
(AGENPARL) – ven 24 giugno 2022 Tetro classico e teatro in musica per il gran finale de “Il
viaggio continua”
La rassegna estiva della Libera Accademia del Teatro propone l’ultima
settimana di saggi-spettacolo
Le serate conclusive saranno divise tra il teatro “Pietro Aretino” e l’area
archeologica di Castelsecco
AREZZO – Gran finale per “Il viaggio continua” tra teatro tradizionale e teatro in
musica, tra teatro “Pietro Aretino” e area archeologica di Castelsecco. La rassegna di
saggi-spettacolo della Libera Accademia del Teatro volge alla conclusione con
l’ultima settimana di appuntamenti che, a partire da martedì 28 giugno, vedranno per
protagonisti decine di allievi-attori in un programma particolarmente ricco e
variegato. Il calendario, inserito nel circuito della Rete Teatrale Aretina, proporrà sei
diversi spettacoli che permetteranno di vivere un percorso nell’arte teatrale nelle sue
diverse forme con omaggi ai grandi autori del passato e con produzioni originali
frutto di un lavoro di interpretazione e di scrittura direttamente dei gruppi e dei
maestri della scuola aretina.
I primi saggi saranno ospitati dal teatro “Pietro Aretino” di via Bicchieraia e
proporranno un connubio tra recitazione, canto e danza per due serate dedicate al
teatro in musica in cui saranno presentate produzioni nate dalla regia di Amina
Kovacevich, con il contributo per le coreografie di Stefania Pace e per la direzione
musicale di Alessandra Cartocci e Stefano Graverini. Martedì 28 giugno alle 19.00 e
mercoledì 29 giugno alle 21.30 è previsto “Sognando La La Land” del corso Musical
Avanzato in cui verrà proposta una riflessione sull’importanza di nutrire la propria
vita con i sogni e un invito a mettersi in gioco per realizzarli; martedì 28 giugno alle
21.30 e mercoledì 29 giugno alle 19.00, invece, sarà la volta di “Aladin” con il corso
Musical Junior che metterà in scena la celebre storia tratta da “Le mille e una notte”.
Nei due giorni successivi è in programma “I prossimi sposi” del gruppo Junior di
Uberto Kovacevich che, giovedì 30 giugno alle 21.30 e venerdì 1 luglio alle 19.00,
presenterà una divertente riscrittura del capolavoro manzoniano in un turbinio di
gag, giochi di parole, battute e intrusioni irriverenti.
“Il viaggio continua” proseguirà poi nell’area archeologica di San Cornelio con tre
spettacoli di ispirazione classica che ben si calano nel suggestivo contesto circostante
e che, alle 19.00 in attesa del tramonto del sole, apriranno la stagione estiva di
Castelsecco. Questi ultimi tre saggi sono curati dalla regia di Andrea Biagiotti e
vedranno alternarsi sul palco tre gruppi di adulti dei corsi Ostinati. Sabato 2 luglio e
domenica 3 luglio è previsto un doppio omaggio alle commedie greche di Aristofane
con “Le donne al Parlamento” e “Le Rane – Aristofane cabaret”: il primo spettacolo
tratterà i temi della disparità di genere attraverso la difficoltà delle donne a farsi
spazio nella sfera politica e amministrativa, poi il secondo vedrà personaggi estremi e
esilaranti ripercorrere il viaggio di Dioniso fino agli inferi con l’obiettivo di trovare un
tragediografo in grado di salvare Atene dal declino vissuto a causa della perdita
Comunicazione curata da
UFFICI STAMPA EGV
di Marco Cavini
dell’arte e del teatro. Per la conclusione della rassegna della Libera Accademia del
Teatro sarà poi necessario attendere un’ulteriore settimana e arrivare fino a sabato 9
luglio con “Carmina Vini” in cui verrà proposta una parabola sul vino nella doppia
accezione di oggetto sacro e oggetto sacrilego, con un percorso che parte dalla
mitologia, passa dalle nozze di Cana e arriva fino ai racconti della tradizione toscana
degli anni ‘50.
Il programma completo de “Il viaggio continua” è disponibile sul sito
