
(AGENPARL) – ven 07 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
Venti i posti disponibili per l’anno accademico 2022/23
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI:
DOMANDE DI AMMISSIONE ENTRO IL 13 OTTOBRE
Percorso di formazione per acquisire un profilo professionale nel settore della tutela,
gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico
Udine, 7 ottobre 2022 – C’è tempo fino a giovedì 13 ottobre per presentare le domande di
ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Udine.
Venti i posti disponibili che il percorso formativo – della durata di due anni e del valore di 120
crediti formativi universitari – offre per l’anno accademico 2022/23. Le domande vanno presentate
online, tramite la piattaforma web “Esse3” (https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do). L’esame di
ammissione si terrà giovedì 27 ottobre in modalità online, attraverso la piattaforma Microsoft
Teams. Gli idonei potranno immatricolarsi entro lunedì 7 novembre. Maggiori informazioni nel
Manifesto degli studi, disponibile online (www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/scuole-di-
specializzazione/area-umanistica/Scuola-di-specializzazione-in-Beni-storico-artistici).
«La Scuola – spiega Claudia Bolgia, ordinaria di Storia dell’arte medievale e direttrice della
Scuola per il triennio accademico 2020/23 – propone una nuova offerta formativa, che include una
settimana di Full experience di un museo, di un istituto di restauro e di un ‘Sistema musei’, con
base presso il Museo di Palazzo Madama di Torino (viaggio e alloggio a spese della Scuola), e
che mira a fornire una specializzazione di eccellenza per futuri operatori nel settore dei Beni
culturali. Il percorso formativo prevede l’approfondimento delle discipline storico-artistiche relative
alla conoscenza del patrimonio storico-artistico dal Tardo-Antico al Contemporaneo. È adatto a
coloro che desiderano acquisire uno specifico profilo professionale nell’ambito della tutela,
gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, e siano interessati a sbocchi professionali
in ruoli di responsabilità in strutture pubbliche e/o private che abbiano funzioni organizzative,
culturali, editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio dei beni culturali».
La didattica sarà erogata in settimane intensive (una al mese) da gennaio a maggio. Fino a
marzo sarà in modalità mista: lo specializzando potrà scegliere se seguirla in presenza, a Udine,
o a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams. La settimana di aprile sarà in presenza a
Udine con sopralluoghi di studio in Friuli Venezia Giulia e regioni limitrofe (gli studenti lavoratori
potranno seguire online quanto possibile e integrare con testi alternativi l’eventuale assenza ai
sopralluoghi). Nella settimana di maggio prevista infine la Full experience di un museo e del
‘Sistema musei’ a Torino (viaggio e alloggio a spese della Scuola).
Al concorso di ammissione possono partecipare: i laureati dei corsi di laurea specialistica in
Storia dell’arte (classe 95/S) e della magistrale in Storia dell’arte (classe LM89); i laureati in
possesso di titoli del precedente ordinamento didattico equiparati ai suddetti del nuovo
ordinamento; i candidati in possesso di titolo di studio straniero, che sia stato riconosciuto idoneo.
Il concorso è per titoli e un esame orale, in due prove che accertano rispettivamente le conoscenze
nel campo delle discipline storico artistiche e la conoscenza di una lingua straniera moderna, tra
francese, inglese, tedesco o spagnolo.
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it