
(AGENPARL) – mar 06 settembre 2022 Dichiarazioni istituzionali conferenza stampa DS Automobiles 79° Open d’Italia
Valentina Vezzali, Sottosegretario allo Sport – “Il percorso di avvicinamento alla Ryder Cup 2023 che l’Italia si è aggiudicata 7 anni fa è stato lungo, ma quello che conta è che siamo arrivati quasi al taglio del nastro. Il Marco Simone Golf & Country Club, intanto, sarà protagonista di un evento internazionale di grande importanza come gli ‘Open d’Italia’ che vedrà in gara i migliori golfisti a contendersi il prestigioso trofeo. La particolarità di questo sport è che può essere praticato con una diffusione geografica e stagionale veramente molto ampia e fruito da una platea di milioni di golfisti sparsi in ogni parte del mondo. In un momento di grande apprensione per la crisi energetica questa disciplina rappresenta un modello virtuoso, green e sostenibile, praticata all’aria aperta che coniuga il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente con uno stile di vita sano nel quale la godibilità dei luoghi è preminente rispetto al tempo che, comunque, sembra perdere di importanza durante la competizione. Uno sport all’insegna del relax, che coniuga la bellezza con la plasticità del movimento. Questo evento è una grande opportunità per il nostro Paese e una vetrina per l’Italia, le sue bellezze e il Made in Italy, ma, soprattutto, celebra il ritorno dei grandi eventi sportivi e della socialità lungamente attesi.”
Giovanni Malagò, Presidente del CONI – “L’Open d’Italia è un appuntamento imperdibile per i contenuti tecnici che è destinato a regalarci, grazie alla partecipazione dei più importanti interpreti del movimento, e per la tradizione che lo caratterizza da sempre. Sarà un’altra grande vetrina per la Federgolf che continua a ottenere meritati e storici risultati, la premessa più significativa in attesa della Ryder Cup 2023, evento che ci dà un prestigio sportivo assoluto a livello mondiale”.
Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio – “Oggi è una vittoria collettiva. Insieme, in questi anni, abbiamo costruito politiche ed eventi che nessuno immaginava. Non c’era un sistema, ma ce l’abbiamo fatta. Siamo riusciti a mettere in campo una visione a lungo termine e grandi investimenti: il risultato è un evento sportivo di levatura mondiale. Roma può diventare una sede fondamentale per il golf italiano e internazionale”.
Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale – “La città di Roma dopo anni ha finalmente recuperato la centralità che le spetta nell’ospitalità dei grandi eventi, che generano importanti ricadute economiche sul territorio in ambito turistico e nell’indotto. La collaborazione di Roma Capitale con la Federazione Italiana Golf, con il CONI, con Sport e Salute e con la Regione Lazio è preziosa e consentirà di valorizzare nella città e tra gli appassionati il 79°Open d’Italia, un appuntamento che anticipa la Ryder Cup del 2023 e che produrrà ricadute economiche e di promozione turistica anche negli anni a seguire. Perché gli appassionati di golf vorranno tornare negli anni per giocare sul campo iconico del Marco Simone dove hanno giocato i loro idoli sportivi nelle competizioni internazionali”.
Franco Chimenti, Presidente Federazione Italiana Golf – “Stiamo per vivere un Open d’Italia senza precedenti, con campioni di fama mondiale che ci proiettano da subito nella magica atmosfera della Ryder Cup. La presenza in gara di Rory McIlroy – vincitore della FedEx Cup, numero 3 al mondo ed icona del golf europeo – rappresenta un sogno che diventa realtà. Oltre a McIlroy, potremo ammirare da vicino tantissimi altri campioni come Matt Fitzpatrick, Viktor Hovland e il capitano del Team Europe: Luke Donald. Sono certo che anche i nostri azzurri punteranno in alto, pronti ad esaltarsi davanti al pubblico di casa su un percorso spettacolare come quello del Marco Simone Golf & Country Club. Grazie al nostro advisor Infront e a tutti gli sponsor che contribuiranno al successo dell’evento. I miei ringraziamenti vanno poi alle Istituzioni: dal CONI al Governo, dalla Regione Lazio, che supporterà anche quest’anno l’evento puntando sulle potenzialità di crescita del golf, al Comune di Roma che crede fortemente nel Progetto Ryder Cup 2023, fino al Marco Simone Golf & Country Club e al Comune di Guidonia Montecelio. Il golf italiano sta attraversando un momento storico di grande sviluppo, lo strepitoso successo nei Campionati del Mondo a squadre dimostra la straordinaria forza del nostro movimento, con il numero dei tesserati che, ad oggi, ha già eguagliato i dati complessivi di dicembre 2021. L’Open d’Italia confermerà l’appeal di uno sport trasversale e sempre più accessibile”.
Gian Paolo Montali, Direttore Generale Progetto Ryder Cup 2023 – “L’Open d’Italia, il cui prestigio cresce di anno in anno, si conferma la punta di diamante del Progetto Ryder Cup 2023. In questa edizione, inoltre, l’ingresso sarà gratuito. Una scelta, per la quale va ringraziato il nostro advisor Infront, che permetterà a tutti di vivere l’emozione di ammirare dal vivo un fenomeno come McIlroy e tifare da vicino per i nostri azzurri. Dopo il restyling del percorso di gara, nel rispetto del cronoprogramma, la presenza in campo di giocatori di primo piano, stimolati anche dalla partecipazione del Capitano del Team Europe, Luke Donald, rappresenta un altro significativo passo in avanti verso la sfida Europa-Usa che lascerà al territorio una legacy tangibile in termini di interventi infrastrutturali grazie al supporto della Regione Lazio e alla collaborazione del Comune di Roma e degli altri comuni interessati dall’evento. Il progetto Ryder Cup 2023, avviato dalla FIG 6 anni fa, prosegue con coerenza, mettendo al centro l’inclusione sociale con “Golf a Scuola”, Golf è Donna” e “Golf4Autism”. Tutti gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, con la valorizzazione del territorio e il turismo golfistico in primo piano grazie all’organizzazione di grandi tornei internazionali come l’Open d’Italia”.
Alessandro Giacomini, Managing Director Infront Italy – “Siamo orgogliosi del lavoro realizzato insieme alla Federazione per il DS Automobiles 79° Open d’Italia. Anche quest’anno siamo riusciti a coinvolgere nuovi sponsor e a riconfermare tutte le aziende che hanno investito nelle scorse edizioni. In particolare, possiamo annoverare brand internazionali come DP World, Fortinet e Hilton, aziende che sono già legate al mondo del golf all’estero e hanno deciso di investire sull’Open, ampliando il loro impegno e rendendo sempre più internazionale la manifestazione. Come Official Advisor della Federazione, abbiamo investito molto per dare un’importante visibilità all’evento, grazie all’accordo con Sky e stiamo lavorando per accogliere aziende, istituzioni e stakeholder nella nostra area hospitality, affinché anche chi ancora non ha vissuto l’atmosfera di questo importantissimo evento sportivo, possa respirare la passione e i valori di questo sport direttamente sul campo. Insieme alla Federazione gestiamo inoltre tutti gli allestimenti, inclusi l’area ospitalità e il villaggio commerciale, che diventa sempre più importante affinchè le aziende sponsor possano sviluppare attività B2B e B2C in un luogo esclusivo ma accessibile al grande pubblico. Insieme alla Federazione abbiamo infatti deciso di rendere gratuito l’ingresso per appassionati e famiglie, così da avvicinare al movimento sempre più persone”.
Eugenio Franzetti, Managing Director di DS Automobiles Italia -“Siamo molto orgogliosi di prendere parte al DS Automobiles 79° Open d’Italia 2022, un appuntamento sportivo in perfetta sintonia con la nostra clientela alla ricerca di espressione personale e sempre più attenta all’ambiente. È quindi il contesto ideale dove far conoscere al grande pubblico la nostra visione pionieristica della mobilità del futuro. Zero emissioni, zero rumore e zero vibrazioni: sono gli obiettivi che ci poniamo quotidianamente per realizzare vetture belle, innovative e rispettose dell’ambiente, gli stessi valori green che ogni giorno si vivono sui campi di golf. Dunque, un approccio vincente, confermato dai successi commerciali, che ci consente di guardare al domani con crescente fiducia e ambizione”.
Lavinia Biagiotti Cigna, Presidente Marco Simone Golf & Country Club – “Il Marco Simone Golf & Country Club rappresenta l’avanguardia del golf internazionale: il livello tecnico altamente innovativo si unisce alla massima ricerca nella sostenibilità, insieme all’impegno di appassionare e crescere una nuova generazione di golfisti. “Playing the future” è il motto con cui accogliamo le leggende del golf mondiale che partecipano al DS Automobiles 79° Open d’Italia, un’edizione di eccezione ad un anno dalla Ryder Cup!”





