
(AGENPARL) – gio 27 ottobre 2022 Il progetto, che visto il successo della prima edizione verrà riproposto anche il prossimo anno, si basa sul lifelong learning, ovvero su un processo di auto-orientamento ed auto-educazione che si snoda durante tutto l’arco della vita, tenendo conto dei cambiamenti della società e delle sue continue evoluzioni, applicato a organizzazioni complesse come quella della ASL Roma 1. A questo si affianca una scelta metodologica a connotazione esperienziale, che si propone di portare conoscenze e competenze manageriali in ambito professionale.
“È stato un percorso stimolante per i nostri dirigenti, che hanno partecipato con entusiasmo a questa iniziativa. La ASL Roma 1 è da tempo impegnata in progetti di formazione atti a garantire non solo servizi migliori dal punto di vista qualitativo ai cittadini ma anche a migliorare il welfare aziendale grazie anche ad un partner d’eccezione come il CASD, che ringraziamo per il lavoro fatto con la professionalità e competenza che lo contraddistingue. Questo è un tassello in più nel processo di costruzione che ha portato all’Azienda vicina e digitale, una delle sfide che abbiamo accolto in questi anni di grandi e necessari cambiamenti”, commenta il Direttore Generale ff della ASL Roma 1, Roberta Volpini.
ROBERTA MOCHI
CAPO UFFICIO STAMPA
DIREZIONE GENERALEBORGO SANTO SPIRITO, 3
00193 ROMA



