dell’Ottocento, ed è costituita da reperti spettacolari, rinvenuti nelle piatte pietre calcaree usate un tempo come copertura dei tetti delle case e per lastricare le strade. La visita speciale è compresa nel normale biglietto d’ingresso e si svolgerà in 3 turni: 11.00, 11.50, 12.45
COMTS
Giovanni Cernoia
funzionario direttivo – giornalista