(AGENPARL) – lun 21 novembre 2022 [Regione Emilia-Romagna]
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 1600/2022
Data 19/11/2022
All’attenzione dei Capi redattori
Agricoltura. Nuova vita per l’ex-essiccatoio del tabacco della cooperativa agricola Casa di Mesola (Fe): nasce un centro polifunzionale per la formazionale di ragazzi con disabilità e nuovi agricoltori. Bonaccini: “Un esempio di come sia possibile coniugare inclusione sociale, vicinanza alla comunità e capacità di innovare le produzioni”
Intervento finanziato dalla Regione con un contributo di 200 mila euro, per un investimento complessivo di oltre 420 mila euro
Bologna – “Uno straordinario esempio di come sia possibile coniugare inclusione sociale, vicinanza alla comunità, formazione di nuove generazioni e capacità di innovare le produzioni per un’agricoltura di grande qualità. Una trasformazione, un legame tra passato e futuro, che fa onore a una cooperativa che opera in un settore fondamentale per l’economia regionale e il Made in Italy, grazie a prodotti agricoli unici al mondo”.
Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, questa mattina a Mesola (Fe) dove è rinato a nuova vita, alla cooperativa agricola Casa Mesola, nel cuore del Parco Delta Po, un antico ex essiccatoio del tabacco trasformato in un centro polifunzionale, dove sarà possibile l’integrazione sociale collegata all’agricoltura per la formazione di ragazzi con disabilità e nuove generazioni di agricoltori.
All’inaugurazione della struttura, insieme al sindaco di Mesola, Gianni Michele Padovani, e al presidente Bonaccini, erano presenti Maurizio Gardini, presidente nazionale di Confcooperative, l’arcivescovo di Ferrara e Comacchio, Gian Carlo Perego e Michele Mangolini presidente di Casa Mesola e di Confcooperative Ferrara.
La trasformazione dell’ex essiccatoio – una struttura dei primi del ‘900 di oltre 600 metri quadrati collocata a fianco degli stabilimenti di trasformazione della Cooperativa Casa Mesola – è stata resa possibile grazie a un intervento congiunto da quasi mezzo milione di euro: della Regione nell’ambito della programmazione dei Fondi europei, con 200mila euro dal Fesr e dal Gal Delta2000 nell’ambito del Pal Leader 2014-2020, e della cooperativa stessa che ha investito oltre 225 mila euro.
Durante l’iniziativa, il presidente Bonaccini ha ricordato che con la nuova programmazione per lo sviluppo rurale 2023-2027 dei Fondi Ue sono previste risorse per quasi 1 miliardo di euro all’Emilia-Romagna, 132 milioni in più rispetto alla precedente. “Puntiamo ad accompagnare l’agricoltura regionale verso una maggiore sostenibilità e innovazione digitale e tecnologica- ha sottolineato- ma anche a dare un sostegno concreto al settore nel pieno della crisi energetica, con i prezzi di gas e materie prime alle stelle, e con gli effetti combinati del cambiamento climatico e della pandemia negli ultimi due anni con i quali fare i conti tutti i giorni. Anche per questo ci muoveremo in maniera complementare e in sinergia con il Pnrr, per realizzare in tempi certi investimenti inediti per portata e impatto. L’Emilia-Romagna che abbiamo in mente ha al centro le persone e le comunità locali ed anche le aree interne, il protagonismo dei giovani e delle donne, il lavoro e l’impresa di qualità, la sostenibilità per le future generazioni”.
C.A.S.A. Mesola
Cooperativa prettamente orticola, nata nel 1964, oggi conta 160 soci e ha un fatturato di 30 milioni di euro, 27 mila ore di lavoro all’anno. Rappresenta una tra le più rilevanti realtà economiche e di qualità del territorio del Delta del Po. Da tempo [C.A.S.A. Mesola](https://www.casamesola.com/wp/) lavora con importanti catene europee di supermercati e di società operanti nel settore della quarta gamma: vende prodotto fresco confezionato che proviene direttamente dalle campagne del territorio del Parco del Delta del Po.
Gianni Boselli
In allegato: le immagini dell’inaugurazione
Tutti i comunicati sono online su https://notizie.regione.emilia-romagna.it
Trending
- Agenzia nr. 260 – Bisceglie. La Notte : “Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in commissione durante mia audizione”
- I due appuntamenti conclusivi di #Rionialcentro
- Mobilità, rimodulata spesa dei fondi per il trasporto pubblico urbano. Aricò: «Nei prossimi cinque anni 48,5 milioni per autobus a metano ed elettrici»
- COMUNE DI ANCONA – UFFICIO STAMPA – CAVALCAVIA VALLEMIANO – COMUNICATO DI MERCOLEDI 5 FEBBRAIO
- NOTA STAMPA-monastero santa rita-eletta Vicaria Sr Giacomina Stuani
- 176° anniversario della Repubblica Romana – Le iniziative organizzate per sabato 8 e domenica 9 febbraio al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- COMUNICATO STAMPA – PROVINCIA DELLA SPEZIA – PANIGAGLIA, STABILITE NUOVE REGOLE ED I LIMITI DELLE EMISSIONI PER LO STABILIMENTO VIDEO CON DICHIARAZIONE PRESIDENTE
- IL COMUNE COMUNICA – pubblicati gli avvisi per la concessione delle palestre scolastiche dei Municipi III e V per le attività sportive
- Camera dei deputati – Interventi
- A TREIA LA MAGIA DEL TEATRO PER TUTTA LA FAMIGLIA, ARRIVA C’ERA 2 VOLTE 1 CUORE PER LE DOMENICHE DA FAVOLA