
(AGENPARL) – mar 11 ottobre 2022 ALTA FORMAZIONE NEL SETTORE SANITARIO PUBBLICO. GESTIRE IL CAMBIAMENTO
AL VIA DOMANI “MIDDLE MANAGEMENT & HEALTH ADMINISTRATION (MMHA)”.
Partirà domani, 12 ottobre, la II edizione del Corso di Formazione “Middle management & health Administration (MMHA). Obiettivi, modelli, metodologie per il cambiamento organizzativo aziendale anche alla luce del PNRR”organizzato dalla UOC Assistenza alla Persona della ASL Roma 2, in collaborazione con le Direzioni Assistenziali della ASL Roma 6 e della ASL di Rieti.
Il Corso interaziendale MMHA si inserisce nell’ambito dell’offerta formativa del settore sanitario pubblico che, soprattutto a seguito dell’emergenza sanitaria internazionale da COVID-19, avverte l’esigenza di formare quadri manageriali intermedi di alto profilo per fronteggiare la contemporanea crescente complessità del contesto gestionale ed organizzativo all’interno delle Aziende sanitarie.
“Il corso MMHA della ASL Roma 2– cosìBarbara Porcelli, Direttore UOC Assistenza alla Persona –si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze manageriali dei ruoli di coordinamento, approfondendo, in una logica integrata, i modelli, le metodologie e gli strumenti gestionali necessari per un’efficace azione organizzativa in un contesto di grandi trasformazioni organizzative nelle Aziende sanitarie dovute anche alla realizzazione degli obiettivi definiti del PNRR. Il middle management, come linea intermedia dell’organizzazione, svolge infatti un ruolo essenziale nel processo di cambiamento, nella risoluzione di problemi operativi, nella motivazione del personale e nell’essere riferimento nel coordinamento delle attività sanitarie. Rispetto a questo, la formazione costituisce lo strumento essenziale per sviluppare quelle funzioni organizzative che richiedono non soltanto competenze tecniche, manageriali ma anche una forte capacità di leadership e di gestione del cambiamento”.
Accreditato ECM e patrocinato dalla Società Scientifica delle Direzioni del Management Infermieristico (SIDMI), al corso parteciperanno oltre 150 coordinatori delle Professioni Sanitarie e circa 50 docenti tra Direttori generali, Direttori sanitari ASL e quadri dirigenti esperti: 8 moduli per complessive 108 ore di formazione, di cui 75 ore di didattica a distanza (DAD) e frontale e le restanti 33 di esercitazione ed autoapprendimento. L’inizio delle attività didattiche del Modulo 1, previsto domani, si concentrerà sul tema degli assetti istituzionali e il processo di cambiamento istituzionale, strategico e organizzativo del SSN e dei SSR.