
(AGENPARL) – mer 05 ottobre 2022 comunicato stampa
9 ottobre – 28 dicembre 2022
Teatro del Lido
oltre il mare
Al via la nuova programmazione del Teatro del Lido
ottobre – dicembre 2022
SPETTACOLI
Fernanda Pessolano | Bianco Teatro/Ti con Zero | Compagnia radiceibrida | DROP. Memory Lab
Infinito Teatro | Argot Produzioni | Teatro Valmisa | Lucia Bendia
Tomaso Thellung e Alfredo Angelici | Ascanio Celestini | Andrea Brunello | ArditodesìoOnStage! Festival | Jessi D. Hill | Stefano Massini – Ottavia Piccolo – Sandra Mangini | Nestor Saied e Alfredo Traversa Marta Bulgherini e Nicolas Zappa | Accademia Italiana del Flauto
DANZA
Excursus/PinDoc | Caminantes Danza | Pidyeffe Coolective | Belén Maya | triangolo scaleno teatro
MUSICA
Young Art Jazz Ensemble | Mario Corvini | Trio Flauto Viola Arpa | Koiné Ensemble | Ambedue e gli altri | Orchestra TDL
MOSTRE
Sensi Futuri | Collettivo Alter Eco | PASOLINI 100 | Lo stato delle città | a.DNA project
INCONTRI
Luciano Meldolesi | Eduardo e Toni Servillo – Emma Dante – Sasha Waltz | cyop&kaf
FORMAZIONE E TEATRO RAGAZZI
PerFormAzione – educare con il teatro | Casa dello Spettatore e Humanitas Mundi Teatro | Le MoscerineMagazzino dei Semi | Teatro Gioco Vita | Teatro Mè
Il Teatro del Lido riparte dal 9 ottobre al 22 dicembre con un nuovo percorso di eventi, attività e spettacoli che restituiranno al pubblico di Ostia la fruizione di uno spazio essenziale per la vita della città, in cui far emergere la potenza del Teatro come racconto del presente e testimonianza di una comunità che continua a riconnettere la scena al suo territorio.
L’esperienza del Lido si nutre quotidianamente del processo pubblico di incontro e dialogo tra i cittadini del X Municipio e la direzione artistica del Teatro del Lido, coinvolti insieme nella costruzione di un progetto culturale di connessioni e rimandi all’interno della più ampia geografia della città.
Inserito nella rete plurale dei Teatri in Comune (assieme a Teatro Biblioteca Quarticciolo, Tor Bella Monaca, Villa Pamphilj, Globe Theatre) e messo a valore dalla sinergia con Roma Capitale, sotto il coordinamento diretto del Teatro di Roma, il Lido è un presidio teatrale partecipato, un esempio di progettazione condivisa tramite assemblee pubbliche che coinvolgono attivamente la comunità per immaginare e pianificare la linea culturale comune, successivamente tradotta in programmazione dal Comitato Artistico (Cristiano Petretto, Giorgia Celli, Pino Cangialosi, Chiara De Angelis, Paola Sacco) eletto dall’Assemblea dei Soci (32 Associazioni).
È questo un teatro vivo e aperto che ha una presa diretta sul territorio, dalla periferia al centro, per mano dei suoi stessi cittadini/spettatori che si riconoscono attorno a uno spazio di creazione, socialità e aggregazione, in cui ridefinire memorie, linguaggi e discipline attraverso una pluralità di visioni e sguardi sul contemporaneo. Oltre il mare è il claim che guiderà la programmazione da ottobre a dicembre, inaugurando un percorso sfaccettato di progetti dove il teatro è luogo di libertà e pensiero, con rotte che sconfinano nelle molteplici identità dell’esistente, oltre la Storia, le trasformazioni umane, le derive del tempo. Ne è espressione un’offerta culturale che spazia attraverso i diversi linguaggi della scena: dal teatro alla danza alla musica, valorizzando le proposte dedicate a tematiche collettive e al teatro ragazzi, con attività laboratoriali e percorsi di formazione, sostenendo le realtà creative locali e garantendo l’accessibilità a un pubblico sempre più ampio e diversificato grazie a biglietti popolari ed eventi a ingresso gratuiti.
La programmazione si apre domenica 9 ottobre con Archeologia Naturale – sentiero di arte e natura, una performance site specific (a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria per massimo 50 partecipanti) di e con Fernanda Pessolano e Anna Paola Bacalov presso il Parco Letterario P.P. Pasolini (CHM Oasi Lipu di Ostia).
A seguire il primo dei tre appuntamenti della rassegna Condividere le emozioni – Incontri con i protagonisti della scena contemporanea, a cura di Luciano Meldolesi, un viaggio a puntate dedicato alle esperienze teatrali più rivoluzionarie, transitate sui palcoscenici italiani: si inizia con il teatro di Eduardo e Toni Servillo (14 ottobre), per proseguire con Emma Dante (18 novembre) e Sasha Waltz (22 dicembre).
In programma due eventi realizzati in collaborazione con Alter ECO, giovane collettivo under 35 formato da artisti e associazioni culturali operanti sul territorio del Municipio Roma X: la mostra Sensi Futuri a cura di Clelia Carbonari, Ivan Gasbarrini, Francesca Neglia, dal 15 al 30 ottobre, un percorso espositivo dall’arte visiva alla performance live con le opere di Emilio Casaburi, Silvia Celani, Elisa D’Urbano, Francesca Fabrizi, Matteo Ferrante, Veronica Neri, Manuel Parisella, Eleonora Rettori, Simone Spampinato, Gahel Zesi (vernissage sabato 15 ore 18, ingresso gratuito); il 20 ottobre giornata evento multidisciplinare con Drop. Memory Lab, per interrogarsi sul senso delle pratiche artistiche, con la presentazione della collaborazione tra Teatro del Lido e Dominio Pubblico.
Si apre il cartellone di PROSA il 16 ottobre con la giovane Compagnia radiceibrida che presenta Giochi Notturni di Giulia Di Sacco per la regia di Lapo Sintoni; segue Il Bambolo di Irene Petra Zani, con Linda Caridi e la regia di Giampiero Judica, un monologo sulla comica tragedia della relazione tra una Donna e un Bambolo gonfiabile per affrontare il tema dell’anoressia (28 e 29 ottobre).
Nell’ambito del Programma PPP100-Roma Racconta Pasolini, promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, il Lido propone una serie di appuntamenti dedicati al grande poeta di Casarsa. Si parte con Who is me da Il Poeta delle Ceneri, con Lucia Bendia accompagnata in scena dal violoncello di Simone Sitta, per la regia di Alessandro Guerra (30 ottobre).
Si prosegue con tre eventi proposti dall’Associazione Enecedete: la mostra Pasolini 100 a cura di Nestor Saied, con il patrocinio di MiC – Ministero della Cultura, in collaborazione con Cineteca Bologna – Centro Studio Archivio Pier Paolo Pasolini, Municipio Roma X e IIS Carlo Urbani, un’occasione per ripercorrere le locandine e i manifesti della filmografia di Pasolini conservati nell’Archivio Grafico della Cineteca di Bologna (dal 1 al 27 novembre a ingresso gratuito); la proiezione del docu film Fermata Pasolini di Alfredo Traversa (5 novembre) che racconta l’ultimo sequestro di Salò o le 120 Giornate di Sodoma avvenuto nel 1977 e a seguire l’incontro a cura di Nestor Saied e Donato Di Stasi (OcchioEstraneo Cineforum); Intervista Impossibile a Pasolini di e con Alfredo Traversa e Nestor Saied, che firma anche la regia (6 novembre).
In occasione dell’anniversario dell’uccisione del poeta, il 2 novembre, saranno due gli appuntamenti in programma: per il pubblico dei ragazzi Padre Nostro – diritto allo scandalo di e con Alfredo Angelici e Tomaso Thellung, anche regista, uno spettacolo docu-teatrale, multimediale e coinvolgente, che propone alcuni aspetti della poetica pasoliniana in una prospettiva meno consueta, più scomoda e ‘scandalosa’ attraverso i suoi testi; mentre con Museo Pasolini Ascanio Celestini guiderà il pubblico in un museo immaginato attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicoanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo, un testimone che l’hanno conosciuto (ore 21, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria). Inoltre, nell’ambito di Flautissimo 2022, l’Accademia Italiana del Flauto presenta in prima nazionale Generazione Pasolini, di e con Marta Bulgherini e Nicolas Zappa (13 novembre).
Completano l’offerta di prosa: Open – a queer love story di Crystal Skillman regia Jessi D. Hill con Lily Ali-Oshatz, uno spettacolo in inglese con soprattitoli in italiano, presentato da OnStage! Festival, The TANK e The Flying Carpet Theatre Co, per una riflessione sull’amore e la perdita in una storia LGTBQ (20 e 21 novembre); Se.No con Giulia Toniutti e la drammaturgia e regia di Andrea Brunello, una messinscena frutto di un lungo lavoro di inchiesta, letture e incontri, con pazienti, famiglie, medici e ricercatori per esplorare, sotto l’aspetto umano e scientifico, le conseguenze del tumore al seno (27 e 28 novembre); Cosa Nostra spiegata ai bambini con Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo insieme sulla scena con le parole di Stefano Massini a dare forma a un teatro civile e necessario (16 dicembre).
Tra gli APPUNTAMENTI MUSICALI: la lezione concerto A Big Band Story: Frank Sinatra del Maestro Mario Corvini assieme alla big orchestra Young Art Jazz Ensemble e Riccardo Mei come ospite d’eccezione (22 ottobre); il concerto di musica classica Trio Flauto Viola Arpa, composto da Andrea Montefoschi, Gianfranco Borrelli e Lucia Bova (23 ottobre); Ambedue e gli Altri, un concerto di musica demenziale con Paolo Oppedisano, Flavio Cangialosi, Livia Cangialosi, Alessio Mazzei e Marco Pagliaro (3 dicembre); il viaggio musicale nel mondo delle percussioni di Koiné Ensemble (17 dicembre); e dopo i successi della passata stagione, torna a esibirsi, sotto la direzione del Maestro Pino Cangialosi, l’Orchestra TDL di Ostia, assieme a ospiti speciali, in Pinocchio Children Story (28 dicembre).
Lo spazio dedicato alla DANZA si inaugura con Elegia + Due Uomini Sfiniti, due coreografie firmate da Ricky Bonavita e Valerio De Vita in scena assieme a Emiliano Perazzini e Francesca Schipani (12 novembre); danza e teatro in un linguaggio flamenco contemporaneo, con tocchi di umorismo direttamente da Madrid, con Bendita Rutina, per la regia e interpretazione Pepa Sanz e José Merino, che firmano le coreografie assieme a Florencio Campo (19 novembre); Instant Gold con le coreografie Pidyeffe Coolective e l’interpretazione di Federica Effe Mastrangeli e Laura Schettino (4 dicembre); Quiero ser humana di e con Belén Maya con la collaborazione di Diana Cagigal, una conferenza spettacolo sull’improvvisazione flamenca, in cui il pubblico è chiamato a partecipare attivamente (18 dicembre).
Due gli appuntamenti dedicati al TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI: La volpe e il corvo (dai 5 anni in su), uno spettacolo interattivo diretto da Alessandro Anglani, che trasforma il pubblico in co-creatore dell’opera (19 e 20 dicembre); Cassandra di Teatro Gioco Vita (dai 12 anni in su), con le narratrici Letizia Bravi e Barbara Eforo che, interpreti e animatrici d’ombre in scena, conducono il pubblico in un tempo oltre la Storia, fatto di visioni ancestrali che si fondono con immagini video di una realtà crudelmente attuale (14 dicembre).
Ampio lo spazio dedicato alla FORMAZIONE con due proposte destinate a docenti e formatori: da ottobre a dicembre, PerFormAzione – educare con il teatro a cura di Paola Sacco, un percorso esperienziale per apprendere tecniche artistiche legate alla didattica e mettere in campo la propria creatività; da novembre a dicembre, Casa dello Spettatore e Humanitas Mundi Teatro presentano Educarsi al teatro / Educare al teatro, con incontri di didattica della visione, simposi sulla drammaturgia contemporanea e visione degli spettacoli. Tornano anche i laboratori gratuiti dedicati ai più piccoli con il Progetto Miaohaus: Le Moscerine presentano Moscerine Film Festival Lab a cura di Nina Baratta, per scoprire come usare il cellulare in maniera creativa e dar vita a cortometraggi interamente autoprodotti (27 ottobre); Magazzino dei Semi presenta Digital Art for Kids a cura di Chiara De Angelis e Alessandro Floridia, un laboratorio ispirato alle xerografie di Munari, in cui scanner e computer prendono il posto delle fotocopiatrici, per dare sfogo alla creatività e alla voglia di sperimentare e divertirsi (24 novembre).
Si rinnova la collaborazione con a.Dna project con due eventi a cura di Mirko Pierri: la mostra Lo Stato delle Città con le copertine dei primi 10 numeri dell’omonima rivista, illustrate da Cyop&Kaf, Ottoeffe, Daniele Nitti, Mario Persico, Irene Servillo, Otarebill, Andrea Bottalico, Gino e Rosario Vicidomini (dal 1 al 23 dicembre); e la proiezione di Lievito, lungometraggio di cyop&kaf (1 e 2 dicembre). Infine, in collaborazione con triangolo scaleno teatro, per il settimo anno al Teatro del Lido, va in scena la 16° edizione di Teatri di Vetro festival con la direzione artistica di Roberta Nicolai.
info
http://www.teatrodellido.it | http://www.teatriincomune.roma.it
Ufficio stampa Teatro di Roma – Teatro Nazionale:
intero 10 euro – ridotto 8 euro teatro ragazzi 6 euro (serale: 8 euro intero – 6 euro ridotto under 12)
biglietteria online: vivaticketAbbonamento Under 25 – Dominio Pubblico con Teatri in Comune (6 spettacoli a 30 euro)
Tutte le mostre sono a ingresso libero e gratuito e visitabili nell’orario di apertura della biglietteria:
da ven. a dom. ore 17/20 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Segue programma dettagliato del Teatro del Lido ottobre – dicembre 2022
OTTOBRE
domenica 9 ottobre ore 17 • performance
presso Parco Letterario P.P. Pasolini
(CHM Oasi Lipu di Ostia)Bianco Teatro/Ti con ZeroARCHEOLOGIA NATURALE sentiero di arte e natura
di e con Fernanda Pessolano installazioni, abiti e sentiero
sguardo alla pratica generativa Anna Paola Bacalovperformer Irene Maria Giorgi, Eva Paciulli, Aurora Pica
e con Alessandro Floridia e Chiara De Angelis
ingresso gratuito
• prenotazione obbligatoria su eventbritevenerdì 14 ottobre ore 21 • incontro
Condividere le emozioni Incontri con I protagonisti della scena contemporanea
I. EDUARDO E TONI SERVILLO
Le voci di dentro
a cura di Luciano Meldolesiingresso gratuito
da sabato 15 a domenica 30 ottobre • mostra
vernissage sabato 15 ore 18
Collettivo Alter Eco presenta
SENSI FUTURI
a cura di Clelia Carbonari, Ivan Gasbarrini,
Francesca Negliaopere di Emilio Casaburi, Silvia Celani, Elisa D’Urbano, Francesca Fabrizi, Matteo Ferrante, Veronica Neri, Manuel Parisella, Eleonora Rettori, Simone Spampinato, Gahel Zesiingresso gratuito
domenica 16 ottobre ore 17.30 • teatro
Compagnia radiceibridaGIOCHI NOTTURNIdi Giulia Di Sacco regia Lapo Sintoni con Giulia Di Sacco, Francesca Macci, Lapo Sintoni
giovedì 20 ottobre dalle ore 14 • teatro musica danza
Collettivo Alter Eco presenta
DROP. MEMORY LAB
ingresso gratuito
sabato 22 ottobre ore 21 • musica inaugurazione
Young Art Jazz Ensemble
A BIG BAND STORY:
FRANK SINATRAdirezione Mario Corvini interpreti Young Art Jazz Ensemble
ospite Riccardo Meidomenica 23 ottobre ore 17.30 • musica
Trio Flauto Viola ArpaIN CONCERTO
interpreti Andrea Montefoschi flauto, Gianfranco Borrelli viola, Lucia Bova arpa
martedì 25 ottobre, 8 e 22 novembre, 6 e 20 dicembre • laboratorio – ore 17.30/19.30
PerFormAzione – educare con il teatro
a cura di Paola Sacco
formatori Corinna Bologna, Chiara De Angelis, Maila Gianni, Giorgia Celli, Daniela Pierlorenzi, Paola Sacco, Orietta Bernardi e Marcello Muccelli, Viviana Mancini, Luciano Meldolesi
costo 50 € (25 ore di formazione)
(auditori – 10€ a incontro)
giovedì 27 ottobre ore 17 • laboratorio
• Progetto MiaohausLe MoscerineMOSCERINE FILM FESTIVAL LAB
a cura di Nina Baratta
laboratorio gratuito
dai 6 ai 12 anni
venerdì 28 e sabato 29 ottobre ore 21 • teatro
Argot Produzioni in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini
per Infinito Teatro presentanoIL BAMBOLO
di Irene Petra Zani
regia Giampiero Judica
con Linda Caridi
domenica 30 ottobre ore 17.30 • teatro ***Teatro Valmisa | MediArteCultura | Fattore K presentano
WHO IS ME da Il Poeta delle Ceneri di Pier Paolo Pasoliniregia Alessandro Guerra
con Lucia Bendiamusica dal vivo Simone Sitta violoncello
NOVEMBRE
da martedì 1 a domenica 27 novembre • mostra ***
Enecedete presenta
PASOLINI 100
a cura di Nestor Saiedcon il patrocinio di MiC – Ministero della Culturain collaborazione con Cineteca Bologna – Centro Studio Archivio Pier Paolo Pasolini, Municipio X Roma Capitale, IIS Carlo Urbani Ostia, Associazione Culturale Enecedeteingresso gratuito
mercoledì 2 novembre ore 9.30 • teatro danza ***Music Theatre International in collaborazione con
The International Theatre e KIT Italia
PADRE NOSTRO
diritto allo scandalo
drammaturgia Tomaso Thellung e Alfredo Angelici
su testi di Pier Paolo Pasolini
regia Tomaso Thellung
coreografie Valeria Iacampocon Alfredo Angelici, Valeria Iacampo, Riccardo Ardolino
da mercoledì 2 novembre a mercoledì 14 dicembre • laboratorio – incontri
ore 17/19
EDUCARSI AL TEATRO/ EDUCARE AL TEATRO
a cura di Casa dello Spettatore
e Humanitas Mundi Teatro
eventi gratuiti
mercoledì 2 novembre ore 21 • teatro ***Fabbrica S.r.l. | Teatro Carcano
MUSEO PASOLINI
di e con Ascanio Celestinivoci Grazia Napoletano e Luigi Celidonio
ingresso gratuito •
prenotazione obbligatoria su eventbritesabato 5 novembre ore 18 • cinema – incontro ***
Enecedete presenta
FERMATA PASOLINI
di Alfredo Traversa
proiezione e incontro a cura di Nestor Saied e Donato Di Stasi
in collaborazione con OcchioEstraneo Cineforum
ingresso gratuito
domenica 6 novembre ore 17.30 • teatro ***
Enecedete presenta
INTERVISTA IMPOSSIBILE A PASOLINI
di e con Nestor Saied e Alfredo Traversa
regia Nestor Saiedsabato 12 novembre ore 21 • danza
Compagnia Excursus/PinDocELEGIA + DUE UOMINI SFINITI
coreografie Ricky Bonavita e Valerio De Vita
con Ricky Bonavita, Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Francesca Schipani
domenica 13 novembre ore 17.30 • teatro ***
Accademia Italiana del Flauto
GENERAZIONE PASOLINI
di e con Marta Bulgherini e Nicolas Zappaprima nazionale
venerdì 18 novembre ore 21 • incontro
Condividere le emozioni
Incontri con i protagonisti della scena contemporanea
II. Emma Dante – mPalermu e Le sorelle Macaluso
a cura di Luciano Meldolesi
ingresso gratuito
sabato 19 novembre ore 21 • danza teatro
Caminantes Danza (Madrid)
con il supporto di
INAEM – Ministero della Cultura spagnolo
BENDITA RUTINA
regia e interpretazione Pepa Sanz e José Merinocoreografia Pepa Sanz, Florencio Campo, José Merino
domenica 20 novembre ore 17.30
e lunedì 21 matinée • teatro
OnStage! Festival
The TANK | The Flying Carpet Theatre Co.
OPEN – a queer love story
di Crystal Skillman
regia Jessi D. Hill
con Lily Ali-Oshatzin inglese con soprattitoli in italiano
giovedì 24 novembre ore 17 • laboratorio • Progetto MiaohausMagazzino dei Semi presenta
DIGITAL ART FOR KIDS
a cura di Chiara De Angelis e Alessandro Floridia
laboratorio gratuito
dai 6 agli 11 anni
domenica 27 novembre ore 17.30
e lunedì 28 matinée • teatro
Arditodesìo
Se.Nodrammaturgia e regia Andrea Brunello
con Giulia Toniutticontributo medico e scientifico dott.ssa Antonella Ferro, oncologa responsabile del Centro di Senologia/Breast Unit della APSS della Provincia di Trento
DICEMBRE
da giovedì 1 a venerdì 23 dicembre • mostra
a.DNA project presenta
LO STATO DELLE CITTÀ
a cura di Mirko Pierri
opere di Cyop&Kaf, Ottoeffe, Daniele Nitti, Mario Persico, Irene Servillo, Otarebill, Andrea Bottalico, Gino, Rosario Vicidomini
ingresso gratuito
giovedì 1 dicembre matinée e venerdì 2 ore 17.30 • proiezione e incontro
a.DNA project presenta
LIEVITO
di cyop&kafproiezione e incontro con gli autori a cura di Mirko Pierri
ingresso gratuito
sabato 3 dicembre ore 21 • musica
AMBEDUE E GLI ALTRIinterpreti Paolo Oppedisano canto, Flavio Cangialosi tastiere, Livia Cangialosi corno, batteria, cori, Alessio Mazzei chitarre, Marco Pagliaro basso
domenica 4 dicembre ore 17.30 • danza
Pidyeffe Coolective
INSTANT GOLD
coreografie Pidyeffe Coolective
interpreti Federica Effe Mastrangeli e Laura Schettino
da lunedì 5 a domenica 11 dicembre • festival
triangolo scaleno teatro presenta
TEATRI DI VETRO_16° edizione
direzione artistica Roberta Nicolai
mercoledì 14 dicembre ore 9 e ore 11 • teatro ragazzi
Teatro Gioco Vita
CASSANDRA
perché non vedono il mondo intorno a noi crollare?
di Enrica Carini e Fabrizio Montecchi
con Letizia Bravi e Barbara Eforo
testo Enrica Carini
regia e scene Fabrizio Montecchi
dai 12 anni in su
venerdì 16 dicembre ore 21 • teatro musica
Officine della Cultura | Argot Produzioni | Teatro Carcano Milano con il contributo di Regione Toscana
e Ministero della Cultura
COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI
di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo
regia Sandra Mangini
musiche Enrico Fink eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
sabato 17 dicembre ore 21 • musica
Koiné Ensemble IN CONCERTO
interpreti Luca Caliciotti, Francesca Candeli, Cristian Manca, Nathan Scibiwolk percussioni
domenica 18 dicembre ore 17.30 • danza
QUIERO SER HUMANA
conferenza spettacolo
di e con Belén Maya
con la collaborazione di Diana Cagigallunedì 19 e martedì 20 dicembre ore 10.30 • teatro ragazzi
Teatro Mè | Sephirot – Il Gioco
LA VOLPE E IL CORVO
gioco interattivo dalla favola di Fedro
direttore Alessandro Anglaniiperdrammaturgia Carla Andolina, Alessandro Anglaniperformer Leonardo De Simone, Andrea Rodi
dai 5 anni in su
giovedì 22 dicembre ore 21 • incontro
Condividere le emozioni Incontri con i protagonisti della scena contemporanea
III. Sasha Waltz – Korper e Kreatura cura di Luciano Meldolesiingresso gratuito
mercoledì 28 dicembre ore 21 • musica
Orchestra TDL
PINOCCHIO CHILDREN STORY
direzione e arrangiamenti Pino Cangialosi
con i componenti dell’Orchestra TDL di Ostia
e ospiti speciali




