
(AGENPARL) – mar 19 luglio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://studiobattagesrl.musvc2.net/e/r?q=L1%3d9xL2J_vseq_73_4rWr_D7_vseq_68mVkbra.q3uCyHoCm7zK.gGy_IUub_Sj8_4rWr_D7vFx.2wH0_IUub_Sj_JctT_Ur7lA_4rWr_E51KFK2Tr_IUub_S0P_4rWr_E5tN_4rWr_DWq7_4rWr_E5vTs0e_JctT_UpEzQGakS-o_IUub_ThDL-Rs.Ap_IUub_S0P_4rWr_E5tN_4rWr_DW_vseq_6X0_IUub_ThH2_IUub_S0I_I2D0mVm8G_IUub_S0P_4rWr_E5tN_4rWr_DWj_JctT_Tr.-0_vseq_76BL3pOmQ%265%3d3m2eCVAbHa%26h%3dE7Jz5D.EiL%26uJ%3d8ZJ%26C%3d5%26F%3dCV0%26G%3dCRDYI%26K%3d-0VCW5bHV8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
Dominique Koch
vince il Bally Artist Award 2022
La cerimonia di premiazione si svolgerà, su invito, venerdì 9 settembre.
Le opere d’arte di Dominique Koch saranno esposte presso il MASI Lugano, a Palazzo Reali, dal 10 settembre al 2 ottobre 2022.
Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano
[masilugano.ch](https://studiobattagesrl.musvc2.net/e/t?q=9%3dEUMfJZ%262%3dW%262%3dQKb%263%3dQGfKW%26A%3dD8J6O_6qiv_G1_8wgp_HB_6qiv_F6t0z18P7.CAO03H.JsJ_8wgp_HBs_Hgyd_RvP_6qiv_G67_Nesf_YrV_8wgp_HaG4b4l3W_Nesf_XIRLn_6qiv_FUI0c_Hgyd_RKXJg_8wgp_HaG4T9iw_8wgp_HaFVH_Nesf_XISt8dwV5_6qiv_FUHbW_Hgyd_RKYraMvRl_KS5I_Vc_TJvR_dY_KS5I_UhYpP.oClBnWZ4pQ.VA_t3Ls_4HbM_t3Ls_4HU4nNr-4tVbLv-Cp4tF-uc4d_Hg7o1qyd_RKXJT4cCW_8wgp_HaG4FwUo64.PXM_Nesf_XIRLkU_Hgyd_RKYr2c9j%264%3d3Q7LsX.250%26E7%3dTNd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Detail view, Hybrids (Phasmida Dreaming), Beeswax & Bronze, 2021.
Photo credit: Julien Félix, Courtesy the artist
Dominique Koch è la vincitrice del Bally Artist Award, il premio conferito ogni anno dalla Fondazione Bally per l’Arte e la Cultura in collaborazione con il MASI Lugano, Museo d’arte della Svizzera Italiana. La giuria – composta dal Presidente della Fondazione Bally e CEO Nicolas Girotto, dal direttore creativo di Bally Rhuigi Villaseñor, dal direttore del MASI Lugano Tobia Bezzola, da Diana Segantini, curatrice della fondazione Segantini Unlimited e da Elena Filipovic, direttrice della Kunsthalle di Basilea – ha motivato la scelta lodando: “la profondità della sua ricerca attraverso la quale crea opere multisensoriali con cui indaga il potenziale dell’arte di aprire nuovi spazi immaginativi e nuove prospettive tutt’altro che banali sul nostro mondo”.
Da 15 anni la Fondazione Bally sostiene e promuove il mondo artistico e creativo attraverso un concorso aperto ad artiste e artisti provenienti dal Ticino o attivi in questo Cantone. L’edizione del premio di quest’anno presenta tre importanti novità. Innanzitutto, ad essere premiata non è un’opera a tema, ma la ricerca artistica dei partecipanti. In particolare, sono state valutate le affinità della loro ricerca artistica con i valori cardine di Bally e della sua Fondazione: la sostenibilità e il rispetto degli equilibri tra innovazione, natura ed essere umano. La seconda importante novità consiste nell’apertura del premio alla scena artistica di tutta la Svizzera. Infine, i profili degli artisti sono stati indicati da un gruppo di esperte ed esperti invitati dal MASI Lugano, professioniste e professionisti del mondo dell’arte svizzero, quali Gioia Dal Molin (curatrice dell’Istituto Svizzero a Roma); Samuel Gross (curatore del musée d’art et d’histoire a Ginevra); Carole Haensler (direttrice del Museo Villa dei Cedri a Bellinzona); Eliza Lips (curatrice dell’Haus Konstruktiv a Zurigo); Laurence Schmidlin (direttrice del Kunstmuseum Wallis a Sion) e Katrin Sperry (curatrice indipendente e direttrice del Benzeholz a Meggen/Luzern).
Sono quindi sette le artiste e gli artisti svizzeri nominati per il Bally Artist Award 2022: Vanessa Billy, Monica Ursina Jäger, Loredana Müller, Denis Savary, Jennifer Merlyn Scherler e la vincitrice del Bally Artist Award Dominique Koch. Nominata da Gioia Dal Molin che, citiamo: “La pratica artistica di Dominique Koch consiste in un’ampia ricerca che risulta in opere video e sonore di grande valore, oltre che in sculture e installazioni immersive. L’artista si interroga su possibili coesistenze di specie diverse basate sulla sostenibilità o su forme alternative di convivenza collettiva in un futuro tanto utopico quanto distopico”.
La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 9 settembre su invito. Le opere di Dominique Koch saranno esposte presso il MASI Lugano, nella sede di Palazzo Reali, a partire da sabato 10 settembre fino a domenica 2 ottobre 2022.
Fondazione Bally per l’Arte e la Cultura
Fondata sul riconoscimento dell’importanza delle arti nella società contemporanea, la Fondazione Bally per l’Arte e la Cultura nasce nel 2006 con l’intento di sostenere i veri talenti della Svizzera. La Fondazione è presieduta Nicolas Girotto, CEO di Bally. Agli artisti viene offerta l’opportunità di essere supportati a livello internazionale da uno dei brand più famosi del mondo della moda. Gli artisti prescelti ricevono il supporto della Fondazione Bally per l’Arte e la Cultura attraverso molteplici forme: l’esposizione delle loro opere, l’acquisto di opere originali, la pubblicazione di monografie e la concessione di sovvenzioni e finanziamenti a sostegno del lavoro e della realizzazione delle loro opere.
MASI Lugano
Il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI Lugano), fondato nel 2015, in pochi anni si è affermato come uno dei musei d’arte più visitati in Svizzera, ponendosi come crocevia culturale tra il sud e il nord delle Alpi. Nelle sue due sedi – quella presso il centro culturale LAC e quella storica di Palazzo Reali – offre una ricca programmazione espositiva con mostre temporanee e allestimenti della Collezione sempre nuovi, arricchiti da un programma in più lingue di mediazione culturale per visitatori di tutte le età. L’offerta artistica è arricchita dalla collaborazione con la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati – parte del circuito del MASI Lugano – interamente dedicata all’arte contemporanea.
[CARTELLA STAMPA](https://studiobattagesrl.musvc2.net/e/t?q=7%3d7UGdBZ%26v%3dU%26t%3dQEZ%26u%3dQAdCW%265%3dBzJzM_xqct_91_2uYp_B0_xqct_86nLoLo.AuEqFk.3yG_xqct_86nLoLo_LWsZ_Vl6yFj52M_xqct_86Afp6Df65g1kmwy-jZuQYIk-b5MbODiPulOULq_HawV_SpOyF_2uYp_C8y8kLoDq%268%3dsK3PiR.x9z%2693%3dXDX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Contatti stampa
Bally
Ufficio stampa per la Svizzera
Martin Hellrich
MASI Lugano