
(AGENPARL) – ven 09 dicembre 2022 il periodico di
AERANTI
CORALLO
TeleRadio
Questo numero si compone
di 2 pagine
Editore: Aeranti
Corallo
Sede operativa: piazza Gioacchino Belli 2 (Palazzo Confcommercio) 00153 Roma
Comitato Esecutivo: avv. Marco Rossignoli (Coordinatore) e dr. Luigi Bardelli
Direttore Responsabile: Fabrizio Berrini
Ufficio Stampa e redazione: Fabio Carera
Periodico quindicinale realizzato in Ancona unicamente su supporto informatico e diffuso per via telematica (online e a mezzo
sta elettronica)
Aeranti
Corallo aderisce alla Confcommercio
Imprese per l
Italia
Web: http://www.aeranticorallo.it
Twitter: @aeranticorallo
Facebook: http://www.facebook.com/aeranti.corallo
Numero 23
Ricordiamo che venerdì 16
dicembre p.v. scade il termine
per l
iscrizione all
indagine sull
scolto radiofonico in Italia Radio-
TER 2023, curata da TER, Ta-
volo Editori Radio.
Le imprese radiofoniche interes-
sate alla rilevazione delle rispet-
tive emittenti possono presenta-
re le relative domande di parte-
cipazione entro venerdì 16 di-
cembre 2022, alla Tavolo Editori
Radio srl a mezzo PEC a: tavo-
quindi, inviarle, a mezzo posta o
corriere all
indirizzo: Tavolo Edi-
tori Radio srl, Corso Buenos
Aires n. 79, 20124 Milano. Per
qualunque informazione, è pos-
sibile chiamare TER al numero
possibile, inoltre, consultare il
sito: http://www.tavoloeditoriradio.it.
Player Editori Radio srl, che
gestisce la piattaforma (di cui è
socia anche AERANTI
CORALLO)
Radioplayer Ita-
(PER) ha organizzato per il
prossimo giovedì 15 dicembre,
alle ore 15.00, un webinar,
ambito del quale verranno
comunicati i risultati raggiunti da
Radioplayer Italia e le prospetti-
ve future e strategiche del pro-
getto
. Radioplayer Italia fa par-
te di Radioplayer Worldwide,
realtà presente in 14 Paesi. In
Italia, la piattaforma è stata
creata dalla radiofonia italiana
per la gestione di stazioni radio
(Continua a pagina
CONTRIBUTI DPR 146/17 PER L
ANNO 2022: PUBBLICATA
LA GRADUATORIA PROVVISORIA PER LE RADIO LOCALI
COMMERCIALI NONCHE
LE GRADUATORIE DEFINITIVE
PER RADIO E TV LOCALI COMUNITARIE
Dopo la pubblicazione della graduatoria provvisoria delle tv locali commerciali
(si veda Teleradiofax n. 22/2022),
scorso 25 novembre la Dgscerp del Mini-
stero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, nel sito internet del Mini-
stero, la graduatoria provvisoria con i relativi elenchi degli importi dei contributi
da assegnare alle imprese radiofoniche locali commerciali per l
annualità 2022,
sulla base della regolamentazione di cui al DPR n. 146/2017. In particolare, le
emittenti radiofoniche locali a carattere commerciale ammesse ai contributi
2022 sono 152 (su 176 domande presentate). L
attuale stanziamento comples-
Le imprese radiofoniche locali commerciali che hanno presentato domanda per
i contributi 2022, possono formulare, entro il 27 dicembre 2022, richiesta di ret-
tifica del punteggio o di riammissione della domanda, utilizzando la funzione
reclamo
(icona arancione in basso a destra) all
interno della propria posizione
nella piattaforma telematica Sicem (Sistema Informativo per i Contributi alle
Emittenti Locali).
questo link
sono pubblicati il decreto direttoriale 25 novembre 2022, la gra-
duatoria provvisoria e l
elenco degli importi dei contributi 2022 per le radio loca-
li commerciali.
Nei giorni scorsi, inoltre, la stessa Dgscerp del Ministero ha pubblicato due di-
stinte determine con cui ha approvato la graduatoria definitiva con i relativi
elenchi degli importi dei contributi da assegnare, ai sensi del DPR n. 146/2017,
alle imprese televisive
locali comunitarie per l
annualità 2022, nonché la gra-
duatoria definitiva con i relativi elenchi degli importi dei contributi da assegnare
alle imprese radiofoniche locali comunitarie per l
annualità 2022.
In particolare, le tv locali a carattere comunitario ammesse ai contributi 2022
sono 304 (essendo state escluse 4 emittenti a seguito degli ulteriori accerta-
menti condotti dalla Dgscerp del Ministero), di cui 65 accedono sia alla quota
fissa, sia alla quota variabile del riparto. L
importo della quota fissa è di Euro
8.742,30 per ognuna delle suddette 304 tv locali comunitarie, mentre l
importo
della quota variabile va da Euro 298.304,61 a Euro 139,78.
Inoltre, le emittenti radiofoniche locali a carattere comunitario ammesse ai con-
tributi 2022 sono 335, di cui 87 accedono sia alla quota fissa, sia alla quota va-
riabile del riparto. L
importo della quota fissa è di Euro 6.999,98 per ognuna
delle suddette 335 radio locali comunitarie, mentre l
importo della quota variabi-
le va da Euro 160.860,97 a Euro 117,16.
In considerazione che la legge di bilancio 2021 ha previsto, a partire dai con-
tributi per l
anno 2021, la
stabilizzazione
del c.d.
extragettito del canone
”,
gli importi dei contributi 2022 sopraindicati, relativi alle radio locali com-
merciali nonché alle tv e alle radio locali comunitarie, comprendono anche il
(Continua a pagina
pagina
TeleRadio
il periodico di
AERANTI
CORALLO
n. 23 del 9 dicembre 2022
su diversi dispositivi digitali in
grado di ricevere un flusso au-
dio streaming IP quali, tra l
tro, smartphone, tablet, smart
speaker, smart tv e piattaforme
OTT, speaker wifi, smart watch,
auto connesse (Apple CarPlay,
Android Auto, Android Automo-
tive, Radio Ibrida). L
accesso
alla piattaforma avviene tramite
Radioplayeritalia
La Dgscerp del Ministero del-
le Imprese e del Made in Italy
ha pubblicato lo scorso 6 di-
cembre, nel sito internet del
Ministero, una serie di risposte
a quesiti (FAQ) relativi alle pro-
cedure per l
attribuzione della
numerazione automatica dei
canali della televisione digitale
terrestre (LCN) a consorzi o
intese di fornitori di servizi di
media audiovisivi operanti in
ambito locale. In particolare, è
stata data risposta a n. 9 quesi-
ti, disponibili a
questo link
Il Consigliere Luigi Fiorentino
è il nuovo Capo del Dipartimen-
to per l
Informazione e l
Editoria
(DIE) della Presidenza del Con-
siglio dei Ministri. E
subentrato
al Consigliere Ferruccio Sepe,
che ha ricoperto tale incarico
dal 2017. Fiorentino è stato, tra
altro, Vice Segretario generale
della Presidenza del Consiglio
dei Ministri nei governi Renzi e
Gentiloni e Capo di Gabinetto
di diversi ministeri. E
stato,
inoltre, prima Capo di Gabinetto
e poi Segretario generale
Autorità garante per la con-
correnza ed il mercato.
AERANTI
CORALLO formula al
nuovo Capo del DIE, cons. Fio-
rentino, gli auguri di buon lavo-
riparto di tale extragettito.
questo link
sono pubblicati il decre-
to direttoriale 5 dicembre 2022, la
graduatoria definitiva e l
elenco degli
importi dei contributi 2022 per le
emittenti televisive locali a carattere
comunitario.
questo link
sono pubbli-
cati il decreto direttoriale 6 dicembre
2022, la graduatoria definitiva e l
elen-
co degli importi dei contributi 2022 per
le emittenti radiofoniche locali a carat-
tere comunitario.
La Dgtcsi del Ministero delle Imprese
e del Made in Italy ha convocato per i
prossimi giorni due riunioni del Gruppo
Nazionale di preparazione alla WRC
23, la Conferenza mondiale per le ra-
diocomunicazioni organizzata dalla ITU
(Unione internazionale delle Telecomu-
nicazioni) che si terrà alla fine del pros-
simo anno a Dubai. Tema di stretto
interesse per il settore broadcast è
quello relativo alla cosiddetta
Agenda
Item
1.5”,
nella quale si discute l
ipotesi
di revisione nell
uso dello spettro e le
esigenze di spettro dei servizi esistenti
nella banda di frequenza 470
960 MHz
nella Regione 1 (regione in cui è ricom-
presa anche l
Italia) e la considerazio-
ne di eventuali interventi normativi nella
banda di frequenza 470
694 MHz nella
Regione 1 sulla base della revisione ai
sensi della Risoluzione 235 (WRC
AERANTI
CORALLO, sin dalle prime riu-
nioni svolte dal Gruppo Nazionale WRC
23, ha sempre sostenuto la necessità che
Amministrazione italiana assuma una
posizione di sostegno al mantenimento
uso esclusivo di tale porzione di spet-
tro per il broadcast televisivo, respingen-
do qualunque ipotesi di diverso impiego,
anche su base secondaria. La riunione in
cui si discuterà specificamente su tale
punto è fissata per il prossimo mercoledì
14 dicembre. Per AERANTI
CORALLO
interverrà alla stessa Fabio Carera.