
(AGENPARL) – ven 21 ottobre 2022 Dall’alga rossa destinata a migliorare la qualità dei prodotti degli impianti di acquacoltura e di produzione di mitili ai progetti di investimento di tipo strutturale delle imprese di pesca che operano nel settore della trasformazione e commercializzazione. Sono alcuni degli interventi strategici presentati questi giorni in Fiera del Levante, nello spazio intitolato “La filiera ittica pugliese si presenta”, Padd. 19 e 20, grazie alle risorse strategiche previste dal programma operativo Feamp Puglia 2014/2020.
Questa mattina, in particolare, è stato presentato il progetto ‘Mol.Mul.Sos – Molluschicoltura Multitrofica Sostenibile’ che ha l’obiettivo di riproporre le dinamiche naturali negli impianti di acquacoltura e di produzione di mitili nella costa nord del Gargano e nei laghi di Lesina e Varano. Il progetto, coordinato dall’Università di Foggia e finanziato dalla Misura 2.47 innovazione PO FEAMP 2014/2020, è stato illustrato dal dirigente Servizio Programma FEAMP del Dipartimento Agricoltura, Aldo di Mola, dal docente di chimica organica dell’Unifg, Matteo Francavilla insieme a Gianfranco Pazienza, e dal biologo e sindaco di Cagnano Varano, Michele Di Pumpo.
Nella giornata di ieri, mercoledì 20 ottobre, sono stati, invece, sottoscritti, alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, gli atti di concessione a valere sulla misura 5.69 del Feamp, dedicata alla trasformazione dei prodotti ittici. La misura ha finanziato in Puglia 15 interventi strutturali di tipo industriale, come investimenti in capannoni, macchinari, attrezzature e sistemi necessari alla trasformazione del prodotto di pesca pugliese, sia allevato sia pescato.




