
(AGENPARL) – lun 28 novembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=Rp%3dDzRqO_xyTv_99_swYx_3B_xyTv_8DbX4Yje.kKbErQq.9uK_swYx_3Bl_PRyV_ZgNtJ.bOvV_swYx_3B_xyTv_9DgAr_PRyV_aeL_xyTv_8D_swYx_3BzWgerK_swYx_40tWh0._xyTv_9ByNy_V-gWFD_swYx_40i-_PRyV_abWrA.h-_NW1Q_XBV_swYx_40vN_swYx_3bwVAc-m93H_xy9b7gTv_999-B5A5H_xyTv_9B1Q3WOiRu%26d%3dW8h2eE%26B%3dnQyTdX.tCu%26Ey%3dc9e9%26J%3d2%26J%3d9c6a%26u%3da8cC%26R%3d2Y7a2YBf9a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
COMUNICATO STAMPA
———————–
Torino, 28 novembre 2022
Convegno regionale dei pensionati ANPA di Confagricoltura
sul Lago d’Orta: un focus sulla sicurezza
Un incontro molto partecipato quello che si è svolto ieri, domenica 27 ottobre, all’Hotel Il Bocciolo di Orta San Giulio (NO), organizzato quest’anno dalla sezione provinciale ANPA di Novara, presieduta da Pierantonio Quaglia.
“La riunione annuale dell’ANPA è da sempre un’occasione ricca di significati e importante per confrontarci su tematiche interessanti per tutti coloro che vivono e sono coinvolti in agricoltura” ha affermato il presidente provinciale di Confagricoltura Novara Giovanni Chiò aprendo i lavori del convegno “La sicurezza degli anziani – la prudenza non ha età”, moderato dal direttore Roberto Sonzini.
A illustrare alcune tecniche per difendersi efficacemente dalle truffe che, nell’ultimo periodo, colpiscono in particolare le categorie più fragili è stato il Maresciallo Di Blasi del Comando dei Carabinieri di Orta.
Nella cornice suggestiva del più a occidente tra i laghi alpini italiani, in un clima sereno e disteso, l’on. Angelo Sartori, vicepresidente nazionale vicario, segretario e fondatore della prima associazione pensionati di Confagricoltura ha poi ribadito “Gli anziani sono un irrinunciabile patrimonio umana di saggezza, affetto, storia. Questa inestimabile risorsa va sostenuta e potenziata valorizzando sentimenti e solidarietà, ma anche con provvedimenti che diano serenità a chi ha lavorato una vita”.
Per Confagricoltura Piemonte, il presidente Enrico Allasia ha rimarcato l’importanza di investire nuove risorse per rilanciare e tutelare l’agricoltura piemontese attraverso il lavoro dei giovani, che dovrebbero costituire il necessario ricambio generazionale, ma che oggi purtroppo rappresentano solo il 21,6% delle imprese agricole.
“E’ necessario un welfare sociale con politiche serie e applicabili alle aziende agricole e alle famiglie, di medio e lungo periodo con un coinvolgimento di tutte le fasce di età e genere” afferma Lella Bassignana, direttore dell’associazione datoriale piemontese: “Molte delle nostre aziende si trovano in territori piuttosto isolati, pertanto si deve tenere presente il contesto sociale in cui normative e sussidi verranno applicati”. Conclude Bassignana “Tuteliamo con strumenti mirati non solo chi è scarsamente autosufficiente, ma ogni forma di inabilità”.
[Vai alla gallery](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=A%3dHRBYPY%26n%3dY%265%3dS7cL%26E%3d5eNW%26w%3dFAJrQ_9qUx_J1_tyjp_4D_9qUx_I6yUD.3qLw1iPz3qJAKt979gK6DvC.tEo_PhsR_Zw3qKBDkArJk.90F_tyjp_9r1c5Dz4_tyjp_5BHZ5ZK%264%3doS0LeZ.55v%26G0%3dU0gJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)