
(AGENPARL) – ven 07 ottobre 2022 “Salute, Ambiente, Dna: riprendiamoci la vita”. Questo il titolo della IV
edizione di SaluTO, manifestazione di divulgazione medico scientifica che
promuove una corretta conoscenza dei temi legati alla salute e al benessere,
e che quest’anno ha come focus la genetica e come questa influisce sullo
sviluppo delle malattie e sulla loro cura.
Temi di particolare attualità, come dimostra anche la recente notizia
dell’assegnazione del Nobel per la Medicina a uno dei fondatori della
paleogenomica Svante Pääbo, biologo svedese che è riuscito nell’impresa
apparentemente impossibile di sequenziare il genoma dei Neanderthal.
Proprio la genetica è la protagonista dell’edizione 2022 di SaluTO, che
approfondirà queste tematiche a partire dai primi incontri previsti sabato 8
ottobre, moderati da Antonio Amoroso, Professore Ordinario di Genetica
Medica presso l’ Università di Torino.
In particolare a questo tema saranno dedicate le Lecture di apertura della
giornata:
* Alle ore 12,00 si parlerà di “DNA, gusto e olfatto: come
modulare il piacere della buona tavola in base alla genetica”, insieme a
Paolo Gasparini, Professore di Genetica Medica all’Università degli Studi di
Trieste/IRCCS-Burlo Garofolo.
* Alle ore 12.30 “Dall’uomo di Neanderthal al sig. Pautasso,
come nel DNA troviamo la traccia delle nostre origini”, trattato da Silvia
Ghirotto, Professoressa di Genetica presso l’Università degli Studi di
Ferrara.
Gli incontri ospitati nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale di Torino,
proseguiranno nei pomeriggi di sabato 8 e domenica 9 ottobre, e tratteranno
dei principali ambiti medici, dalla chirurgia alla cardiologia, passando
attraverso i focus su depressione, diabete, psoriasi, tiroide e molto altro
ancora.
In allegato il programma completo della manifestazione.
http://www.saluto.net
Sperando che le informazioni siano interessanti e utili per una
segnalazione, restiamo a disposizione per qualsiasi necessità.
Un cordiale saluto,
Laura Trapani
Torino, Corso Casale 297/bis
Ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento UE 2016/679 si precisa che le