
(AGENPARL) – ven 25 novembre 2022 [logo_orizz_moltopiccolo]
Comunicato stampa
Vita da lupi.
Un progetto con l’Università di Sassari per conoscere il re dei predatori del parco nazionale delle Foreste casentinesi e ridurre il suo impatto sulle attività dell’uomo.
La telemetria satellitare è una tecnologia che permette l’acquisizione di informazioni sul comportamento spaziale degli animali mediante l’apposizione di un radiocollare. Il progetto che la vede impiegata nell’area protetta, applicata al lupo, a fini conservativi e gestionali, nato dalla collaborazione tecnico-scientifica tra il parco nazionale delle Foreste casentinesi ed il dipartimento di medicina veterinaria dell’Università degli studi di Sassari, sta entrando nel vivo e iniziando a fornire dati importanti.
Gli obiettivi prioritari sono quelli di valutare l’impatto sugli ungulati selvatici, di monitorare i tentativi di predazione sugli allevamenti e registrare le interazioni con i cani da guardianìa presenti.
I dati dei radiocollari permetteranno anche di stimare le dimensioni degli home ranges (spazi vitali), eventuali eventi di dispersione, ritmi di attività, scelta dei luoghi di riproduzione e relazioni territoriali tra branchi vicini.