
(AGENPARL) – mar 20 settembre 2022 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA
“Manibus”, l’Assessore: «Preserviamo l’artigianato»
Arte Contemporanea e Artigianato dialogano in una terra ricca di saper fare
A Monopoli sta arrivando Manibus Festival Internazionale di Arte e Impresa, è un progetto innovativo che si fonda sul dialogo, la connessione e la contaminazione.
«Dopo il grande successo di Panorama e l’ottima partenza di Phest, ancora un appuntamento porta Monopoli al centro dell’offerta culturale. Già dal prossimo 26 settembre parte Manibus, il festival internazionale di arte e impresa. Un festival alla scoperta di arti e mestieri che entrerà nel vivo nel mese di ottobre e che proseguirà fino a dicembre. Sono sicura che, per i professionisti coinvolti nel progetto, Manibus sarà una bella sorpresa per tutti». Ad affermarlo è l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
«Con Manibus celebriamo e preserviamo l’artigianato pugliese perché delle opere saranno realizzate per l’occasione mentre ben due mostre saranno ospitate presso l’ex deposito carburanti, diventato negli ultimi due anni un polo culturale. È un progetto importante che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, di Confindustria e della Fondazione Treccani che l’Assessorato alla Cultura ha voluto fortemente», conclude Perricci.
Il Festival avvia la sua programmazione il 26 settembre con MANIBUS Residenze d’Artista. Quattro artisti, ospiti all’interno di prestigiose strutture ricettive, collaborano per tre settimane con altrettanti artigiani locali alla realizzazione di lavori. Il 28 settembre le autorità locali e l’organizzazione di Manibus celebreranno gli artisti presso l’Istituto I.I.S.S. Gaetano Salvemini di Fasano. Il 15 ottobre, data di apertura di Manibus Focus Week, inaugurano le mostre presso le ex-Casermette di Monopoli di Maria Elisabetta Novello e di Michele Spanghero. Sempre alle ex-Casermette i quattro artisti delle Residenze, Jordi NN, Gianni Moretti, Karen Macher Nesta ed Elena Redaelli, espongono i risultati della loro ricerca nella collettivaManibus Group Show. Le mostre resteranno aperte sino all’11 dicembre.