
(AGENPARL) – mar 06 dicembre 2022 NATALE A PERUGIA/ MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE INCONTRO TRA IL SINDACO E I BAMBINI DELLE SCUOLE E INAUGURAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE DI DOLCISSIMA PERUGIA
Domani, mercoledì 7 dicembre, alle 10.30 il sindaco Andrea Romizi ed esponenti della giunta incontrano i bambini delle scuole in piazza della Repubblica.
Alle 11.30 in corso Vannucci il Consorzio Perugia in centro invita all’inaugurazione della prima edizione di Dolcissima Perugia e dei mercatini natalizi.
Si informa che l’accensione del grande albero di piazza Italia è confermata sabato 10 dicembre alle ore 17.30.
**La stampa è invitata a partecipare**
PROGETTO ART BONUS PER IL RESTAURO DEL MONUMENTO AL PERUGINO PRESSO I GIARDINI CARDUCCI/ LA PRESENTAZIONE MERCOLEDI’ 7 DICEMBRE ALLE 18.30 IN SALA DELLA VACCARA
Sarà presentato mercoledì 7 dicembre ore 18,30 presso la Sala della Vaccara di palazzo dei Priori il progetto Art bonus – Perugia per il restauro del monumento al Perugino ai Giardini Carducci.
Attraverso lo strumento “Art Bonus” è stata lanciata dal Comune di Perugia, una pubblica sottoscrizione che ha consentito di raccogliere i fondi necessari al restauro del monumento.
Diva International ha voluto contribuire, a cento anni dall’edificazione del monumento a Pietro Vannucci e in vista del cinquecentenario di celebrazioni dalla morte dell’artista, in modo sostanziale alla raccolta, permettendo l’inizio dei lavori per la primavera 2023.
“L’individuazione del monumento a Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino, al cui recupero destinare l’Art bonus – commenta Paolo Cocchioni, titolare di Diva International insieme al fratello Pasquale Cocchioni – ci ha trovato concordi poiché rappresenta il nostro intento di rinnovare l’attenzione verso la nostra regione e la sua capacità di generare ed accogliere nel tempo eccellenze in ogni ambito, dalla cultura all’industria, e di farle apprezzare nel mondo. Grazie all’Art bonus tutti noi possiamo diventare mecenati e contribuire a salvare un pezzo della nostra storia sostenendo concretamente la conservazione del patrimonio culturale del nostro territorio. Come azienda umbra, abbiamo voluto fare un regalo importante alla collettività, scegliendo di restaurare e riportare al suo splendore originario il monumento al Perugino, a 100 anni dalla sua installazione nella città di Perugia e a 500 anni dalla morte dell’artista, universalmente noto per aver rinnovato il linguaggio artistico del Rinascimento e salito agli onori per le sue opere di fama internazionale.”
Alla presentazione interverranno:
il sindaco di Perugia Andrea Romizi, l’assessore alla cultura Leonardo Varasano, per Diva International Letizia Cocchioni marketing manager e Maria Chiara Cocchioni vice presidente Diva Holding, l’autrice del libro “Pietro Perugino. Una storia di provincia” Antonietta Petetti, Primo Tenca (Società operaia mutuo soccorso Perugia), Maria Rita Silvestrelli (storica dell’arte) e Francesca Silvestri (ali&no editrice).
**La stampa è invitata a partecipare**
NATALE AMICO: AL VIA LA CAMPAGNA SOLIDARISTICA DI AVANTI TUTTA ONLUS/ PARTITA LA RACCOLTA FONDI IN FAVORE DEL REPARTO DI ONCOLOGIA DELL’OSPEDALE DI PERUGIA
E’ partita ufficialmente la campagna di solidarietà “Natale Amico” promossa dalla Fondazione Avanti Tutta, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno del reparto di oncologia dell’ospedale di Perugia. Un’iniziativa che ha trovato il sostegno di tre pasticceri d’eccezione, Forno Pioppi, Sultano e Al Battibecco. I migliori prodotti dolciari (panettone e tozzetti) delle tre attività saranno acquistabili dal 3 dicembre al 6 gennaio (di seguito i punti vendita), con una novità dal grande valore umano ed affettivo e di indiscusso gusto: il ‘Dolce Leo’. Un dolce ideato dalla famiglia Pioppi e marchiato “Sultano”, che trova ispirazione nel pan dolce genovese, valorizzato con della frutta secca.
Il Natale Amico è stato presentato ufficialmente sabato 3 dicembre al “Sultano” a Colle Umberto alla presenza dell’assessore al Commercio del Comune di Perugia, Clara Pastorelli.
“Vorrei congratularmi con Avanti Tutta – ha sottolineato l’assessore – per questa ennesima iniziativa di solidarietà a favore dei malati oncologici. La fondazione continua a rappresentare per questa città un punto di riferimento fondamentale dal punto di vista sociale, con un occhio sempre attento alle esigenze di coloro che soffrono. Uno spirito che ha sempre contraddistinto l’opera di Leonardo Cenci, cui Perugia sarà legata per sempre, e che ora la sua famiglia sta portando avanti con la stessa passione ed impegno.
L’Amministrazione comunale continuerà a sostenere in ogni modo possibile Avanti Tutta consapevole di quanto sia determinante fare solidarietà in un periodo storico così complesso.
Sono certa che i cittadini comprenderanno l’importanza di Natale Amico e che, per l’effetto, sosterranno questa raccolta fondi, avendo peraltro l’occasione di gustare dei prodotti dolciari di altissima qualità”.
L’assessore Pastorelli ha infine voluto ringraziare sentitamente il Forno Pioppi, Sultano ed Al Battibecco per aver aderito all’iniziativa mettendosi in prima linea: “un segnale di attenzione nei confronti di chi ha davvero bisogno”.
“Ci siamo consultati all’interno della famiglia – ha dichiarato Andrea Pioppi – e abbiamo ridato vita ad un impasto di qualche anno fa con i condimenti tipici natalizi. Un impasto povero ma ricco allo stesso tempo, che sicuramente sarebbe piaciuto a Leo”.
Una nutrita offerta dolciaria quella del Natale Amico, che non trascura alcuni temi con cui la Fondazione ha ampliato le proprie finalità.
“Il Natale Amico – dichiara il Presidente Federico Cenci – è l’ennesima carezza e attenzione che rivolgiamo ai malati oncologici. Puntiamo su questa campagna solidaristica per sostenere l’acquisto di alcuni accessori utili al reparto di oncologia (armadietti e carrello medicinali) e per sostenere il servizio ‘OncoTaxi’. Allo stesso tempo vogliamo continuare a portare avanti dei messaggi importanti sul piano della sostenibilità sociale e ambientale e nel coinvolgimento dei giovani. Quest’ultimi saranno protagonisti nei giorni in cui terremo aperta la nostra sede in piazza Umbria Jazz a Perugia per consentire ai cittadini di acquistare i prodotti del Natale. Non solo giovani, ma anche associazioni, in una logica di condivisione sociale di un messaggio solidaristico. E poi c’è l’ambiente, che quest’anno abbiamo rispettato senza stampare volantini, ma affidandoci ad un semplice qr-code”.
**Foto in allegato**
Dove acquistare i prodotti del “Natale amico”:
-Sede di Avanti Tutta, piazza Umbria Jazz – Pian di Massiano (stazione Minimetrò), dal lunedì al venerdì 08:30 – 13:00 e martedì dalle 14,00 alle 17,30; domenica 4, sabato 10, domenica 11, sabato 17, domenica 18 dalle 15:00 alle 18:00
-casetta del volontariato insieme all’ingresso dell’Ospedale di Perugia 5-6-7 dicembre dalle 9,00 alle 17,00
-Quasar Village 17 e 18 dicembre dalle 9,00 alle 18,00
-Ristorante Al Battibecco in via Gramsci, 201, Corciano – Perugia (in orario ristorante);
-Il Forno di Pioppi in via G.B. Caporali, 11 – Mantignana – Perugia (in orario forno)
-Sultano in Strada Cenerente, Corciano – Perugia (in orario Bar).
DALL’8 DICEMBRE ALL’8 GENNAIO “LA CITTÀ DEI BALOCCHI”, SPETTACOLI E LABORATORI ALLA SCOPERTA DI BALOCCHI E PINOCCHI
Di seguito il calendario.
GIOVEDÌ 8 DICEMBRE 16.00-18.00 – MUSEO del GIOCATTOLO: Laboratorio albero di natale e letterina con pennino e inchiostro.
VENERDÌ 9 DICEMBRE 16.00-17.30 – MUSEO CIVICO di PALAZZO della PENNA, SALE ART CAFÉ:
“Libro Pop-up”: laboratorio per realizzare un libro pop-up con la tecnica Book Children Book a cura del duo artistico Grimm Twins: massimo 25 partecipanti. “Bagliori di Natale”: piccola esposizione palline di natale di vetro soffiato d’ epoca e biglietti di auguri a cura del Museo del giocattolo.
SABATO 10 DICEMBRE 16.30-17.30 – MUSEO CIVICO di PALAZZO della PENNA, SALONE di APOLLO: Let’s play!!- l’ascolto curioso, concerto di strumenti giocattolo di Antonietta Loffredo. Massimo 40 partecipanti.
DOMENICA 11 DICEMBRE 11.00-12.30 – MUSEO del GIOCATTOLO: apertura e visita guidata.
SABATO 17 DICEMBRE 16.30-17.30 – MUSEO CIVICO di PALAZZO della PENNA: STRADA MEDIOEVALE: Il mondo dei balocchi, laboratorio-dimostrazione di teatro con i giocattoli e gli operatori del Museo del giocattolo. Massimo 25 partecipanti.
DOMENICA 18 DICEMBRE 16.30-18.00 – MUSEO del GIOCATTOLO: apertura con visita guidata, laboratorio per bambini e nonni “La trottola”.
VENERDÌ 23 DICEMBRE 16.00-17.30 – MUSEO CIVICO di PALAZZO della PENNA, SALE ART CAFÉ:
“Teatrini di carta”, laboratorio per realizzare un piccolo teatro tascabile a cura del duo artistico Grimm Twins: massimo 25 partecipanti.
MERCOLEDÌ 28 DICEMBRE 16.30-17.30 – MUSEO CIVICO di PALAZZO della PENNA, SALONE di APOLLO: “La luce fatata”, spettacolo di Lanterna magica con musica dal vivo a cura di Museo del giocattolo. Al pianoforte Enrico Mirabassi: massimo 40 partecipanti.
VENERDÌ 30 DICEMBRE 16.30-17.30 – MUSEO CIVICO di PALAZZO della PENNA, STRADA MEDIOEVALE: “BUGIARDO! Favole e frottole del gatto e la volpe”, spettacolo di narrazione intorno a Pinocchio e altre fiabe con Mirco Revoyera e Giulia Zeetti. Massimo 25 partecipanti.
MARTEDÌ 3 GENNAIO 16.00-17.30 – MUSEO CIVICO di PALAZZO della PENNA, SALE ART CAFÉ e SALONE APOLLO: “Playng with the shadows”, laboratorio per mettere in scena la storia di Pinocchio attraverso l’arte delle ombre a cura del duo artistico Grimm Twins. Massimo 25 partecipanti.
“Asino! Storie di bambini birbanti, ma adorabili”, spettacolo di narrazione con Mirco Revoyera. Massimo 40 partecipanti.
GIOVEDÌ 5 GENNAIO 16.30-17.30 – MUSEO CIVICO di PALAZZO della PENNA: STRADA MEDIOEVALE: “Baloccandosi!”, mimo, giocolerie e magie di un personaggio straordinario. Spettacolo di giocoleria di Daniele Giangreco. Massimo 25 partecipanti.
DOMENICA 8 GENNAIO 11.00-12.30 – MUSEO del GIOCATTOLO: apertura con visita guidata, laboratorio per bambini e nonni “La trottola”. Massimo 40 partecipanti.
CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI/ IL 12 DICEMBRE TERMINA LA POSSIBILITÀ DI RISPONDERE AUTONOMAMENTE ON-LINE
Il 12 dicembre 2022 termina per le famiglie interessate la possibilità di rispondere autonomamente al questionario on-line del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni dall’Istat.
Fino al 22 dicembre, tuttavia, le famiglie potranno:
-fare l’intervista a domicilio o telefonica con il rilevatore, chiamandolo al numero di telefono indicato nella ricevuta di passaggio e prendendo un appuntamento;
-recarsi di persona o chiamare il Centro comunale di raccolta.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. La mancata partecipazione all’indagine prevede la possibilità di una sanzione amministrativa pecuniaria. La partecipazione è protetta dalla normativa sul segreto statistico e in materia di protezione dei dati personali.
Per chiarimenti, informazioni e per assistenza nella compilazione è possibile:
PRESENTATA A PALAZZO DEI PRIORI L’ASSOCIAZIONE “CIRCOLO CULTURALE GIORGIO CASOLI”
Nasce l’associazione “Circolo culturale Giorgio Casoli”. A tre anni dalla scomparsa del politico e giurista, già sindaco di Perugia dal 1980 al 1987, esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, undici soci fondatori hanno ritenuto doveroso costituire una realtà associativa allo stesso intestata.
La presentazione è avvenuta oggi nella sala dei Sindaci di Palazzo dei Priori alla presenza del sindaco del Comune di Perugia, Andrea Romizi. Hanno partecipato i familiari di Casoli (Carolina e Edoardo Mangili Pecci e il professore Vittorio Mangili Pecci), Cesare Carini, l’ex consigliere regionale Aldo Potenza, Laura Vitaletti, Renato Bruno, Luca Antonelli e Augusto Vasselli.
Giorgio Casoli, come ha ricordato il presidente Carini, si distinse per lo “spirito di servizio” dimostrato nell’ambito di istituzioni giuridiche, politiche, amministrative a livello locale e nazionale. Casoli è stato sindaco dal 1980 al 1987, senatore della Repubblica, sottosegretario di Stato e alto magistrato. Ha scritto pagine importanti nella storia della comunità locale, come dimostra l’inserimento del suo nome nell’Albo d’Oro della città, e fu abile interprete delle sfide e dei cambiamenti sociali e culturali degli anni Ottanta, a partire dalla grande attenzione ai problemi del garantismo e dei diritti civili, quando tali temi erano meno popolari di adesso.
L’associazione si propone di ricordare e approfondire gli aspetti culturali, l’impegno pubblico e l’attività politica di Giorgio Casoli anche al fine di comprendere meglio la visione di un’amministrazione che ha, senza dubbio, saputo accrescere il prestigio culturale e il progresso sociale della città di Perugia.
I soci fondatori dell’associazione provengono da aree culturali, orizzonti professionali ed esperienze di vita differenti, ma sono accomunati dalla volontà di creare uno spazio aperto e promuovere il ruolo essenziale del dialogo, della conoscenza e della riflessione, quali strumenti per favorire la partecipazione attiva dei cittadini e stimolare proposte e idee per la nostra città. Un vero e proprio “think tank”, capace di svolgere il ruolo di corpo intermedio e agevolare lo scambio tra tessuto produttivo, intellettuale e politico perugino.
I soci fondatori sono: Cesare Carini, in qualità di presidente, Edoardo Mangili Pecci, Luca Antonelli, Stefano Cotani, Aurelio Dozzini, Massimo Monni, Aldo Potenza, Antonella Pulci, Augusto Vasselli, Laura Vitaletti, Stefano Zaffera.
“Già numerose sono le richieste di adesione all’associazione, a dimostrazione del senso di inclusione, partecipazione e impegno che la figura di Giorgio Casoli riesce ad ispirare nei concittadini”, ha affermato il presidente Carini.
“Sono grato a chi mi ha coinvolto in questa iniziativa – ha detto poi Edoardo Mangili Pecci, nipote di Casoli -. Non ho avuto modo di vivere direttamente il lato pubblico della figura di mio nonno, ma sono certo che l’associazione servirà a riscoprire anche il suo spessore culturale”.
Aldo Potenza ha sottolineato che Casoli è stato esponente di rilievo del socialismo nazionale, oltre che umbro, e che “la sua visione molto moderna non potrà che stimolare la creatività e la capacità di immaginare la Perugia del futuro”.
Il sindaco Romizi ha notato che pochi amministratori raggiungono e conservano una popolarità vasta come quella vantata da Casoli, legata anche al valore della figura umana oltre che agli incarichi ricoperti. “Il fatto che un’associazione voglia ripercorrere la vicenda personale di Giorgio Casoli, attualizzarne l’impegno e metterlo a confronto con la complessità del presente è una scelta da condividere e apprezzare”, ha concluso.
L’associazione ha in programma per il 2023 una serie di eventi culturali, convegni e sessioni di studio e dibattito aperto utili a stimolare una riflessione sui fenomeni culturali, sociali, politici ed economici che caratterizzano la comunità locale, oltre a promuovere la valorizzazione e la difesa del patrimonio culturale, artistico e ambientale della città.




