(AGENPARL) – ven 02 dicembre 2022 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=x1sgcr&_t=12f8d70b
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/x1sgcr?_t=b1fe90dd)
COMUNICATO STAMPA
“Il riserbo, la scrittura”, al via in Bertoliana le celebrazioni per il centenario di Luigi Meneghello
Il 7 dicembre con la presentazione del libro “Sui sentieri dei piccoli maestri di Luigi Meneghello. Un pellegrinaggio civile nel centenario della nascita dello scrittore”
Con la presentazione in anteprima nazionale del libro “Sui sentieri dei piccoli maestri di Luigi Meneghello. Un pellegrinaggio civile nel centenario della nascita dello scrittore” (Ronzani 2022), prevista a Palazzo Cordellina mercoledì 7 dicembre alle 17.30, inizia un attento percorso di memoria che la Biblioteca civica Bertoliana ha programmato per celebrare i cento anni della nascita di uno dei più amati scrittori italiani nel Novecento: Luigi Meneghello. Il volume, edito da Ronzani e che sarà presentato con la collaborazione di Istrevi e di Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia, raccoglie vari ed articolati contributi di importanti studiosi che puntualmente hanno voluto rendere omaggio alla figura dello scrittore maladense nel corso di una ricorrenza così significativa.
“I piccoli maestri”, pubblicato per la prima volta da Feltrinelli nel 1964, costituisce ancor oggi una preziosa e rilevante testimonianza letteraria della lotta partigiana in Italia. “Il romanzo – confidava Meneghello – è stato scritto con un esplicito proposito civile e culturale: volevo esprimere un modo di vedere la Resistenza assai diverso da quello divulgato, e cioè in chiave anti-retorica e anti-eroica. Ciò che mi premeva era di dare un resoconto veritiero dei casi miei e dei miei compagni negli anni dal ‘43 al ‘45”.
Il volume contiene i contributi di Renato Camurri, Francesca Caputo e Giuseppe Mendicino presentati nel decimo pellegrinaggio civile sui sentieri dei “Piccoli Maestri”, realizzato da Istrevi nello scorso giugno. A tali contributi si aggiunge l’esposizione di una inedita corrispondenza tra Luigi Meneghello e amici quali Primo Levi, Neri Pozza, Norberto Bobbio, Licisco Magagnato, Gigi Ghirotti e altri, conservata negli archivi della Biblioteca Bertoliana di Vicenza, e raccontata da Mattea Gazzola. Ulteriori approfondimenti delineano il momento storico e letterario che ha vissuto Meneghello al tempo della Resistenza: un confronto con l’arte di Emilio Vedova, in un contributo di Fabrizio Gazzarri, e un testo introduttivo di Matteo Melchiorre che riflette sulla dimensione autobiografica nella scrittura di Luigi Meneghello, il ‘mondo’ dei piccoli maestri.
La presentazione del volume, coordinato dalla presidente della Bertoliana Chiara Visentin, vedrà la partecipazione di Renato Camurri, Francesca Caputo, Giuseppe Mendicino e Mattea Gazzola.
Live
- 66-2023 BIATHLON. CONGRATULAZIONI DEL PRESIDENTE ZAIA PER IL TERZO POSTO DELLE AZZURRE NELLA STAFFETTA A RUPHOLDING
- Com.stampa – PD: BOCCIA, CON SCHLEIN ENTUSIASMO E PARTECIPAZIONE. DALLA PUGLIA NUOVA PRIMAVERA POLITICA DELLA SINISTRA
- Guido Castelli nuovo Commissario Sisma 2016, oggi prima riunione operativa
- BARBERA(PRC):”DANTE DI DESTRA? FATTI NON FOSTE A DIR CORBELLERIE!!!”
- CGIL. SCHIFONE (FDI): SPIEGAZIONE CGIL E’ TOPPA PEGGIORE DEL BUCO
- problemi san pio e scelte dell’ospedale: dichiarazioni sindaco mastella
- IL ROTARY PER L’UCRAINA_ Lunedi 16 gennaio al Teatro Verdi di Firenze
- COMUNICATO GHERA FDI – FOTO
- SICUREZZA. BELLOMO (LEGA): AGGRESSIONE IN OSPEDALE BARI DESTA ALLARME SOCIALE
- PRIMARIE PD, CROATTI E LANZI (M5S): “BONACCINI, QUALE PD? PROGRESSISTA E AMBIENTALISTA COME IL M5S O NEOLIBERISTA POST-BERLUSCONIANO COME COPPIA RENZI-CALENDA?”