(AGENPARL) – gio 10 novembre 2022 [Accedi alla pagina](https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room)
Servizio stampa
Parlamento europeo
Disponibile in
Comunicato stampa
10-11-2022
TornataITRE
• La nuova legislazione stabilisce requisiti più severi per imprese, amministrazioni e infrastrutture
• Le diverse misure nazionali di cibersicurezza rendono l’UE più vulnerabile
• Nuovi “settori essenziali” coperti come l’energia, i trasporti, le banche e la sanità
Giovedì, i deputati hanno approvato norme che impongono ai Paesi dell’UE di adottare misure di vigilanza e di applicazione più severe e di armonizzare le sanzioni.
Il testo legislativo è stato adottato con 577 voti favorevoli, 6 contrari e 31 astensioni.
Un numero maggiore di entità e settori dovrà adottare misure per proteggersi. I “settori essenziali”, come quelli dell’energia, dei trasporti, delle banche, della sanità, delle infrastrutture digitali, della pubblica amministrazione e dello spazio, saranno coperti dalle nuove disposizioni in materia di sicurezza.
Durante i negoziati, i deputati hanno insistito sulla necessità di regole chiare per le aziende e sono riusciti a includere il maggior numero possibile di enti governativi e pubblici nel campo di applicazione della direttiva.
Le nuove norme proteggeranno anche i cosiddetti “settori importanti” come i servizi postali, la gestione dei rifiuti, i prodotti chimici, gli alimenti, la produzione di dispositivi medici, l’elettronica, i macchinari, i veicoli a motore e i fornitori di servizi digitali. Tutte le medie e grandi imprese dei settori selezionati dovranno rispettare le nuove regole.
Il testo stabilisce inoltre un quadro per una migliore cooperazione e condivisione delle informazioni tra le diverse autorità e gli Stati membri e crea una banca dati europea sulle vulnerabilità.
Citazione
“Il ransomware e le altre minacce informatiche hanno predato l’Europa per troppo tempo. Dobbiamo agire per rendere le nostre imprese, i nostri governi e la nostra società più resistenti alle operazioni informatiche ostili”, ha dichiarato il [relatore Bart Groothuis (Renew, NL)](https://www.europarl.europa.eu/meps/it/197780/BART_GROOTHUIS/home).
“Questa direttiva europea aiuterà circa 160.000 enti a rafforzare la propria sicurezza e a rendere l’Europa un luogo sicuro in cui vivere e lavorare. Inoltre, consentirà di condividere le informazioni con il settore privato e con i partner di tutto il mondo. Se veniamo attaccati su scala industriale, dobbiamo rispondere su scala industriale”, ha dichiarato.
“Questa è la migliore legislazione sulla sicurezza informatica che il Continente abbia mai visto, perché offre all’Europa una gestione proattiva degli incidenti informatici e orientata al servizio”, ha aggiunto.
Prossime tappe
Dopo l’approvazione del Parlamento, anche il Consiglio deve adottare formalmente la legge prima che venga pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’UE e entri cosi in vigore.
Contesto
La direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione (NIS) è stato il primo atto legislativo a livello europeo sulla sicurezza informatica, con l’obiettivo specifico di raggiungere un elevato livello comune di sicurezza informatica in tutti gli Stati membri. Se da un lato ha aumentato le capacità degli Stati membri in materia di sicurezza informatica, dall’altro la sua attuazione si è rivelata difficile, causando una frammentazione a diversi livelli nel mercato interno.
Per rispondere alle crescenti minacce poste dalla digitalizzazione e all’aumento degli attacchi informatici, la Commissione ha presentato una proposta per sostituire la direttiva NIS e rafforzare così i requisiti di sicurezza, affrontare la sicurezza delle catene di approvvigionamento, semplificare gli obblighi di segnalazione e introdurre misure di vigilanza più rigorose e requisiti di applicazione più severi, comprese sanzioni armonizzate in tutta l’UE.
Per ulteriori informazioni
[Il testo approvato sarà disponibilie qui (cliccare su 10/11/2022)](https://www.europarl.europa.eu/plenary/it/texts-adopted.html)
[Procedura (EN/FR)](https://oeil.secure.europarl.europa.eu/oeil/popups/ficheprocedure.do?reference=2020/0359(COD)&l=en)
[Servizio di ricerca del PE – La direttiva NIS2, un elevato livello comune di sicurezza informatica nell’UE (EN)](https://www.europarl.europa.eu/thinktank/en/document/EPRS_BRI(2021)689333)
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE
Trending
- Migranti: Iaia (FdI), truffe sulle spalle dei più deboli. Per il Pd la denuncia di Meloni era solo propaganda
- Agenda pour mercredi, le 5 février 2025
- CARABINIERI: TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI, ORDINANZA CUSTODIA CAUTELARE PER 9 PERSONE IN VARIE PROVINCE
- CARABINIERI: RIMINI. ESECUZIONE 39 MISURE CAUTELARI PER DROGA, FURTI IN ABITAZIONE E RAPINE
- Comunicato stampa | COLDIRETTI CUNEO: TERZO “WEEKEND DELLA PIEMONTESE” PER CELEBRARE UN SIMBOLO DEL MADE IN CUNEO A TAVOLA
- FINCANTIERI RICEVE ORDINE PER QUATTRO MAXI NAVI DA CROCIERA DA NORWEGIAN CRUISE LINE HOLDINGS
- EBRD exits Ibnsina Pharma in Egypt
- CARABINIERI:SCOPERTO INGENTE QUANTITATIVO DI DROGA E MATERIALE ESPLOSIVO. RILEVATA UNA STANZA SEGRETA DIETRO UNA PARETE DEL BAGNO.
- Mala Movida. Carcere per i tre giovani sospettati di aver accoltellato un coetaneo durante una violenta aggressione seguita ad una rissa tra “gruppi rivali”
- Rotondella: Cia-Agricoltori Matera, azioni urgenti per far rientrare l’allarme e ristabilire serenità tra agricoltori e cittadini.