
(AGENPARL) – mer 25 maggio 2022 e di un
investimento significativo, che dimostra ancora una volta il valore e l’unicità della rete
della ricerca italiana, perché nessun operatore commerciale avrebbe avuto interesse a
realizzarlo”.
La sede storica è attualmente attrezzata con un doppio ponte radi
o hiperLAN a banda larga per
monitoraggio dei vulcani eoliani o la sede di
Portopalo di Capopassero (SR), nodo fondamentale
dell’iniziativa EMSO che ospita una rete di osservatori marini per il monitoraggio e lo studio di
processi geofisici, oceanografic
i e biologici che hanno luogo nelle profondità oceaniche.
Nel 2021 il traffico complessivo scambiato sulla rete GARR dalle sedi INGV è stato pari ad oltre
2 PB, un volume di dati destinato a crescere in fretta, basti pensare che solo nei primi mesi del
2022 il traffico medio mensile è aumentato del 50% rispetto all’anno precedente.
Osservatorio Vesuviano | Connessa con la banda ultralarga della