
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 https://kimerik.it
Oggetto: Grande attenzione dei media per il libro “Francesismi nel dialetto agrigentino”
Con grande soddisfazione comunichiamo l’interesse che sta suscitando il libro di Vincenzo Castellano, Francesismi nel dialetto agrigentino (Edizioni Kimerik).
Il libro è una novità editoriale importante per il nostro Catalogo. Inviamo la scheda contando su una segnalazione.
Se desiderate copia del libro l’ufficio stampa è a Vostra disposizione. Basterà inviare la richiesta indicando l’indirizzo di spedizione e il nome del Giornale/Magazine.
L’autore parteciperà alle prossime fiere e il libro sarà presentato a numerosi eventi editoriali in tutta Italia.
Se come testata siete interessati a una copia del libro (eBook o PDF) basterà una mail e invieremo il file.
[Kimerik](https://www.kimerik.it/SchedaProdotto.asp?Id=4677)
Note Libro: Francesismi nel dialetto agrigentino è un lavoro nato per gioco e che nel corso degli anni è stato notevolmente arricchito, e, di conseguenza, modificato. Si tratta di una raccolta pressoché completa di tutti quei termini ancora oggi usati nell’agrigentino e alcuni scomparsi, che deriverebbero dalla lingua francese, latu sensu, considerate le influenze e i retaggi del francese antico, del franco-provenzale, del gallo italico, e di quanto all’autore Vincenzo Castellano è stato possibile leggere, ascoltare e quindi confrontare con un dialetto occitano. In questo senso, fonte rilevante per la stesura dell’opera è stato il professore Yves Lavalade e tutto ciò che ha scritto in merito nel suo dizionario Français-Occitan. Per quel che concerne quest’ultimo aspetto, Castellano ha inserito nell’opera una tabella dei termini confrontati col siciliano e col francese moderno, lasciando al lettore il campo aperto. Inoltre, è presente anche una tabella meno corposa di termini usati nel dialetto napoletano, a riprova della notevole influenza dei francesismi nelle due province. Non tutte le parole inserite nell’elenco generale trovano una loro spiegazione o descrizione: anche qui l’autore si è limitato, per una questione tipografica, a “ricordarne” alcune tra le più significative o le più curiose o strane a seconda dell’aspetto linguistico cui si riferivano o nel quale si collocavano. Due le tabelle, tra tutte, che senza dubbio stimoleranno la curiosità del lettore: i termini scomparsi e quelli culinari.
Note autore: Vincenzo Castellano ha insegnato lingua francese per un quarantennio nelle scuole secondarie di primo grado. Attualmente ricopre la carica di Tesoriere della sezione italiana dell’AMOPA (Association des Membres de l’Ordre des Palmes Académiques, presieduta dall’Ispettrice Ida Rampolla del Tindaro).
Lasciamo il link del Libro: https://www.kimerik.it/SchedaProdotto.asp?Id=4677 e cogliamo l’occasione per inviare cordialissimi saluti
Cordiali saluti
Ufficio Stampa Kimerik
Per ogni informazione, il servizio clienti è a Sua disposizione
Web: [Contatti online](https://www.kimerik.it/Comunica.asp)
Puoi richiedere la cancellazione e non riceverai più e-mail per offerte o servizi: [Accedi al servizio e verifica le tue registrazioni](https://www.kimerik.it/Login.asp)
http://www.kimerik.it
Per ogni informazione, il servizio clienti è a Sua disposizione
” Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
=0A = =0A =0A
=0A =0A=0A=0A
=0A =0A =0A =0A = =0A =0A
=0A =0A =0A = =0A =0A =0A =0A
=0A =0A =0A =0A = [=0A = =0A](3D”https://kimerik.it”)=0A =0A =0A =0A =0A = =0A =0A =0A =0A =0A =0A
=0A =0A = =0A =0A
=0A Oggetto: Grand= e attenzione dei media per il libro “Francesismi nel dialetto agrigentin= o”=0A
=0A Con grande soddisfazione comunichiamo= l’interesse che sta suscitando il libro di Vincenzo Castellano, Frances= ismi nel dialetto agrigentino =0A (Edizioni Kimerik).
=0A = Il libro =E8 una novit=E0 editoriale importante per il nostro Catalog= o. Inviamo la scheda contando su una segnalazione.