
(AGENPARL) – ven 01 luglio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=L4%3dBDL5M_Bsht_M3_7umr_G0_Bsht_L8pVHSxc.yEpC6K5.79E_7umr_G0z_Jfwj_TuL8D.pM0P_7umr_G0_Bsht_M8u96_Jfwj_UsJ_Bsht_L8_7umr_G0DQuc6E_7umr_H88Qv8._Bsht_M6CKHPC-0Kbu_Lkue_Wx5-_7umr_H5KDr.A-_Bsht_LXC_Lkue_WxH5_Lkue_VPICdQ-9pV6_Jf3p5uwj_Upb-zQrX6_Jfwj_UsTDGBrWnb%267%3dKTOUSa%26s%3dGEKA7L.FtN%263K%3dJaKS%261%3dU%268%3dUIdL%26G%3dHaQY%269%3d-UTVHbSbJcQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
Venerdì 1° Luglio 2022 – S. Ester
Non si può battere chi non si arrende maiBabe Ruth
Confagricoltura Torino, avvicendamento alla direzione
Ercole Zuccaro, alla guida di Confagricoltura Torino dal 2000, lascia la direzione provinciale e regionale dell’organizzazione per assumere l’incarico di dirigente dell’Area Sviluppo Territoriale e Digitale di Confagricoltura nazionale; lo ha deciso la giunta esecutiva di Confagricoltura presieduta da Massimiliano Giansanti, che l’ha chiamato all’incarico nella sede centrale di Roma.
Alla direzione di Confagricoltura Torino gli succede Maria Luisa Cerale, già responsabile amministrativa dell’organizzazione degli imprenditori agricoli torinesi, con una carriera tutta interna all’organizzazione, dove è entrata nel 1993.
Vice direttore dell’organizzazione provinciale è stato nominato Gabriele Busso, già responsabile del servizio tecnico dell’associazione, nell’organico di Confagricoltura Torino da oltre 25 anni.
Primi dati del censimento Istat: aziende sempre più grandi e strutturate che investono in innovazione
Gli esiti del VII Censimento generale dell’agricoltura dell’Istat fotografano un processo di rafforzamento imprenditoriale del settore.
I dati fanno emergere con chiarezza il profilo dell’azienda agricola del futuro: imprese di dimensioni maggiori rispetto al passato, che mettono al centro della propria strategia le innovazioni e il digitale. Imprese impegnate nella diversificazione delle proprie attività, a partire dalla produzione di energia rinnovabile. Tutti elementi caratterizzanti più volte auspicati da Confagricoltura.
Il processo in atto è testimoniato dalla riduzione del numero di aziende dal 2010 al 2020 (- 29,9%) a fronte di un aumento delle dimensioni, con il traguardo storico di 11 ettari in media per impresa a livello nazionale e 18 ettari nel nord-ovest. Inoltre, aldilà della posizione in ambito europeo in termini di estensione media delle aziende, un altro fattore qualificante è rappresentato dal fatto che l’agricoltura italiana è al primo posto per creazione di valore aggiunto.
Strutture aziendali più organizzate portano anche a un incremento dell’offerta di lavoro. Infatti, l’Istat descrive un settore in cui il lavoro familiare resta prevalente, ma che vede una crescita interessante di quello salariale.
Dall’indagine emerge con chiarezza un modello di impresa che coincide, sostanzialmente, con quello ipotizzato da Confagricoltura. Bisogna tuttavia allungare il passo perché, ad esempio, risulta ancora limitata la presenza di giovani agricoltori che, insieme all’imprenditoria femminile, sono le forze in grado di dare una maggiore spinta verso la modernizzazione.
In sintesi, l’ultimo Censimento descrive un mondo agricolo vitale e orientato allo sviluppo sostenibile, che può ancora crescere per conquistare nuovi spazi sui mercati interni e a livello internazionale.
Confagricoltura partecipa a MONFERRATO ON STAGE
Confagricoltura, attraverso la sede territoriale di Asti, è tra i partner della settima edizione di Monferrato on stage, rassegna che nasce nel 2016 da un’idea di Cristiano Massaia con l’intento di creare un festival, frutto della collaborazione tra diversi soggetti pubblici e privati del Monferrato, che ha l’obiettivo di creare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio attraverso la costituzione di un tessuto sociale fortemente identitario.
Dopo il primo appuntamento tenutosi lo scorso sabato a Portacomaro (AT), oggi il Monferrato On Stage arriverà in piazza Cavour a Cocconato (AT), dove il chitarrista e compositore italo-americano Martin Craig e il quartetto torinese THE BLACK CITY si esibiranno in un concerto dal sound funky.
La sera di domani, sabato 2 luglio, in Piazza Vittorio Veneto a Cavagnolo (TO) si terrà “Parole & Musica” con Massimo Cotto e Eugenio Finardi, uno speciale appuntamento in cui la musica live si alternerà ai racconti, confessioni e aneddoti.
Fino al 3 settembre Il Monferrato On Stage si sposterà per altri 15 appuntamenti in vari comuni del territorio situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria. Il programma completo è disponibile al link:
[https://www.fondazionemos.org/monferratoonstage/](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=5%3d4XPSBe%262%3dS%26q%3dYJb5%26K%3dIY0c%26A%3d0wP6K_uwir_67_8sVv_H8_uwir_5BCOz.B5Fg7FArJuErO.5Jj_NguS_XvErJv7uNqLrK4Kw7w7_uwir_5B%26t%3dEx3d7qOB55.JuL%26lO%3dKY4W&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Gli aggiornamenti sono sempre disponibili sui nostri siti internet e profili social