
(AGENPARL) – gio 30 giugno 2022 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 30 giugno 2022
comunicato stampa
Accoglienza scolastica per le giovani e i giovani profughi ucraini. A rimini sono circa 700, compresi tra i 3 i 17 anni. Il Comune incontra le associazioni e sensibilizza le famiglie ad iscrive i propri figli a scuola
Sono circa 700 le giovani e i giovani profughi ucraini presenti a Rimini. I numeri, aggiornati a fine maggio, sono estrapolati dai dati provenienti dalle iscrizioni al servizio sanitario nazionale, e comunicati della Regione Emilia-Romagna. Una stima fatta dagli uffici dei servizi educativi di Rimini, del tutto informale e a carattere orientativo, fa presupporre – con buona probabilità – una distribuzione maggiore nelle scuole primarie e nelle secondarie di secondo grado (tra le 200 e le 250 circa in entrambi i casi) e un numero leggermente minore (orientativamente intorno ai 170/180) nelle scuole secondarie di primo grado. Sono stime che risentono ovviamente degli spostamenti, che sono all’ordine del giorno, e delle tempistiche di aggiornamento delle banche dati nazionali. Tra le famiglie di profughi ucraini, inoltre, ci sono situazioni diverse dove, al fianco di chi ha già previsto un periodo di permanenza lunga in Italia, non sono pochi coloro che sono in attesa di tornare in Ucraina appena possibile. Purtroppo gli scenari internazionali non lasciano pensare ad una risoluzione a breve termine del conflitto, e questo complica ulteriormente i piani, perché tra le famiglie più propense al ritorno in patria prevale l’attendismo. Il nostro appello è invece che tutti loro segnalino comunque la presenza delle loro figlie e dei loro figli, iscrivendoli già nelle scuole riminesi.