
(AGENPARL) – gio 01 settembre 2022 MINISTERO DELLA DIFESA
Il Sottosegretario di Stato alla Difesa
SSSD PUCCIARELLI (Difesa): Visita al Centro NATO di Ricerca e Sperimentazione Marittima
(NATO Centre for Maritime Research and Experimentation – CMRE).
60 anni di ricerchee sperimentazioni scientifiche all’avanguardia in campo marittimo.
SSSD PUCCIARELLI (Difesa): Visita al Centro NATO di Ricerca e Sperimentazione Marittima
(NATO Centre for Maritime Research and Experimentation – CMRE).
60 anni di ricerche e sperimentazioni scientifiche all’avanguardia in campo marittimo.
Comprensorio MM di San Bartolomeo, La Spezia, 01 settembre 2022.
Nell pomeriggio di oggi il Sottosegretario di Stato alla Difesa Stefania PUCCIARELLI ha visitato il Centro di Ricerca e Sperimentazione Marittima della NATO di La Spezia, importante organo esecutivo della NATO Science e Technology Organization (STO).
“Vado molto orgogliosa degli stretti legami che caratterizzano questo polo specialistico di consulenza scientifica e tecnica che nei diversi cambi di denominazione succedutisi in sei decenni è oggi noto come Centro di Ricerca e Sperimentazione Marittima (CMRE)” afferma il Senatore Pucciarelli. “Da italiana, perché la mia nazione lo ospita ininterrottamente sin dalla sua attivazione nel maggio 1959, da Sottosegretario di Stato alla Difesa, perché è nato grazie alle infrastrutture offerte per tale scopo all’Alleanza Atlantica dal comparto Difesa italiano all’interno di sedime militare della Marina nell’ambito della storica base navale della Spezia, e infine da cittadina dello spezzino, per l’ormai inscindibile simbiosi con le genti il territorio di questo Capoluogo di provincia ligure in cui il CMRE è ininterrottamente attivo da quasi 13 lustri”.
Frutto della determinazione e della lungimiranza con cui la NATO lo ha prima pensato e attivato – nel biennio 1957-1959 – e poi messo a frutto senza soluzione di continuità fino ai giorni nostri, il CMRE è un virtuoso modello di consapevolezza dell’importanza storica e vitale della dimensione marittima nell’influenzare le sorti dei destini umani.
Oceani e mari hanno un ruolo trainante, soprattutto per nazioni di chiara vocazione marinara come l’Italia, rimasto inalterato nel tempo dato che ancor oggi le rotte marittime continuano a rappresentare il sistema di gran lunga più conveniente per movimentare merci ed energia attraverso il pianeta.
“Il grande merito di questo centro che opera sul piano tecnico-scientifico per studiare, approfondire e sperimentare dinamiche, potenzialità e vulnerabilità di questo ‘preziosissimo universo’” continua il Sottosegretario, “è quello di avvicinarci ad una più piena conoscenza di questa dimensione vitale per i nostri destini, con un orientamento delle attività che la NATO pone naturalmente al servizio della sicurezza, intesa come security”.
Quanto sta accadendo nell’est Europa con il conflitto in Ucraina, ricorda fortemente che pace, sicurezza e prosperità sono conquiste straordinarie e che pertanto vanno curate e preservate quotidianamente con massima attenzione e perseveranza.
“Grazie all’impegno di professionisti – scienziati e tecnici del CMRE -, alle capacità operative che il Centro mette a disposizione della NATO e grazie a coloro che in questi primi sessant’anni vi hanno preceduto qui nel Golfo dei Poeti” conclude il Sottosegretario PUCCIARELLI “questa peculiare realtà della NATO è capace di condurre ricerche e sperimentazioni scientifiche all’avanguardia in campo marittimo, spaziando dallo sviluppo di concetti alla dimostrazione di prototipi in mare”.
“Con le sue pregevoli attività il centro è stato nel suo sessennio una fucina di specialisti e di una leadership di portata globale in settori importanti come l’acustica e l’oceanografia, con lo sviluppo di tecnologie e approcci d’avanguardia affermatisi su scala globale.
Nella consapevolezza che il mare continua ad essere una delle principali frontiere da esplorare per dare corpo alle prospettive di crescita sostenibile e prosperità inclusiva delle società – specialmente le più avanzate – si comprende e apprezza quanto di straordinariamente innovativo e pionieristico avviene in questo centro, generando un concorso di assoluta rilevanza nel settore marittimo”.