
(AGENPARL) – ven 23 settembre 2022 Torna in Italia lo straordinario gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene
Il gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene è rientrato in Italia dagli Stati Uniti d’America.
Sotto l’egida del Ministero della Cultura e grazie al sostegno della Direzione Generale Musei, l’opera dal valore inestimabile sarà esposta al Museo dell’Arte Salvata, all’interno del Museo Nazionale Romano, dal 18 settembre al 15 ottobre 2022 per poi essere trasferita al Museo Archeologico di Taranto dove entrerà in collezione.
Il rimpatrio dell’opera è stato possibile grazie alla complessa attività investigativa condotta in Italia e all’estero dai Carabinieri della Sezione Archeologia del Reparto Operativo del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), coordinata dalla Procura della Repubblica di Taranto, in collaborazione con il District Attorney’s Office di Manhattan (New York – U.S.A.) e lo Homeland Security Investigations (H.S.I.).
Il gruppo in terracotta, a grandezza quasi naturale, del IV secolo a.C, trafugato negli anni ‘70 da un sito archeologico tarantino e acquistato successivamente dal The Paul Getty Museum di Malibu (Los Angeles – U.S.A.), tornerà dopo l’esposizione romana nella sua terra d’origine ed entrerà a far parte della collezione permanente del Museo Archeologico di Taranto (MArTA).
Foto: Emanuele Antonio Minerva, Agnese Sbaffi – © Ministero della Cultura
Museo dell’Arte Salvata
Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano
Martedì – domenica: 11.00 – 18.00
Accesso gratuito per i possessori del biglietto d’ingresso alle Terme di Diocleziano o del biglietto combinato per l’accesso a tutte le sedi. I biglietti possono essere acquistati on-line o presso le biglietterie (chiusura ore 17.00). L’accesso gratuito è garantito ai possessori della MNR Card.
Il 24 e 25 settembre tornano al Museo Nazionale Romano le giornate europee del patrimonio
Di seguito il programma:
Valete Vos Viatores: un viaggio lungo l’Impero romano attraverso le iscrizioni
Anteprima assoluta in Italia del documentario prodotto nell’ambito del progetto Valete vos viatores, cofinanziato dalla Commission Europea (programma Creative Europe).
Terme di Diocleziano, ore 11.30 e 15.30
Palazzo Massimo, ore 11.30 e 15.30
—————————————————————
Storie da un immondezzaio
Visita guidata gratuita, a cura di CoopCulture; prenotazione il giorno stesso in biglietteria (max 20 persone)
Crypta Balbi, ore 15.00
—————————————————————
Visita dei sotterranei di Crypta Balbi
Crypta Balbi, ore 12.00 e ore 16.00 e sabato ore 20.15 e 21.15
—————————————————————
Palazzi riutilizzati
Visita guidata gratuita, a cura di CoopCulture; prenotazione il giorno stesso in biglietteria (max 20 persone)
Palazzo Altemps, ore 17.00
—————————————————————
Orfeo, le Sirene e le Antichità recuperate
Visita guidata con il Direttore del Muse Nazionale Romano, Stéphane Verger, prenotazione sul posto il giorno stesso
Museo dell’Arte Salvata, ore 17.00
—————————————————————
Sabato 24
Apertura serale straordinaria delle quattro sedi del Museo, dalle 20 alle 22.30, al costo di 1 euro!
Palazzo Altemps, 20.30
Concerto a cura dell’Associazione Musicale Avidi Lumi
Quartetto per archi di Emiliano Turazzi con mi ensemble
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Crypta Balbi, 20.30 e 21.30
Passaggi, performance a cura di Artestudio
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Sostienici
Il nostro Museo appartiene anche a te
Dona il tuo 5×1000 al Museo Nazionale Romano
Il Museo Nazionale Romano si affida anche al tuo sostegno per continuare a preservare e valorizzare le collezioni archeologiche e i luoghi che le custodiscono. Un piccolo aiuto può fare una grande differenza.
Copyright © 2022 Museo Nazionale Romano. Tutti i diritti sono riservati