(AGENPARL) – ven 02 dicembre 2022 Segnaliamo all’indirizzo web
il comunicato stampa relativo al prossimo appuntamento degli “Aperitivi della conoscenza” dell’Università di Parma.
COMUNICATO STAMPA
7 DICEMBRE: AGLI “APERITIVI DELLA CONOSCENZA” SI PARLA DI DIFFERENZE DI SESSO E DI GENERE IN SALUTE E MALATTIA
Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point. Relatrici Susanna Esposito e Giovanna Pelà
Parma, 2 dicembre 2022 – Differenze di sesso e differenze di genere: impatto sullo stato di salute e malattia. Questo il titolo del prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri divulgativi del mercoledì dell’Università di Parma.
Mercoledì 7 dicembre alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel Sottopasso del Ponte Romano, ne parleranno Susanna Esposito e Giovanna Pelà, docenti delDipartimento di Medicina e Chirurgia.
«Il sesso divide gli esseri umani in femmine e maschi, mentre il genere li distingue in donne e uomini – si legge nell’abstract dell’incontro -. Il termine “sesso” è strettamente connesso a fattori biologici; il termine “genere”, invece, dipende da fattori socio-culturali. L’incontro ha l’obiettivo di far conoscere i fattori biologici che sono alla base della differente suscettibilità alla malattia di femmine e maschi e descrivere come le stesse malattie si manifestino in modo diverso, con ripercussioni nell’iter di prevenzione, diagnosi e trattamento. D’altra parte, lo studio di genere si rileva particolarmente importante, anche ai fini di una medicina personalizzata, nello studio dei determinanti di salute (stile di vita, consumo di alcol, fumo, attività fisica, alimentazione, peso corporeo) legati anche al contesto socio-economico e ambientale che ha subito profondi cambiamenti negli ultimi decenni».
Gli “Aperitivi della conoscenza”, patrocinati dal Comune di Parma, proseguono il mercoledì sempre al ParmaUniverCity Info Point. Ultimo appuntamento il 14 dicembre: Maja Antonietti e Andrea Pintus: parleranno di Educazione all’aperto: tra il dire e il mare, una possibilità da coltivare.
Il programma degli Aperitivi è stato costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo ed è interamente dedicato all’Agenda ONU 2030 (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.
Live
- Abrams, i carri armati Leopard 2 saranno inutili in Ucraina senza la dovuta protezione, avverte l’esperto
- I paesi dell’UE concordano un prezzo massimo di 100 dollari al barile per i prodotti petroliferi russi — Reuters
- LEGA, 700 GAZEBO IN LOMBARDIA PER SALUTARE L’AUTONOMIA E TIRARE LA VOLATA A FONTANA
- ITA Airways e il Gruppo Ferrovie dello Stato insieme per l’intermodalità
- ITA Airways and the Ferrovie dello Stato Group together for intermodality
- FS Italiane: sottoscritti oggi due distinti Memorandum of Understanding con Ita Airways e con il gruppo Lufthansa per una migliore integrazione fra aereo e treno
- L’Università annulla convegno per “problemi logistici”. Vescovi: la libertà di pensiero è un diritto. Cambieremo posto, ma il convegno si farà!
- Regionali Lazio, Desideri: la Lista Rocca sembra essere carente nella conoscenza delle norme del diritto
- Ford torna in Formula 1 come partner tecnico di Oracle Red Bull Racing a partire dalla stagione 2026
- Infrastrutture: via libera a 1,4 miliardi del contratto di programma Anas, Salvini: “Vogliamo sbloccare le opere”