
(AGENPARL) – lun 26 settembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://photomakers.musvc2.net/e/r?q=M2%3dEvM3P_ttfw_54_5xUs_EC_ttfw_49nbfXpf.gFnFnL3.0qF_5xUs_ECh_KdzR_UsOpE.nPrQ_5xUs_EC_ttfw_59sEh_KdzR_VqPsV4O_c_KdzR_UIIg_KdzR_VqS_d9._5xUs_FAtRA_OSvc_YhZsX-._ttfw_57td_ttfw_54DL_ttfw_54q8-_ttfw_4YA_OSvc_ZfI3_OSvc_Y8J_G_OSvc_Y8Zt879nY-h_KdzR_Us_OSvc_Zcas_OSvc_ZfP0_VPfYt%26e%3dTHa7VL%26A%3doN6SeU.1Bv%26B6%3dYBcL%26I%3d7%26G%3dHe0%26H%3d4n8cEYBWD%26Q%3d-3WHZ7cGgAY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image](https://photomakers.musvc2.net/e/t?q=4%3dLcLVNg%264%3dV%269%3dcPY%260%3dZJaOY%26C%3d2v9s9ER8J_Cykq_N9_0rnx_J7_Cykq_MDuF9R02DR730M3J.xM5_Il1h_S1%26B%3d5LDTuS.9CB%260D%3dZRaT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
LE VITE DEI FOTOGRAFI
Un percorso tra biografie, autobiografie e immagini
Dal 5 ottobre 2022 al 12 gennaio 2023 quattro incontri a cura di Contrasto, tenuti da Alessandra Mauro presso la libreria Nuova Europa I Granai di Roma, per conoscere la vita, le immagini, le parole, di quattro grandi autori della fotografia: Robert Capa, Ferdinando Scianna, Lee Miller e Gianni Berengo Gardin.
Contrasto e Libreria Nuova Europa I Granai inaugurano una nuova iniziativa dedicata alla lettura, alla comprensione, all’approfondimento e alla condivisione dei libri fotografici. Prenderà il via il 5 ottobre 2022 alle 18.30 il ciclo di incontri Le vite dei fotografi. Un percorso tra biografie, autobiografie e immaginia Roma. Presso la libreria in via Mario Rigamonti 100, per la prima volta un circolo di lettura dedicato alle vite dei grandi fotografi raccontate per parole e immagini. Tenuti da Alessandra Mauro, Direttrice editoriale di Contrasto, gli appuntamenti saranno a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Da alcuni anni, con i libri della collana In Parole, Contrasto cerca di esplorare il rapporto tra parole e immagini attraverso diverse voci della fotografia e della cultura in generale. In particolare, con il leggendario Leggermente fuori fuoco di Robert Capa, si è inaugurato il filone dedicato alle autobiografie e biografie dei grandi interpreti della fotografia. Sarà proprio il racconto della vita di uno dei fondatori della storica agenzia Magnum Photos ad aprire questa iniziativa il 5 ottobre. Come convivono i due linguaggi in questo tipo di narrazione? Lo spiegherà Alessandra Mauro di volta in volta attraverso un percorso che porterà alla scoperta di grandi personaggi che hanno dedicato la loro vita proprio alla fotografia. Un circolo di lettura dedicato ai libri fotografici.
Nell’arco di quattro incontri, da ottobre 2022 a gennaio 2023, verranno esaminati insieme altrettanti grandi volumi, grandi autori e grandi storie della fotografia. Dopo il primo appuntamento si proseguirà il 27 ottobre 2022 con il racconto autobiografico della vita di Ferdinando Scianna, Autoritratto di un fotografo, un caso particolare di un grande maestro della fotografia che è sempre stato anche “un fotografo che scrive”, come si autodefinisce. Il 24 novembre 2022 la protagonista sarà Lee Miller, con la sua vita che sfugge a ogni definizione raccontata dalle parole di suo figlio Anthony Penrose e dalle sue fotografie nel libro Le molte vite di Lee Miller. Il ciclo si concluderà il 12 gennaio 2023 con la straordinaria carriera di Gianni Berengo Gardin, che ha testimoniato la storia del nostro Paese in sessanta anni di lavoro raccontati nella sua autobiografia In parole povere. Tutti gli incontri si terranno alle 18.30.
DETTAGLIO INCONTRI
5 ottobre 2022 ore 18.30 – Robert Capa, Leggermente fuori fuoco
Il leggendario volume di Robert Capa che racconta le vicende del suo autore nell’Europa della Seconda guerra mondiale. Il diario delle memorie di guerra di Robert Capa “con foto dell’autore”, come amava che si scrivesse. Il libro mutua il titolo dalle didascalie che su Life accompagnavano le sue foto dello sbarco in Normandia, rovinate da un tecnico di laboratorio in fase di sviluppo. Il volume alterna le vicende del fotoreporter con una storia d’amore travagliata, trasformando l’autobiografia in un romanzo celeberrimo in cui il fotografo mantiene la freschezza dello sguardo, la passione, l’ironia, lo spirito d’avventura di un grande testimone del nostro tempo.
27 ottobre 2022 ore 18.30– Ferdinando Scianna, Autoritratto di un fotografo
L’autobiografia di Ferdinando Scianna, che è sempre stato “un fotografo che scrive”, un autore prolifico di tanti volumi fotografici che soprattutto con i suoi titoli più recenti ha scelto di coniugare in un’unica sintassi l’espressione verbale e quella visuale (come in Quelli di Bagheria, La geometria e la passione, Ti mangio con gli occhi, Visti&Scritti, Obiettivo ambiguo, In gioco e Cose). Ed è proprio quello che emerge in questa affascinante autobiografia, corredata dalle più celebri immagini dell’autore, un grande protagonista della fotografia italiana e internazionale, vincitore del prestigioso premio Nadar nel 1966 per il libro Feste religiose in Sicilia (con i testi di Leonardo Sciascia). Autoritratto di un fotografo è il racconto in prima persona dell’avventura fotografica di Ferdinando Scianna: le origini e la vita, i pensieri e le tecniche, cinquant’anni di carriera. Nel tempo le sue fotografie hanno mantenuto come caratteristiche i grandi contrasti, con l’immagine che si crea intorno all’ombra e il gusto per il racconto del mondo, della vita, delle persone: Scianna fotografa per conoscere e per conoscersi, per conservare una traccia.
24 novembre 2022 ore 18.30 – Anthony Penrose, Le molte vite di Lee Miller
Le molte vite di Lee Miller è la biografia della fotografa, accompagnata da un’ampia scelta di immagini, scritta dal figlio Antony Penrose che, con vero amore filiale, ha raccolto tutte le sue vicende, i tanti aneddoti e le molte testimonianze, per raccontare una storia unica e una donna fuori dal comune. Lee Miller sfugge a ogni semplice definizione e la sua vita, il suo lavoro, le sue fotografie, la sua vicenda biografica e in qualche modo anche l’immagine del suo corpo sono elementi che, insieme, compongono il mosaico della sua personalità: quella di una donna indipendente e un’artista di talento. Nata nel 1907 a Poughkeepsie (New York), con la sua intelligenza, la sua forza e la sua bellezza ha attraversato a passo felpato il Novecento incarnandone visioni, ansie, timori. Modella per Vogue (è lei la prima donna in copertina della rivista), incarna una nuova idea di femminilità ma vuole anche diventare fotografa. A Parigi negli anni Trenta diventa la musa e la collaboratrice di Man Ray, firma molte immagini sfolgoranti di moda dell’epoca, passando con disinvoltura da una parte all’altra della macchina fotografica e quando si trasferisce in Inghilterra, insieme a Roland Penrose che diventerà suo marito, segue la Seconda guerra mondiale e l’apertura del campo di concentramento di Dachau realizzando immagini straordinarie. Lo stesso giorno delle foto di Dachau, alla sera, è a Monaco ormai liberata dalle truppe americane, dove si fa riprendere nella vasca da bagno dell’appartamento di Adolf Hitler. Solo una donna, solo Lee Miller, può osare tanto. Una vita straordinaria, un personaggio unico.
12 gennaio 2023 ore 18.30- Gianni Berengo Gardin, In parole povere
Narrato in prima persona da Gianni Berengo Gardin con le parole raccolte da Susanna Berengo Gardin, la figlia dell’autore che cura e gestisce il suo archivio, il libro è introdotto da una Lettera all’amico Gianni, scritta da Ferdinando Scianna, e si conclude con una conversazione sulle fotografie fatte, e quelle da fare, tra Gianni Berengo Gardin e Roberto Koch.
Strutturato in dodici capitoli che danno conto della vita del grande maestro della fotografia, dall’infanzia a oggi, In parole povere rintraccia il filo del mestiere di fotografo che è anche una passione e lo dipana attraverso una vicenda biografica lunga, piena di incontri, di viaggi, di storie, di immagini colte e da cogliere. Piena, soprattutto, di quella sensibilità attenta al reale, alla società, alla gente che da sempre rappresenta il principale bagaglio di cui si deve dotare un fotografo di reportage. Il mondo di Berengo Gardin è il nostro mondo. Con oltre 250 pubblicazioni, Gianni Berengo Gardin è l’autore più prolifico in ambito fotografico. Quello di Gianni Berengo Gardin è il racconto di una vita interamente dedicata alla fotografia con passione, rigore e dedizione, sempre fedele alla sua Leica.
Libreria Nuova Europa I Granai
Centro Commerciale I Granai – Via Mario Rigamonti 100, Roma
[Comunicato stampa in Word](https://photomakers.musvc2.net/e/t?q=6%3dFYRXHc%260%3dX%263%3dYVa%264%3dVPcIU%26I%3dA9NDL_7uqs_H5_Ftht_P9_7uqs_G0DA4NCFpE3K8.CA0.2OGOrV.B89_Love_V4L95HBr_Love_V4TJXSVN_Love_V448M3M8_Love_V4X_7uqs_G0av_ai_Ftht_PXGdtlii_Ftht_PXGdbhX_Love_VSUOjmwdkpdUm_aB77CE4_p3M9OF4_cOCOp_iI4p5yK4Jy_l_VLyGpC.2HrR%262%3dF0MJ6G.H3M%26xM%3dPcOc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Gestisci la tua iscrizione](https://photomakers.musvc2.net/e/r?q=Nw%3dE6NxP_4uaw_E5_zxet_0C_4uaw_D0ibpYkf.qGiFxMx.01G_zxet_0CrLwK69vA_4uaw_D0xOq0mOqHkBo9vQqL.iP2R_zxet_ACu8_zxet_AADVHaC_LYzb_VDFpFqP6_LYzb_Wlb_4uaw_DZqAzF_zxet_AAGbF_OcwX_YHBiPt_LYzb_Wl0EZEZr9n-bFUD-aLZi-9K8B-0qVCCLUigC55i8mA%260%3dCYBbEc%26l%3dJ7M40D.HmQ%26uM%3d0gLc%26t%3db%26z%3dYFe%261%3dV0gFU%262%3d-bKXEbLZFd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Cancella iscrizione](https://photomakers.musvc2.net/e/r?q=Py%3dFzPzQ_xwcx_97_2yYv_BD_xwcx_8Bkcjamg.kIkGrOz.AuI_2yYv_BDl_Na1V_XpMuQ.kQvT_2yYv_BD_xwcx_9BIf_xwcx_902Q5Ux_PWyZ_Zl_Na1V_Ykf_xwcx_8b8_PWyZ_ajL6_PWyZ_ZB8nG_xwcx_905_PWyZ_Zl_Na1V_XF_PWyZ_ag_Na1V_XFV_xwcx_90zT_xwcx_8bk_PWyZ_ajQ9U0dEE_xwcx_97_2yYv_CBAT3VyfG_PWyZ_ZBT_2yYv_CBvR_2yYv_Bd6R4P1b1_TA_Na1V_Xph2d4ZA-K6g_ve77k9gP0PXkRs%26m%3dYAZEaE%260%3dwSyRmZ.tA4%26Gy%3dXJhE%26H%3dE%26L%3dAdH%26M%3d8XJb7%26P%3d-CcFcJg9cI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[www.contrastobooks.com](https://photomakers.musvc2.net/e/t?q=3%3d0XHUBb%26z%3dU%26w%3dXLX%26x%3dUFZCT%269%3d1j4o83M4_HZvd_Sj_KesY_Ut_HZvd_Ro63D3KoI3HpExD7.3xF_6qbs_F6%26m%3dF9I56F.DnM%26wI%3dAcNY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)