
(AGENPARL) – Milano, 21 settembre 2022 – Le storie straordinarie di Palmira.
Diventa reale in quatto sedi lombarde fino a marzo 2023 l’esposizione digitale dedicata al sito UNESCO di Palmira e curata da HumanLab IULM nel 2021 in collaborazione con Fondazione Terra Santa.
Inaugura sabato 24 settembre alle 11 al Visitors Centre Calvatone-Bedriacum “Maria Teresa Grassi” la mostra fotografica Le storie straordinarie di Palmira, a cura di Gioia Zenoni dello HumanLab dell’Università IULM (centro di ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici), in collaborazione con Fondazione Terra Santa. Frutto di ricerca e sperimentazione sul tema della comunicazione archeologica, la mostra nel 2021 è stata presentata sul portale dell’Ateneo milanese in versione digitale, ma da ora fino a marzo del 2023 diventa reale in quattro sedi lombarde, a cominciare dalla Fiera Autunnale di Calvatone, in provincia di Cremona.
La mostra è dedicata alla stimata archeologa Maria Teresa Grassi (già docente IULM di Archeologia e storia dell’arte antica), che fino alla sua scomparsa nel 2020 ha diretto sia gli scavi dell’Università degli Studi di Milano nel vicus romano di Calvatone-Bedriacum, sia la missione archeologica siro-italiana a Palmira (Pal.M.A.I.S.), cui l’Università IULM ha preso parte.
Se la fama del sito archeologico di Palmira è legata alla guerra civile che dal 2011 ha travolto la popolazione e il patrimonio culturale della Siria – e in particolare alle distruzioni spettacolarizzate dei suoi monumenti e agli eccidi di massa perpetrati dai terroristi dello Stato islamico – questa mostra fotografica intende rinnovare l’attenzione su quei temi che hanno valso alla cosiddetta “Sposa del deserto” il riconoscimento come Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO nel 1980.
I suoi monumenti, i suoi reperti, le sue epigrafi, testimoniano storie straordinarie di dialogo fra culture diverse, che hanno reso l’antica città carovaniera un autentico melting pot tra Oriente e Occidente.
Le prossime mostre dell’esposizione itinerante si terranno dall’8 ottobre al 6 novembre al Civico Museo Archeologico di Angera (VA); dal 12 novembre al 17 dicembre al Museo Civico Guido Sutermeister di Legnano (VA); dal 4 febbraio al 5 marzo 2023 al Civico Museo di Erba (CO).
All’inaugurazione saranno presenti il Sindaco di Calvatone Valeria Patelli, la prorettrice alla Ricerca dell’Università IULM Giovanna Rocca, il project manager dello HumanLab del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM Gioia Zenoni, la prorettrice vicaria dell’Università degli Studi di Milano Maria Pia Abbracchio, il direttore dello scavo a Calvatone Lorenzo Zamboni, il responsabile della documentazione Pal.M.A.I.S. Emanuele Intagliata, il giornalista di Fondazione Terra Santa Francesco Pistocchini.
Informazioni utili
Sede
Visitors Centre Calvatone-Bedriacum”Maria Teresa Grassi”
via Umberto I, 136 – Calvatone (CR)
Orari di visita
Apertura dal 24 settembre al 2 ottobre 2022
lunedì/mercoledì/venerdì 17.30-19.30
martedì/giovedì 10.00-12.00
sabato/domenica 10.00-12.00 e 16.00-19.00