
(AGENPARL) – Roma, 29 nov 2022 – E’ stata sottoscritta tra Regione Lazio e Città Metropolitana la Convenzione che disciplina le modalità di organizzazione e gestione delle funzioni non fondamentali in materia di formazione professionale delegate dalla Regione Lazio alla Città Metropolitana di Roma Capitale. Quest’ultima si occuperà della gestione degli Enti che svolgono attività di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sia a gestione diretta che in regime convenzionale.
“Questa Convenzione tra CMRC e Regione Lazio sul tema della formazione professionale, rappresenta un passo decisivo verso il rafforzamento del sistema dalle attività di specializzazione nei territori della Città metropolitana, con particolare attenzione nei confronti dei minori in obbligo scolastico e formativo e delle aziende che utilizzano l’apprendistato professionalizzante. Il lungo processo che ha portato a definire l’accordo tra le due amministrazioni, che ritengo epocale, presenta degli aspetti innovativi, poiché spazia dal settore dell’Obbligo scolastico a quello dell’Apprendistato professionalizzante, mettendo sempre di più CMRC nella condizione di attivare la professionalità maturata nell’ultimo ventennio, fornendo soluzioni ai cittadini ed alle imprese. Grazie alla proficua intesa con l’Assessore Claudio Di Berardino e con il Vice Presidente Daniele Leodori, avremo una gestione diretta che ci consentirà di programmare la didattica e il reperimento delle risorse umane per una migliore organizzazione interna. La nuova formula di organizzazione del personale, che prevede, sia il distacco funzionale del personale regionale, sia la possibilità per CMRC di rafforzare gli organici, nei limiti, ovviamente autorizzati dalla Regione Lazio, garantendo una programmazione per la manutenzione dei centri di formazione per garantire migliore comfort e sicurezza”. Sarà migliorata non solo l’attività formativa a gestione diretta, ma anche quella indiretta con i CFP privati convenzionati, anticipando il flusso economico in modo da non interrompere l’attività didattica. Inoltre saremo in grado di gestire il personale con nuovi meccanismi che ci consentiranno di contrattualizzare su base triennale, previo nulla osta della Regione, per abbattere la precarietà annuale e dare continuità educativa”.
Daniele Parrucci, Consigliere Delegato alla Formazione della CMRC