
(AGENPARL) – lun 05 settembre 2022 [Regione Emilia-Romagna]
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 1245/2022
Data 05/09/2022
All’attenzione dei Capi redattori
Scuola. L’impegno della Regione per mantenere attive le piccole scuole in montagna: via alla sperimentazione della didattica innovativa nelle pluriclassi in Appennino, nelle province di Reggio Emilia e Forlì-Cesena. Obiettivo: estenderla alle pluriclassi di tutta l’Emilia-Romagna
Interessate le primarie. 70mila euro ai Comuni di Ventasso (RE) per l’Istituto Comprensivo “Busana – Ariosto” e a quello che verrà individuato come capofila per l’Istituto Comprensivo “Valle del Montone” di Castrocaro Terme (FC): in totale, 6 plessi scolastici e 12 pluriclassi. L’impegno ad attivare servizi aggiuntivi, migliorare quelli esistenti, a partire dal trasporto scolastico, e ad attivare forme di didattica nuove e farne una misura per rafforzare l’attrattività delle aree appenniniche
Un territorio è attrattivo per le giovani famiglie se dispone di servizi, in particolare della scuola primaria.
La scelta di “restare o andare” in montagna spesso è condizionata dalla presenza di un buon servizio scolastico: contrastare lo spopolamento si traduce allora non solo nel garantire la sopravvivenza dei piccoli plessi di scuola primaria sul territorio, ma anche nel fornire una offerta formativa ricca e innovativa.
Partendo da questo presupposto la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato un progetto sperimentale che per l’anno scolastico 2022-2023, ormai prossimo a iniziare, prevede di sostenere le pluriclassi – cioè classi formate da studenti di diverse età – in alcune piccole scuole di montagna, attraverso la progettazione di servizi aggiuntivi a favore delle bambine e dei bambini coinvolti.
La sperimentazione servirà come base per realizzare un modello da estendere a tutte le pluriclassi dell’Emilia Romagna già a partire dall’autunno 2023, in particolare nei piccoli centri in Appennino.
Per quest’anno, intanto, lo stanziamento regionale prevede l’erogazione di 5.500 euro per ciascun plesso scolastico coinvolto, cui si aggiungono 3mila euro per ogni pluriclasse, per un totale di 69mila euro.
In particolare, 46mila euro saranno assegnati al Comune di Ventasso (Reggio Emilia) per l’Istituto Comprensivo “Busana – Ariosto”, composto da 4 plessi scolastici sul proprio territorio per 8 pluriclassi.
Gli altri 23mila euro andranno invece al Comune che sarà individuato come capofila per l’Istituto Comprensivo “Valle del Montone” di Castrocaro Terme (Forlì-Cesena), caratterizzato da 2 plessi scolastici in comuni montani e 4 pluriclassi.
I due istituti hanno da tempo avviato una sperimentazione per arricchire l’offerta educativa nell’ambito dei cosiddetti “Patti di Comunità”, strumenti nati per rafforzare l’alleanza tra scuole e territorio, che consentono di sostenere i servizi educativi che si fondano sul modello delle pluriclassi nelle aree montane.