
(AGENPARL) – ven 23 settembre 2022 Ora et labora, chat e algoritmo
Il Festival della mente nella terra di San Benedetto
Ora et labora, ossia chat e algoritmo: i tempi mutano ma i problemi restano gli stessi dei tempi di San Benedetto e del suo insegnamento a coltivare il corpo e lo spirito. Il Festival della Neuroetica e del cervello sociale esordisce a Cassino dal 29 settembre al 1 ottobre e permetterà a tutti di avvicinarsi a temi apparentemente ostici e di comprendere il funzionamento della mente attraverso le tecnologie e la scienza. Nella terra del Santo si parlerà di intelligenza artificiale ma anche di social media e di dipendenza dal web. Soprattutto, ne parleranno gli scienziati, analizzando come funziona la mente alla luce di scienza ed etica, saperi umanistici e tecnici, filosofia morale e neuroscienze, psicologia e biologia, fino alle nuovissime neuroeconomia, neurodiritto, neuroestetica… La natura della scelta morale, il libero arbitrio, la razionalità delle decisioni, l’empatia, l’altruismo, la cooperazione, la coscienza, il potenziamento umano, l’intelligenza artificiale sono tra le tematiche al centro della neuroetica. Tra gli ospiti scienziati e studiosi di fama internazionale come lo studio di comportamento Giorgio Vallortigara, che terrà una lezione magistrale all’Università di Cassino, nonché Piergiorgio Donatelli, Luisella Battaglia, Guglielmo Tamburrini. Il Festival è la naturale evoluzione dei “Convegni Cassinati”, (organizzati dal Centro di Psicologia Umanistica ed Analisi Fenomenologico-Esistenziale), che per 7 anni hanno animato la vita culturale di Cassino, affiancando la “Scuola di Alta Formazione in Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze”, rivolta agli allievi della scuola secondaria. La prima edizione del Festival mantiene l’impegno di realizzare un evento stimolante e innovativo per un pubblico attento e curioso dei meccanismi mentali e cerebrali da cui derivano i nostri pensieri, desideri, comportamenti, insomma la nostra soggettività. Il Festival è rivolto a tutti: a bambini e ragazzi (che potranno scegliere tra eventi, spettacoli, laboratori), agli adulti di qualsiasi età e di qualsiasi formazione purché motivati ad approfondire, ad ascoltare e a confrontarsi. Il menu è ricco: relazioni, ma anche film e laboratori per tutte le età. Il Festival è stato ideato e diretto da Maria Felice Pacitto e realizzato con il supporto della Sine (Società italiana di Neuroetica e della Filosofia della Scienza), della Banca Popolare del Cassinate e di altre aziende operanti sul territorio. Programma integrale: [https://neuroscientificamente.wordpress.com](https://neuroscientificamente.wordpress.com/)