
(AGENPARL) – mar 06 dicembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=P1%3d9yP2J_wweq_87_4rXv_D7_wweq_7BmS3WuZ.jIm0qO2.4tI_4rXv_D7k_NctU_XrIsH.mJuT_4rXv_D7_wweq_8Br6q_NctU_YpG_wweq_7B_4rXv_D7yUrZqI_4rXv_E5sUs5._wweq_800Iy_T-rREB_4rXv_E5h-_NctU_YmRq9.s-_IVyb_SAT_4rXv_E5uL_4rXv_DWvTLX-l7DC_ww7m2feq_87J-749FC_wweq_80BM3VZdQs%26o%3dR7fCZD%260%3dyLxRoS.sA6%260x%3daKa9%26H%3dC%26E%3d8aHV%26t%3dYIXB%26P%3dKY9WFXAdE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
COMUNICATO STAMPA
———————–
Torino, 6 dicembre 2022
Al COPA COGECA, Giuseppe Ferraris confermato al gruppo Riso
Giuseppe Ferraris, imprenditore agricolo di Novara, associato di Confagricoltura Novara, è stato oggi confermato alla presidenza del gruppo di lavoro Riso del COPA COGECA (Il Copa – Comitato delle organizzazioni professionali agricole – rappresenta oltre 22 milioni di agricoltori europei e i loro familiari in uno sforzo combinato con i suoi membri per promuovere i migliori interessi del settore agricolo tra le istituzioni dell’UE e gli altri agenti interessati). Per i prossimi due anni sarà nuovamente affiancato dallo spagnolo di Miguel Minguet di ASAJA.
“Sono onorato di poter proseguire con dedizione i progetti iniziati nello scorso mandato” ha affermato il risicoltore novarese che sottolinea quanto le questioni ambientali, anche in relazione alla Farm to Fork, la battaglia contro le importazioni da Cambogia e Myanmar e il tema degli agrofarmaci siano alcune tra le priorità per cui procedere senza indugi verso un concreto risultato.
“Sul comparto incombe poi la minaccia del clima e della siccità, che già quest’anno, solo in Italia, ha ridotto le superfici coltivate nella Lomellina e in Piemonte per oltre 25mila ettari” conclude Ferraris.
Soddisfazione da parte del presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia: “La sua riconferma è un giusto riconoscimento all’impegno profuso in tutti questi anni verso un settore, quello risicolo, strategico e rilevante per la nostra Regione”.