(AGENPARL) – ven 21 ottobre 2022 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 21 ottobre 2022
comunicato stampa
Contrasto all’abuso di alcol: guida in stato d’ebrezza, rispetto degli orari di vendita e verifica dell’età dei consumatori, i numeri dei controlli e delle sanzioni fatte dalla Polizia Locale di Rimini. L’assessore alla sicurezza Juri Magrini: “Una responsabilità fondamentale che abbiamo nei confronti della nostra comunità”
Sono diversi gli ambiti di vigilanza su cui è concentrata la Polizia Locale di Rimini per il contrasto all’abuso di alcol e per tutelare la sicurezza dei cittadini, prevenire gli incidenti stradali e contrastare la diffusione del consumo di alcol su tutto il territorio comunale, soprattutto far i giovani e i minori. Differenti azioni che vengono messe in campo spesso parallelamente dalle donne e dagli uomini del corpo, appartenenti a diversi settori. Una strategia che come dimostrano i report forniti dagli uffici,anche nel 2022 ha fatto registrare numeri importanti, sia per i controlli su strada che per quelli eseguiti nei locali e nella attività di somministrazione.
Per quanto riguarda infatti la guida in stato d’ebrezza – dal primo gennaio ad oggi – sono state 200 le sanzioni complessivamente notificate ad altrettanti conducenti, fermati alla guida del proprio veicolo, che hanno fatto registrare al test dell’etilometro un valore superiore a quanto consentito dal codice della strada.Di questi sono stati 77 quelli che si sono visti notificare solo la sanzione amministrativa (da € 543 a € 2.170), prevista per coloro per i quali è stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 e inferiore a 0,8 grammi per litro.
Sono stati invece complessivamente 123 quelli che sono andati incontro all’ammenda (da 800 a 3.200 euro) e alla procedura penale che può portare, per chi lo sceglie, ai lavori di Pubblica Utilità, in quanto hanno fatto registrare all’etilometro un tasso alcolemico tra lo 0,8 e l’1,5 grammi per litro. 27 invece i conducenti di eta’ inferiore a ventuno anni (o nei primi tre anni dal conseguimento della patente di guida)sanzionati perché sorpresi con un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a zero.
Violazione a cui conseguono,nel caso di guida di veicoli,anche le sanzioni accessorie della sospensione della patente di guida che varia a seconda del caso, da tre mesi fino a 2 anni e fino anche alla revoca,nel caso di recidiva nel biennio.Sono state 175 in tutto quelle sospese nel 2022, un dato in netta crescita rispetto al 2021 in cui erano state ritirate complessivamente 144 patenti di guida.
Il consumo eccessivo di alcol prima di mettersi al volante è la principale causa di incidenti stradali, 27 sono stati i casi rilevati nel 2022 dalla Polizia Stradale in cui è stato accertata la guida in stato d’ebrezza.
Ma le azioni a contrasto del consumo di alcol messe in campo dalle divise del Comune,non si esauriscono solo nei controlli preventivi alla sicurezza della circolazione stradale. Esse si estendono infatti anche ad una vasta area di vigilanza, esercitata – anche con servizi mirati in abiti civili – per le diverse modalità di vendita degli alcolici nel territorio comunale, che da inizio anno ad oggi ha fatto registrare un totale di 103 sanzioni su oltre 300 controlli eseguiti.
Trending
- Iscritti informativa urgente Ministro Salvini
- Your IMF Update: Country Report No. 2025/011 – Suriname
- RDC, CROATTI (M5S): CON FDI E FI RECORD POVERI, FAREBBERO MEGLIO A TACERE
- UCRAINA, MENIA (FDI): CONTINUEREMO A DIFENDERLA, NON ESISTE UNA PACE DISARMATA
- Agenzia regionale 65.25 _ Matrangola incontra rappresentanti Comuni con popolazioni arbëreshe
- Presenza dell’orso e dei grandi predatori, incontro con i sindaci trentini. De Carlo (FdI): “Fenomeno che va gestito. Basta con la propaganda anti-agricoltura”
- Lollobrigida: Sistema Italia fondamentale per espandersi su mercati esteri
- DL GIUSTIZIA. DONDI (FDI): E’ RISPOSTA SERIA ALLE EMERGENZE DEL SISTEMA
- Dl Giustizia, Pd: misure insufficienti, nessun effetto sul sistema giudiziario
- INVITO STAMPA – IL FUTURO DI ROMA TRA CAMBIAMENTO E SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE