
(AGENPARL) – ven 22 aprile 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=K4%3dFvK5Q_trhx_52_7yUq_GD_trhx_47phhUug.gDpGnJ5.AqD_7yUq_GDh_If1R_SuPpC.pQrO_7yUq_GD_trhx_57uKj_If1R_TsPxTAcd_If1R_TpGo_If1R_TsL74v_PSte_ac_If1R_TsTqSAU3–a_7yUq_Gdz_If1R_TsNx_If1R_SK._PSte_af9-Ihr_If1R_TpCiV_7yUq_Gdz_If1R_TsNr_If1R_SKX_trhx_47I_PSte_ac-_If1R_SKV_trhx_555T_trhx_4Wydh3McqR_7yUq_H9AC_7yUq_HBp_If12p9cR_SuRzLckNn%26r%3dYBWIdA%265%3d2SuMrZ.p69%26Gu%3dRKZ0T%261%3dY%26p%3dRGf6X%264%3dZ6aN%26R%3d-3ROZ5SJh9Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACACOMUNE – La newsletter del 22 aprile 2022
CELEBRAZIONI LIBERAZIONE – Le iniziative elaborate dal ‘Comitato 25 aprile’ con il coordinamento dell’Istituto di Storia Contemporanea del Comune di Ferrara
[77° anniversario della Liberazione: cerimonie istituzionali a Ferrara (25 aprile) e Porotto (24 aprile) e momenti teatrali, film e riflessioni storiche per ricordare insieme con le scuole e i cittadini](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dMaJbRZ%26z%3dY%260%3dRFfPX%263%3dZPaM%26S%3d4K8N_Drgx_O2_6yoq_FD_Drgx_N7AUI.46M02q9yF1S06.wR_Drgx_N72MF0DG1_Ie1l_StbQaNZ_Drgx_N7sQw9w2oDs.FFDz%26B%3d9L7TyS.2CF%2607%3dYRSLa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
Ha preso il via mercoledì 20 aprile 2022, e si concluderà il prossimo 3 maggio, il calendario degli appuntamenti messo in campo dal ‘Comitato Celebrazioni 25 aprile’, con il coordinamento dell’Istituto di Storia Contemporanea del Comune di Ferrara, per ricordare il 77° anniversario della Liberazione. Accanto ai consueti momenti celebrativi di tipo istituzionale (domenica 24 aprile a Porotto e lunedì 25 aprile 2022 a Ferrara in piazza Cattedrale), le molte proposte di quest’anno spaziano tra iniziative di carattere culturale e storico concertate con le realtà associative del territorio e vere e proprie occasioni di festa e di ritorno alla normalità, per condividere insieme il ricordo di importanti momenti della storia nazionale e della nostra comunità.
Il ‘Comitato Celebrazioni 25 Aprile’ è composto da Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara e Prefettura di Ferrara, da Anpi, Associazione Partigiani cristiani, associazioni combattentistiche e patriottiche, associazioni culturali e no profit, autorità religiose, Comunità Ebraica, Istituto di Storia contemporanea, istituzioni scolastiche, movimenti femminili, Museo del Risorgimento e della Resistenza, rappresentanze delle Forze dell’ordine e militari e Ufficio scolastico provinciale.
Nella serata di lunedì 25 aprile 2022, ricorrenza della Liberazione, la fontana di piazza della Repubblica avrà l’iIlluminazione del Tricolore.
LA SCHEDA (a cura di Anna Maria Quarzi presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea)
Quest’anno finalmente per la Festa della Liberazione si ritorna in ” piazza” dove avranno luogo le cerimonie ufficiali e si riprende a vivere la città nei luoghi dei segni e delle testimonianze storiche. Da sottolineare il ritorno a “Festa popolare della Liberazione” con la rappresentazione teatrale LiberAzione, azione teatrale urbana diretta dalla regista Alessia Passarelli in piazza Duomo (alle 18). Come tutti gli anni sono coinvolte le scuole di ogni ordine e grado della città nei percorsi dei “Luoghi della memoria” e in particolare le scuole di Porotto e Fondoreno che, fra l’altro, porranno piante vicino ai cippi che ricordano i X Martiri.
Il carattere di Festa popolare nei programmi di quest’anno sono sottolineati nel giorno 25 aprile dalla ‘Biciclettata 25 Aprile’ per ripercorrere i luoghi storici della Resistenza ferrarese e dall”Aperitivo al parco Urbano’ a cura di ARCI, ANPI, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Archivio di Stato, FIAB. Non mancheranno in piazza Municipale il Concerto a cura dell’associazione Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto e la proiezione in sala Estense, in ciclo continuo, del docufilm di Carlo Magri “Ferrara, aprile 1945, dal Reno al Po – Percorso di materiali filmati dagli operatori al seguito delle Truppe Alleate che dal Reno arrivarono al Po”. Il programma – riprendendo le parole del Presidente Sergio Mattarella “Il 25 aprile, patrimonio di tutti, rappresenta per gli italiani la festa civile della riconquista della libertà” – offre spettacoli teatrali, proiezioni di film, riflessioni storiche che sottolineano la partecipazione corale degli italiani alla Resistenza senza distinzione, uniti semplicemente dal comune sentimento contro la dittatura e l’oppressione. Si segnalano in particolare:
• La rappresentazione teatrale tratta dal romanzo di Andrea Tugnoli “Vita di Mario: storia di amore e di amicizi” (24 aprile alle 16 in sala Estense). Vi si racconta la storia di un ragazzo di San Biagio di Bondeno arrestato dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato nel campo di Auschwitz ) a cura di ANPI Bondeno e del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara; • Proiezione in contemporanea con 40 città italiane – alla multisala Apollo (27 aprile alle 18.30) – del film “Bocche inutili” con la regia di Claudio Uberti: storia corale di un gruppo di donne ebree durante il nazi-fascismo, che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück, a cura di ARCI, ISCO, MEIS; • Proiezione di “Noi, ribelli per amore” – Documentario sui partigiani cattolici di Caterina Dall’Olio e Andrea Postiglione all’istituto di Storia Contemporanea (28 aprile alle 17); • Incontro sul tema “Resistenti ebrei o resistenza ebraica?” al MEIS (3 maggio alle 11) Interviene Guri Schwarz – Università di Genova.
Questi i calendari completi degli eventi in programma:
LE CERIMONIE ISTITUZIONALI
>> DOMENICA 24 APRILE – POROTTO
77° ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI DI POROTTO
ore 10.30 – Omaggio al Cippo di Via Tagliaferri Introduzione storica a cura del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto
ore 10.45 – Omaggio al Cippo di Via Ladino Introduzione e saluti a cura del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto. Interverranno Angela Travagli assessore al Lavoro e Attività produttive in rappresentanza del Comune di Ferrara, Stefano Zanni sindaco del Comune di Galliera (per commemorare il loro concittadino caduto nella strage dei X Martiri), Paola Boldrini senatrice della Repubblica Italiana Per un momento dedicato a “Dialoghi tra passato e presente” interverranno studenti di Porotto e Galliera
ore 11.30 – Omaggio al Cippo di Fondoreno Via Civetta n. 3. Messa a dimora di alcune piante da parte del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto
——————————————————————
>> LUNEDÌ 25 APRILE – FERRARA
ore 10.00 / 19.00 – Muretto di Castello Estense – Corso Martiri della Libertà mostra “Per non dimenticare” a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea.
ore 9.55 – Piazza Cattedrale • Arrivo delle autorità
ore 10.00 – ALZABANDIERA CON ONORI MILITARI Deposizione di corone d’alloro al Sacrario dei Caduti per la Libertà alla Torre della Vittoria da porte delle massime autorità, delle Associazioni Partigiane, Combattentistiche e d’Arma.
ore 10.10 – Piazza Cattedrale CERIMONIA UFFICIALE E INTERVENTI: Consulta Provinciale degli Studenti Lidia Disclafani, Associazioni combattentistiche Raffaele Ghelfi, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Roberto Cassoli, sindaco di Ferrara Alan Fabbri (in caso di maltempo la manifestazione si terrà in Galleria Matteotti.
ore 11.00 – Funzione Religiosa nella Chiesa di Santo Stefano in piazza Saint Etienne
ore 15.00 – 17.00 – Sala Estense piazza Municipale Proiezione a ciclo continuo a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea del documentario di Carlo Magri “Ferrara, aprile 1945, dal Reno al Po”. Percorso di materiali filmati da operatori al seguito delle Truppe Alleate che dal Reno arrivarono al Po
ore 16.15 – Piazza Municipale • Concerto a cura dell’Associazione Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto (In cose di maltempo il concerto si terrà in sala Estense)
ore 17.45 Piazza Cattedrale • AMMAINABANDIERA. Sarà presente l’assessore comunale Marco Gulinelli
ore 18.00 – Piazza Trento Trieste a curo di ARCI Ferrara, A.N.P.I., Museo del Risorgimento e della Resistenza LiberAzione, azione teatrale urbana diretto dalla regista Alessia Passarelli proiezione di video o curo di Rita Bertoncini Gruppo Teatro LiberAzione, compagnia teatrale A_ctuar, Coro delle Mondine di Porporona.
————————————————————————————————–
LE INIZIATIVE CULTURALI
>> 20 aprile/10 maggio
I luoghi della memoria 1943/1945
itinerari dell’APP: ResistenzaMAPPE/Ferrara
Percorsi guidati ai luoghi più significativi della città e della Provincia
relativi al periodo 1943/1945, per gli studenti delle scuole
primarie e secondarie di 1° e 2° grado
A cura dell’Istituto di Storia Contemporanea
>> Mercoledì 20 aprile
Ore 16.00
Centro di Documentazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza
Porta Paola, via Donatori di sangue 22
Conferenza di Antonella Guarnieri
Il teorema dell’impossibilità: nuovi elementi per lo studio della resistenza ferrarese
>> Giovedì 21 aprile
“Facciamo fiorire la Memoria”
le scuole del territorio ricordano gli Eccidi di Porotto
a cura del Comitato per la Memoria X Martiri di Porotto
Ore 10.00
Cippo Via Ladino
Saluti delle autorità
Introduzione a cura del Comitato per la Memoria X Martiri di Porotto
Dieci piccoli papaveri rossi
Deposizione papaveri attorno al Cippo
Presentazione dei lavori realizzati
dagli alunni della Scuola Primaria “Franceschini”
e dagli alunni della Scuola Secondaria “De Pisis”
Ore 11.30
Cippo di Fondoreno
Saluti delle autorità
Introduzione a cura del Comitato per la Memoria X Martiri di Porotto
Dieci piccoli papaveri rossi
Deposizione papaveri attorno al Cippo
Presentazione dei lavori realizzati
dagli alunni della Scuola Primaria di Fondoreno
>> Domenica 24 aprile
Ore 16.00
Sala Estense Piazza Municipale
A cura di ANPI Bondeno e del Museo del Risorgimento e della Resistenza
Vita di Mario: storia di amore e di amicizia
Rappresentazione teatrale tratta dal romanzo di Andrea Tugnoli
Storia di un ragazzo di San Biagio di Bondeno arrestato dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943
ed internato nel campo di Auschwitz
Ore 20.30
Circolo ARCI di Cona
Dialogo e proiezioni, Liberazione e Resistenza
Ingresso riservato ai soci, a cura di ARCI Ferrara
Ore 21.00
Saluti di presentazione Antonella Guarnieri e Alessia Passarelli
Dialogo e contestualizzazione storica
Proiezione del documentario
Testimonianza di Carla Bonora
di Rita Bertoncini
Ore 22.00
Proiezione del documentario
Echi di Resistenza
di Rita Bertoncini e Alessia Passarelli
>> Lunedì 25 Aprile
A cura di ARCI, ANPI, Museo del Risorgimento e della Resistenza
Archivio di Stato, FIAB
Biciclettata 25 Aprile
Ore 10.00 registrazione in Piazza Municipale
Ore 11.00 partenza
Introduzione storica generale di Antonella Guarnieri, interventi degli studenti della II A dell’Istituto G.B. Aleotti che guideranno i partecipanti alla scoperta di alcune lapidi raccontando gli eventi ad esse collegati con la collaborazione di Giuliano Fiorini per ANPI, Davide Guarnieri per Archivio di Stato di Ferrara, Massimo Migliori per FIAB e Giulia Prandini per ARCI Ferrara
Dalle ore 15.00 alle ore 17.30
Seconda uscita in bicicletta con guida storiografica
per ripercorrere i luoghi storici della Resistenza ferrarese
Partenza dal Parco Urbano con arrivo in Piazza Trento e Trieste
Ore 19.45
Aperitivo al Parco Urbano
proiezioni video, musica dal vivo presso manifestazione Vulandra
>> Mercoledì 27 aprile
Ore 18.30
Multisala Apollo – via del Carbone, 35
A cura di ARCI – ISCO – MEIS
Proiezione in contemporanea con 40 città italiane del film
Bocche inutili
Regia di Claudio Uberti
Storia corale di un gruppo di donne ebree durante il nazi-fascismo,
che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück
Intervengono
Anna Quarzi – ISCO, Amedeo Spagnoletto – MEIS, Francesca Audino – ARCI Ferrara
Coordina
Stefano Muroni – Scuola d’Arte Cinematografica “Florestano Vancini”
>> Giovedì 28 aprile
Ore 17.00
Istituto di Storia Contemporanea
vicolo S. Spirito, 11
Proiezione
“Noi, ribelli per amore” – Documentario sui partigiani cattolici
di Caterina Dall’Olio e Andrea Postiglione
>> Martedì 3 Maggio
Ore 11.00
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
via Piangipane,81
A cura di Istituto di Storia Contemporanea e MEIS
Resistenti ebrei o resistenza ebraica?
Interventi
Guri Schwarz – Università di Genova
Anna Quarzi – ISCO
You Tube:istituto di storia contemporanea di Ferrara – Facebook: Isco Ferrara- Instagram:@isco.fe)
DOCUMENTAZIONE COMPLETA scaricabile in fondo alla pagina
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Dal 29 aprile 2022 nel tratto tra via Trenti e via Angelo Drigo, a Ferrara (ammessi residenti e clienti attività)
[Riqualificazione via Arginone: al via i lavori di Hera ai sottoservizi, con chiusura al transito](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d4dJY9c%26z%3dV%26q%3dUFc7a%263%3dW7dM%26P%3dkN8K_uugu_65_6vVt_FA_uugu_50ARz.76Jq5q6fI1Pq9.wO_uugu_502JwCDDh_LexS_VtY8dEc_uugu_506DtOoGl0w8dTwJq9-0Dd-56BlH3Ih-5z-Ql5-w-GdP3Ml-8w-ChLo-Ns5-oD-vI8OrMsMyCDD-fI2-8kC9NxLo-6o-N66qMwOr.B8Ho%2686d5o%3d1PvPqW.q98%26Dv%3dUJWAW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione in corso nel tratto di via Arginone, a Ferrara, tra la rotatoria di via Trenti e la via Angelo Drigo (rotatoria via Bonzagni), martedì 26 aprile 2022 prenderanno il via i lavori, a cura di Hera spa, agli impianti dei sottoservizi (acqua e gas), con conclusione prevista entro il prossimo mese di agosto. Per consentirne la realizzazione il tratto di via Arginone interessato sarà chiuso al normale transito veicolare.
Il cantiere procederà per stralci in direzione centro città. I residenti e i clienti delle attività commerciali presenti nella via potranno accedere alle aree di volta in volta non interessate dai lavori, con ripristino del DOPPIO SENSO di circolazione.
Sarà posizionata segnaletica indicante la possibilità di accesso alle attività commerciali, da via Drigo o da via Trenti, secondo le aree effettivamente occupate dal cantiere.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
(Comunicazione a cura del Servizio Mobilità, Traffico e Sosta del Comune di Ferrara)
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Martedì 26 aprile 2022 alle 17 incontro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Giardini in biblioteca’: ricordando le donazioni di volumi dal Garden Club alla biblioteca Ariostea](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dNdKTSc%261%3dQ%26A%3dUGXQa%264%3dRQdN%26K%3d5N9F_Euhp_P5_7qpt_G6_Euhp_O0BMJ.77EA5r1zI2KA9.xJ_Euhp_O03EGCE92_Lfsm_VuTRdGZ_Euhp_O0v9xLs9AC-xD-yCqB6I95z5-79zI74xHsE-99-sEA5E9BHx-46-P4BHGx-4xF-v1E8tD-zF02-xF11EC4IG9p.8GG1%264%3d0O8LzV.35G%26C81x5p%3dQSVMS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
E’ pensato per ricordare la storia delle donazioni, da parte del Garden Club Ferrara alla biblioteca comunale Ariostea, di numerosi volumi sulla civiltà dei giardini, l’incontro in programma martedì 26 aprile 2022 alle 17 nella sala Agnelli della stessa biblioteca Ariostea (via Scienze 17 Ferrara), e in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d0eRWEd%268%3dT%26w%3dVNaCb%26A%3dUCeU%26N%3dqOFI2_MmvY_Xw_KZxl_Uo_MmvY_W2P6R.KH4OG5n.8AF_1vos_AAyAjI08u_MmvY_W2xLV_wAsicuSXi0PYQs7N4j6wUcKB%26z%3dF4NH6A.I1M%26rN%3dMYAcO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Interverranno Paola Roncarati (Presidente Garden club Ferrara), Giulia Vullo (Presidente onoraria), Angela Ammirati, Arianna Chendi e Gianni Venturi. In programma letture a cura di Silvia Dambrosio (Associazione Circi).
Seguiranno alcune brevi letture sotto il maestoso ginkgo biloba del giardino (ex Orto botanico) di Palazzo Paradiso e la visita di Casa Niccolini, sede della biblioteca di oltre 20.000 volumi, nata nel 2019 ed interamente dedicata alla lettura e alle attività delle nuove generazioni.
Per l’occasione saranno allestite due mostre bibliografiche, a cura di Carla Fiorini (Biblioteca Ariostea) e Angela Poli (Biblioteca Casa Niccolini), che resteranno a disposizione del pubblico fino al 14 maggio.
L’appuntamento è organizzato dal Garden Club di Ferrara in occasione della XIX Giornata Nazionale del Giardino UGAI.
? L’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o Ffp2 (non è più necessario esibire il green pass).
Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d7bJXBa%26z%3dU%26t%3dSFb0Y%263%3dV0bM%26O5g3o%3dnL8J_xsgt_93_6uYr_F0_xsgt_88oLi0w6o4zCu.53G1Fs.0k.A8%268%3dsM7PiT.29z%26A7%3dUBTLW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d6hOYAg%265%3dV%26s%3dYKc9e%268%3dW9hR%26P%3dmRCKx_PjxU_at_MV1i_Wk_PjxU_ZyR2U.HJzRD7j.A8H_wylu_7DvCfL70q_PjxU_ZyzHY_tColZwOafBLbNu3Q6f9tReGE%26w%3dHzQE87.LxO%26nQ%3dJa7fL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Strade sicure, Sindaco Ferrara: “Grave errore taglio militari”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d7a0bBZ%26p%3dY%26t%3dR6f0X%26s%3dZ0aC%26S%3dnKxN_xrWx_92_vyYq_6D_xrWx_871U3.4vMt2g9iFqSt6.mR_xrWx_87rMz04Gk_IU1V_SjbAa6d_xrWx_87wRx9g2e2hC-y0gSx6-wGt5eAu-7iPx2v9-mIeTk-6vPuIi-Rg8pGu-DmJoKePo.9xKr%265%3dqSyMgZ.t6x%26Gy%3dR0ZDT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
(Comunicazione Sindaco)
STRADE SICURE, SINDACO FERRARA: “GRAVE ERRORE TAGLIO MILITARI”
Ferrara, 21 apr – “L’ipotesi di tagliare il numero dei militari impiegati nell’operazione Strade sicure rappresenta un grave errore: in questo momento in cui le città progettano la ripartenza è fondamentale, più che mai, il presidio del territorio e garantire la tranquillità dei cittadini. Mi auguro che il ministro Lorenzo Guerini possa rivedere la sua scelta e coinvolgere adeguatamente gli enti locali prima di ogni decisione.
Ricordo inoltre al ministro proprio il caso di Ferrara dove, anche grazie all’operazione Strade sicure e al grande contributo delle Forze dell’ordine, è stata risanata una zona un tempo centro della malavita della mafia nigeriana, come il Gad, oggi parco dove giocano bambini, dove si pratica sport e luogo frequentato da anziani e famiglie. Di sicurezza c’è sempre bisogno e il presidio, adeguato e costante, è fondamentale”. Così il sindaco di Ferrara, vicepresidente Anci Emilia-Romagna, Alan Fabbri.
AMBIENTE – Mercoledì 27 aprile 2022 alle 16 in piazza Municipio l’appuntamento riprogrammato (22 aprile saltato a causa del maltempo)
[“Earth Day – Giornata Mondiale della Terra”: istituzioni, volontariato, ambientalismo e sport insieme per la raccolta di mozziconi di sigaretta](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dGe8TLd%26n%3dQ%264%3dV4XJb%26q%3dRJeA%26K%3dxOvF_8vUp_I6_tqiu_46_8vUp_HAyMC.8tE46e1sJoK40.kJ_8vUp_HApE0D29u_MSsf_WhTJd0V_8vUp_HAg18Oj-4qT-i95Mp106-oE49k120-f52Gc-JuMt1-yIu9uHg-K4-Bt149g-5B0pJ5-9k-Hq8eE2Oc-4y-HqPFDeE4D-f9-9Di180vJq-8g1q6cD0Mq-I0Jt9sJ.jJ3G%26f%3dCANx3H.IgJ%26yN%3d3VHc5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
>>AGGIORNAMENTO di venerdì 22 aprile 2022 – L’appuntamento per la raccolta di mozziconi è stato è stato riprogrammato per mercoledì 27 aprile 2022 sempre alle 16 con un unico punto di ritrovo in piazza Municipio, a Ferrara. L’iniziativa è stata organizzata in occasione della ricorrenza della Giornata mondiale della Terra (22 aprile, rinviata a causa del maltempo) a cura di Comune di Ferrara, Gruppo Hera, associazioni ambientaliste del territorio Difesa Ambientale Estense, Fare Verde, Plastic Free, Gev e la società sportiva Spal.
L’iniziativa si inserisce all’interno della campagna [“Gettala qui”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d6ZPaAY%266%3dX%26s%3dQLe9W%269%3dY9ZS%26R%3dmJDM_wqmw_81_BxXp_LC_wqmw_76GT2.3BLs1w8hE7Rs5.3Q_wqmw_768Ly9JFj_HkzU_Rza9XSa_wqmw_766Ly8f1uJu-JtPJFhE8F-x918w5DQf.8DJq%264%3d7RxLwY.s5D%26Fx%3dQPYCS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), ideata per sensibilizzare sulll’importanza di non abbandonare i mozziconi, ma di gettarli negli appositi cestini. Come è stato ricordato in occasione del lancio della campagna, la metà dell’inquinamento da plastica nel Mar Mediterraneo è dovuta ai mozziconi di sigaretta, perciò impegnarsi per gettarli via in modo corretto è un gesto di grande importanza ambientale.
La partecipazione all’evento è libera, occorre portare guanti di protezione e recarsi nel punto di ritrovo (Piazza Municipio) dove saranno consegnati i sacchi per il conferimento.
Da Cronacacomune del 19 aprile 2022
In occasione della Giornata mondiale della Terra il Comune di Ferrara, il Gruppo Hera, le associazioni ambientaliste del territorio Difesa Ambientale Estense, Fare Verde, Plastic Free, GEV e la società sportiva S.P.A.L. si danno appuntamento venerdì 22 aprile 2022 alle 16 nel centro di Ferrara (Piazza Municipale e Piazza Ariostea) per una raccolta speciale di mozziconi di sigaretta abbandonati.
Dopo la presentazione della nuova campagna “Gettala qui” promossa dall’Amministrazione comunale e dal Gruppo Hera per contrastare il fenomeno dell’abbandono di mozziconi in strada – che vede il posizionamento di una nuova grafica per sensibilizzare i cittadini a lasciare i mozziconi negli appositi cestoni stradali dotati di posacenere – questo evento vuole contribuire alla sensibilizzazione e responsabilizzazione di tutti su un gesto, quello dell’abbandono dei mozziconi, troppo spesso sottovalutato ma dagli effetti ambientali molto gravi.
“L’Earth Day (Giornata della Terra) – spiega l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni – è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, il momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia e, proprio per questo motivo, è un appuntamento educativo ed informativo. Anche Ferrara farà la sua parte e l’appuntamento è al 22 aprile, per celebrare questa giornata e contribuire con un gesto piccolo ma di grande valore.”
La partecipazione all’evento è libera, occorre portare guanti di protezione e recarsi in uno dei due punti di ritrovo (Piazza Municipale e Piazza Ariostea) dove saranno consegnati i sacchi per il conferimento. L’evento si conclude alle 17,30 in Piazza Municipale per depositare e fare una stima di quanto raccolto.
L’equivalente peso dei mozziconi verrà donato, sotto forma di frutta e ortaggi di stagione, dalle associazioni agricole Coldiretti, CIA, Confagricoltura grazie alla collaborazione dell’emporio solidale “Il Mantello”.
Una giornata nella quale si coniugano diverse sensibilità con la collaborazione delle associazioni ambientaliste, di quelle agricole e dei Mantelli solidali. Un momento in cui raccogliendo mozziconi si pulisce la città e si ricorda a coloro che gettano mozziconi che se li mettessero negli appositi contenitori verrebbero riutilizzati e allo stesso tempo si aiuterebbero le persone bisognose che riceveranno l’equivalente del peso di mozziconi in frutta e ortaggi di stagione donate dalle associazioni agricole.
La Valle delle Albicocche riceverà i mozziconi raccolti per progetti sperimentali destinati al loro riutilizzo.
Si ringraziano per l’adesione tutte le associazioni coinvolte per il costante impegno per l’ambiente e il decoro della città di Ferrara e la società S.P.A.L. per la sensibilità dimostrata e per il sostegno al ruolo educativo che questa iniziativa potrà ricoprire per il futuro dei giovani atleti.
(Comunicazione a cura Assessorato all’Ambiente del Comune di Ferrara)
CONFERENZA STAMPA – Martedì 26 aprile 2022 alle 12 sala dell’Arengo della Residenza Municipale di Ferrara
22-04-2022
Martedì 26 aprile 2022 alle 12, nella sala dell’Arengo della Residenza Municipale di Ferrara, si terrà una conferenza stampa per presentare la manifestazione “Giardini Estensi – edizione primaverile 2022”. Il festival è organizzato dall’associazione culturale Ferrara Pro Art e diversi partner e si svolgerà al parco Massari sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2022.
All’incontro con i giornalisti saranno presenti Angela Travagli (assessore alle Attività Produttive Patrimonio Fiere e Mercati del Comune di Ferrara), Paolo Orsatti (presidente associazione culturale Ferrara Pro Art) insieme a Giuliana Artioli, Daniela Parolini, Davide Casanova.
POLITICHE SOCIALI – Giovedì 5 maggio 2022 alle 18 il primo appuntamento sulle Mura (Torrione San Giovanni) a cura di Esercizio vita
[“Camminate della salute”: opportunità per tutti di movimento in sicurezza](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dBfNTGe%264%3dQ%26y%3dWJXEc%267%3dREfQ%26K%3dsPBF_3wkp_D7_0qdv_J6_3wkp_CBEM8.90Ey7u1nK5KyA.1J_3wkp_CB6E5EH9p_Nisa_XxTFfIS_3wkp_CBu1x1l7sI1DlPw-4pH41-474K5A-JZCX.zJxH%26v%3dC6OD3C.JwJ%26tO%3dIVCdK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
“Camminate della Salute” è un progetto promosso da Esercizio Vita Medical Fitness in collaborazione con l’istituto Vergani Navarra e con il patrocinio del Comune di Ferrara, di Panathlon International, dell’Azienda Unità sanitaria locale di Ferrara e di E-R vince lo sport della Regione Emilia Romagna nell’ambito del programma “Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari”, che è stato presentato venerdì 22 aprile 2022 nella residenza municipale di Ferrara.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore alle Politiche Sociali Cristina Coletti, i gestori di Esercizio Vita Medical Fitness e promotori del progetto “Camminate della Salute” Luca Pomidori e Michele Felisatti, per l’Ausl di Ferrara il direttore del Distretto Centro Nord Marco Sandri e il direttore del Centro di Medicina dello Sport Marco Cristofori, il ricercatore Università di Ferrara e chinesiologo Nicola Lamberti, il dirigente Istituto di Formazione Superiore Vergani Navarra Massimiliano Urbinati e la docente di Scienze e cultura dell’alimentazione Alessandra Gunalacchi.
“Camminare è uno strumento per prevenire e contrastare le malattie croniche e per investire in modo concreto sul proprio benessere. Un’iniziativa quindi – ha sottolineato l’assessore alle politiche sociali Cristina Coletti – che ha un alto valore per il nostro territorio e per la quale ringrazio gli organizzatori e tutte le parti direttamente coinvolte per l’impegno che mettono a investire sul nostro benessere fisico e psichico. L’attività fisica regolare contribuisce a ridurre ansia e stress e riduce la tendenza alla depressione. La fase pandemica ha fermato le attività e soprattutto la possibilità di muoversi in gruppo. Questa proposta ha perciò un grande valore, che si avvale delle risorse di un percorso all’aperto che è uno dei grandi patrimonio della nostra città”.
Giovedì 5 maggio 2022 alle 18 il primo appuntamento sulle Mura (davanti alla farmacia comunale di Porta Mare, Torrione San Giovanni) a cura di Esercizio vita medical fitness con la guida di chinesiologi.
L’iniziativa proseguirà con cadenza settimanale, al giovedì pomeriggio, dal 5 maggio al 29 settemb5re 2022. Con un contributo una tantum di 20 euro sarà possibile effettuare un primo incontro individuale, composto da un colloquio e da un test di cammino con analisi ed elaborazione dell’Indice di funzionalità cardiocircolatoria che consentirà di distribuire i partecipanti nel gruppo di cammino più idoneo.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Al via la terza edizione delle “Camminate della Salute”. A partire da giovedì 5 maggio 2022, inizia per l’anno 2022 il progetto “Camminate della Salute” che durerà fino a fine settembre, e gli incontri si terranno tutti i giovedì alle 18.
Giovedì 5 maggio 2022 sarà la giornata inaugurale delle “CAMMINATE della SALUTE” con percorso identificato sulle Mura di Ferrara. Ritrovo sarà sempre presso il parcheggio della Farmacia Comunale N°1 di Porta Mare e per tutti i Giovedì alle ore 18:00.
Sono invitati tutti coloro che desiderano intraprendere un’attività facile come quella di camminare per mantenersi in Salute. Molto spesso non è chiaro quanto si deve camminare al giorno per stare meglio. Questa è un’opportunità offerta ai cittadini per capire come gestirsi durante una camminata e comprendere l’intensità giusta, in quanto tutte le uscite saranno supervisionate dal team di Esercizio Vita (Chinesiologi Esperti in Attività Motoria Adattata).
Per accedere e inserirti nel gruppo di cammino sarà necessario prenotare una valutazione funzionale preliminare da effettuarsi presso il Centro Esercizio Vita Medical Fitness – Città del Ragazzo – Ferrara. Con un contributo di 20 euro una tantum sarà possibile effettuare un primo incontro individuale che consiste in: 1) Colloquio con l’interessato 2) test di cammino con analisi/elaborazione dell’Indice di Funzionalità Cardiocircolatoria IFC. Questa seduta individuale è obbligatoria per l’avviamento al gruppo di cammino più idoneo.
Al termine della Valutazione verrà consegnato report delle analisi effettuate e verrà consegnato il Kit Esercizio Vita per le Camminate (Zaino in tela – Maglietta) con prospetto appuntamenti e regolamento.
Si ricorda che l’iniziativa è supportata all’interno del progetto “Palestre della Salute per l’Attività Motoria Adattata (PPSAMA)” certificate dalla Regione Emilia-Romagna.
La metodologia proposta non prevede copioni preconfezionati ma prende spunto dall’esperienza dei tecnici specializzati in attività motoria adattata e dalle reazioni dei partecipanti delle precedenti edizioni.
Chi è interessato potrà inserirsi anche a progetto avviato, previa prenotazione.
[A Venezia apre la mostra dall”anima’ ferrarese a Cà d’Oro. Sorprendente connessione con ‘Fakes'” a Bonacossi. E la città lagunare celebra il ritorno a Casa dei Tesori a palazzo Cini](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d6aRYAZ%268%3dV%26s%3dRNc9X%26A%3dW9aU%26P%3dmKFK_wrou_82_DvXq_NA_wrou_77IR2.4DJs2y6hF9Ps6.5O_wrou_770Jy0LDj_ImxU_S2Y0aNb_wrou_77H0s6LDf-2BMj-Cw-HtJFMf-5wGq20Dr2-20wIwMjJ1-8f-5AMt-JAMuI1Ii60Oj-4AIs6ENnF00-hF0-AfB1N-gF06hFENn-6-86-h0FO6f2wf-CwBzEwMj-41GjIw-Dq-I5OtI0J-h2E6-i65-OjJAMn-GwGfQLJ-h00D.mK9G%26i%3dDGN14N.IjK%265N%3d6WNc8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
(Ferrara Rinasce)
A VENEZIA APRE LA MOSTRA DALL”ANIMA’ FERRARESE A CA’ D’ORO. SORPRENDENTE CONNESSIONE CON “FAKES’ A BONACOSSI. E LA CITTÀ LAGUNARE CELEBRA IL RITORNO A CASA DEI TESORI DI PALAZZO CINI. ASSESSORE GULINELLI: “ARTE COME PONTE IDEALE TRA LE DUE CITTÀ”
Ferrara, 22 apr – Apre oggi a Venezia, alla galleria Giorgio Franchetti alla Cà d’Oro, la mostra “Da Donatello a Alessandro Vittoria”. Una mostra dall’anima ferrarese visto che tra i protagonisti esposti ci sono Antonio Lombardo, scultore che fu chiamato da Ercole I d’Este e che lavorò al servizio del suo successore, Alfonso I d’Este e che lavorò alla realizzazione dei camerini d’alabastro della via Coperta del Castello Estense, oggi conservati per la maggior parte al museo dell’Ermitage a San Pietroburgo. Altra ‘connessione’ ferrarese a Venezia la si deve proprio ad Alessandro Vittoria, tra i maggiori interpreti della scultura manierista, di cui la Pinacoteca di Ferrara ha recentemente acquisito un busto raffigurante Paolo Costabili, esposto a palazzo Diamanti (presentato il 10 marzo scorso nel salone d’onore). Il busto è stato concesso in comodato alle Gallerie Estensi per cinque anni dalla famiglia Poletti, sua attuale proprietaria. Inoltre, nella chiesa ferrarese di San Paolo, interessata dai lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma, è racchiuso un busto in marmo di Antonio Montecatini del celebre artista manierista. “L’arte dei grandi autori e protagonisti ferraresi-veneziani oltre ad essere segno eterno di un tempo straordinario, per grandiosità e bellezza, è un ponte ideale calato tra le due città e consente di riscoprire un periodo di radicali mutamenti stilistici. Autori come Antonio Lombardo – figlio anche della nostra terra – attraverso le proprie opere interpretarono lo spirito classico del momento, con capolavori di cui anche Ferrara è scrigno”, dice l’assessore Marco Gulinelli. Grazie a Donatello emergono inoltre – come fa notare il professor Lucio Scardino – sorprendenti e originali connessioni veneto-ferraresi in un ideale ponte tra Cà d’Oro e palazzo Bonacossi, che ospita dal 7 aprile la mostra ‘Fakes. Da Alceo Dossena ai falsi Modigliani’. Come sottolinea Scardino, il busto di Donatello raffigurante San Lorenzo, che accoglie i visitatori veneziani alla galleria Franchetti, infatti, è riprodotto in stile proprio negli spazi ferraresi di Bonacossi nella ‘versione’ di una ‘Bottega toscana’ risalente alla fine del XIX secolo.
Di Antonio Lombardo (di cui a Venezia si espongono anche sculture del fratello Tullio e del padre Pietro) Venezia espone in questi giorni l’opera ‘Morte di Lucrezia’ attribuibile proprio al periodo ferrarese dell’autore e ‘San Francesco’ di età giovanile. Ferrara invece, dello stesso artista, ospita stabilmente un bassorilievo a palazzina Marfisa d’Este: si tratta di una “Madonna in trono col bambino tra San Giorgio ed Ercole I d’Este”, di inizio XVI secolo. Quello del Lombardo è definito come “classicismo modulato e naturale”. E negli spazi espositivi di Cà d’Oro c’è anche un’altra testimonianza ferrarese, la ‘Madonna col Bambino’ del ferrarese Benvenuto Tisi detto Il Garofalo. Intanto nella città lagunare, proprio in questi giorni, si celebra il ritorno a casa – dopo il successo riscosso al Centre d’art Hotel de Caumont di Aix-en-Provence – di quasi cento opere sintesi del gusto raffinato ed eclettico dell’imprenditore, filantropo e uomo politico Vittorio Cini (Ferrara 1885 – Venezia 1977), opere che Cini raccolse sia per la sua dimora personale che per le collezioni della Fondazione Giorgio Cini, nei 70 anni dalla nascita della istituzione culturale.
PALIO E SOLIDARIETA’ – Iniziativa lanciata dall’Ente Palio domenica 24 aprile 2022 dalle 16 alle 18 in piazza Castello
[“Il Palio per la pace”: Rioni e Contrade si stringono attorno alla comunità ucraina per donare beni di prima necessità, nel solco della tradizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d5aGW0Z%26w%3dT%26r%3dRCa8X%26z%3dU8aJ%26N%3dlK5I_vrds_72_3tWq_C9_vrds_678P1.43Hr2n4gFxNr6.tM_vrds_67yHx0ABi_IbvT_SqW9aCb_vrds_67tE-4e2lt2wBs-Cl-Ie4p.AxDw%267%3dqL4OgS.y8x%2604%3dT0SIV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
Si è svolta venerdì 22 aprile 2022 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara, una conferenza stampa a cura dell’Ente Palio di Ferrara dedicata alla presentazione dell’iniziativa “Il Palio per la pace” in programma in piazza Castello domenica 24 aprile 2022 dalle 16 alle 18.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il presidente dell’Ente Palio di Ferrara Nicola Borsetti, il sacerdote della comunità ucraina di Ferrara Vasyl Vervitskyy, il presidente della Commissione storico artistica dell’ente Palio Matteo Provasi e Andrea Firrincieli, ex vicepresidente Ente Palio e collaboratore dell’iniziativa di raccolta aiuti umanitari, insieme ad altri componenti dell’Ente Palio e rappresentanti di Rioni e Contrade.
“Per socialità e aggregazione il Palio – ha affermato in merito all’iniziativa il vice sindaco e assessore al Palio del Comune di Ferrara Nicola Lodi – è una parte fondamentale di Ferrara e in grado di veicolare messaggi importanti per tutta la cittadinanza. Questa è un’iniziativa molto bella che viene accolta con grande soddisfazione perché mette al centro un valore come la pace e vuole essere un’ulteriore testimonianza di vicinanza alla comunità ucraina. Ringrazio tutto il mondo del Palio che ha sempre dimostrato di non tirarsi indietro quando si tratta di mettere in campo la solidarietà”.
LA SCHEDA (a cura dell’Ente Palio di Ferrara) – Il Palio per la Pace – Domenica 24 aprile 2022 ore 16 in Piazza Castello
L’evento che l’Ente Palio presenta in Comune oggi (22 aprile 2022) ricorda “La Ventura” che era una vicenda che nel Rinascimento vedeva il Duca e la sua Corte uscire dalla dimora del Casato in abiti più dimessi di quelli che si fosse soliti indossare nella quotidianità e percorrere le strade della nostra città, sollecitando dalle attività del commercio, delle arti e dei mestieri, la donazione di beni e quant’altro possibile che poi lo stesso Duca Estense faceva distribuire ai più poveri dei poveri.
Oggi, questa memoria si concretizza con la consegna da parte dell’Ente Palio di beni necessari alle popolazioni dell’Ucraina sconvolte dalla guerra, doni che verranno portati direttamente in quei luoghi dall’Organizzazione di Padre Vasyl Verbitskyy, con la collaborazione di Andrea Firrincieli, che è stato anche Vicepresidente dell’Ente Palio.
Sulla falsa riga dell’evento di allora, l’Ente Palio domenica 24 aprile dalle 16 allestisce alcuni carretti di legno storici posizionati in Piazza Castello, che presentano quanto preparato per la donazione, con l’accompagnamento di un Corteo proveniente dal Castello Estense.
Un’esibizione di musicisti del Conservatorio cittadino “Frescobaldi” saluta il Duca circondato dalla guardia armata che assiste alla lettura dell’editto di donazione da parte dell’Araldo Ducale.
A seguire un’esibizione del Gruppo “Armati” dell’Ente Palio che rappresenta le gesta dei Cavalieri della nostra città che fu culla dell’arte della scherma rinascimentale.
Il Corteo, accompagnato dai tamburi e dalle chiarine delle Contrade, annuncia alla città l’evento che si conclude con la donazione e i balli dei gruppi di danza storica della Corte Ducale e delle Contrade.
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore domenica 24 e lunedì 25 aprile 2022
[Modifiche alla viabilità a Porotto e nel centro storico di Ferrara per le iniziative del 77° Anniversario della Liberazione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d6aOZAZ%265%3dW%26s%3dRKd9X%268%3dX9aR%26Q%3dmKCL_wrlv_82_AwXq_KB_wrlv_77FS2.4AKs2v7hF6Qs6.2P_wrlv_777Ky0IEj_IjyU_SyZ9ZRY_wrlv_776Ki0yEh9x-7qCt-Rn2uEq0C7-s65-9jECNt-JCKw0vK-i0-yAwItNf-Cx-Es0IEfK2Rj-5xH-BX-tJs0EAwJtNnF-wAqCt-Hn3xNfQ2Ks7f2t6.1PrC%26w%3dIzJE97.ExP%26nJ%3dJb7YL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
Per consentire lo svolgimento delle cerimonie e delle iniziative in programma domenica 24 aprile 2022 a Porotto e lunedì 25 aprile 2022 a Ferrara per il 77° Anniversario della Liberazione, saranno in vigore alcune modifiche alla viabilità.
Domenica 24 aprile 2022, a Porotto, per consentire il passaggio del corteo per le celebrazioni del 77° anniversario degli ‘Eccidi di Porotto’, dalle 10 in via X Martiri, via Ladino e via Tagliaferri sarà vietato il transito dei veicoli (eccetto autorizzati), per il tempo strettamente necessario al passaggio dei partecipanti.
Lunedì 25 aprile 2022, a Ferrara:
– dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 20 in corso Martiri della Libertà, piazza Cattedrale e piazza Trento Trieste: divieto di circolazione (eccetto i veicoli necessari allo svolgimento della manifestazione);
– dalle 10,30 alle 11 in piazza Trento Trieste, via Cortevecchia, piazza Sant’Etienne: sospensione momentanea della circolazione per il transito del corteo;
– dalle 9 alle 13 in corso Porta Reno, tratto compreso tra via Amendola e piazza Trento Trieste: divieto di circolazione a tutti i veicoli (ammessi quelli al seguito manifestazione).
Saranno possibili deviazioni delle linee di trasporto pubblico.
CELEBRAZIONI LIBERAZIONE 2 – Domenica 24 aprile 2022 alle 16 sala Estense. Progetto di ANPI Bondeno e Museo del Risorgimento e della Resistenza. Ingresso gratuito
[“Vita di Mario. Storia d’amore e di amicizia”, va in scena a teatro il volume di Andrea Tugnoli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d0eCbEd%26s%3dY%26w%3dV9fCb%26v%3dZCeF%26S%3dqO1N_1vZx_B6_yybu_9D_1vZx_AA4U6.8yMw6j9lJtSw0.pR_1vZx_AAuM3D7Gn_MX1Y_WmbDe0h_1vZx_AA3G36-kG-v6yGx-N1M1Dh-BjHvPn-0-kG-jHpArUp9-56-pL-28lLj-6-1CjOyM-rG-3MuPtC-mD-hLmMl9-3PnLxGp.F3Hs%26B%3dvPzTlW.9j6huC3%26Dz%3dYEWEa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
Domenica 24 aprile 2022 alle 16 alla sala Estense (piazza del Municipio a Ferrara), si terrà la rappresentazione teatrale “Vita di Mario. Storia d’amore e di amicizia”, tratta dall’omonimo volume di Andrea Tugnoli (Editrice Tresogni, Ferrara). L’appuntamento, ad ingresso gratuito, è inserito nell’ambito del calendario messo in campo dal ‘Comitato Celebrazioni 25 aprile’, con il coordinamento dell’Istituto di Storia Contemporanea del Comune di Ferrara, per ricordare il 77° anniversario della Liberazione.
Il progetto vede protagonista l’ANPI di Bondeno in collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza del Comune di Ferrara e porta in scena una storia d’amore esemplare di un giovane ferrarese che, partito dalla nostra provincia sarà costretto ad affrontare Auschwitz. Il testo tocca tutte le tematiche più importanti della vita degli esseri umani come odio, guerra, ma anche amicizia ed amore. Sono soprattutto queste ultime ad essere capaci di sorreggere gli esseri umani, anche nella tragedia della deportazione. «Quella non è un’industria, bensì un campo di prigionia molto più grande di Auschwitz, può contenere più di centomila internati. Non ci sono mai stato, ma so di certo che in quel luogo succedono cose terribili; è il campo di Birkenau … Quello che succede qui è una storia che non potrà mai essere dimenticata, il tempo non basterà».
Accesso consentito con Green Pass rafforzato e mascherina ffp2.
Vai a [CronacaComune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d9dGaDc%26w%3dX%26v%3dUCeBa%26z%3dYBdJ%26R%3dpN5M_zudw_A5_3xat_CC_zudw_008T5.73Lv5n8kIxRv9.tQ_zudw_00yL2CAFm_LbzX_VqaCdKY_zudw_00pPi8i5lGp.E2Gw%26A%3duO4SkV.yB2%26C4%3dXDVIZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
POLITICHE FAMILIARI – Giovedì 28 aprile 2022 dalle 16,30 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara (piazza del Municipio, 2)
[Benessere familiare: un incontro per approfondire le opportunità offerte dal Network nazionale dei Comuni Amici della Famiglia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d8g9WCf%26o%3dT%26u%3dX5aAd%26r%3dUAgB%26N%3doQwI_yxVs_08_utZw_59_yxVs_9CzP4.0uHu8f4jLpNuB.lM_yxVs_9CqH1F3Bl_OTvW_YiWBg5a_yxVs_9Ce8uBvLlOh-9hJlEp8u8-2K-lGjLqMyL-dIwOr9vKgByB-o8-vMsHyQxGpQd-HmChK1B-g4s-KhM4LuD-u83BvKdEl-AhB-jLpNuF-dFp04h8dl-7lIo4-m8pBnIl4.oQpE%26k%3dJxL305.GlQ%26lL%3d8c5a0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
“Promuovere il benessere familiare” conoscendo “l’esperienza del Network Nazionale dei Comuni Amici della Famiglia”. Questo l’intento dell’incontro pubblico in programma giovedì 28 aprile 2022 alle 16,30 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara (piazza del Municipio, 2). L’appuntamento, organizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Ferrara, è promosso dall’Associazione Nazionale Famiglie Numerose (A.N.F.N) Coordinamento di Ferrara, in collaborazione con il Forum delle Associazioni Familiari della provincia di Ferrara e mira ad approfondire le opportunità offerte dall’adesione al “Network Nazionale dei Comuni Amici della Famiglia”.
“Si tratta – spiega l’assessore alle Politiche familiari del Comune di Ferrara Dorota Kusiak – di un importante occasione di incontro con realtà italiane che, attraverso un network nazionale, creano collaborazioni volte alla promozione e allo sviluppo delle politiche familiari. L’intento dell’iniziativa è quello di conoscere al meglio le opportunità che lo stesso network offre ai Comuni che vi aderiscono, le modalità di funzionamento e di partecipazione. L’incontro permetterà inoltre la reciproca conoscenza fra gli attori territoriali interessati”.
Sono invitati partecipare all’appuntamento nella sala dell’Arengo: sindaci, assessori, funzionari degli Enti locali del territorio, esponenti del mondo imprenditoriale e cooperativo, associazioni, famiglie e cittadini interessati a conoscere meglio il tema dei “Comuni a misura di famiglia”.
Giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati
PROGRAMMA:
“Promuovere il benessere familiare: l’esperienza del Network Nazionale dei Comuni Amici della Famiglia” – Giovedì 28 aprile 2022 dalle 16,30 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara (piazza del Municipio, 2)
– Saluto del Comune di Ferrara: Dorota Kusiak Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche Familiari
– Saluto del Forum delle Associazioni familiari di Ferrara: Massimo Martinucci, Presidente.
– Introduzione a cura dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose: Famiglia Fergnani – Bovi coordinatori per la Provincia di Ferrara.
– Intervento di Filomena Cappiello e Mauro Ledda di Alghero, referenti nazionali del Network. “Il Network dei Comuni Amici della Famiglia: come funziona, cosa propone, come aderire”
– Collegamento online con sindaci/assessori di Comuni che hanno già aderito al Network.
A seguire dibattito e confronto fra i partecipanti.
L’incontro si terrà in presenza nel rispetto delle normative anti- Covid 19.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori:Il network dei Comuni Amici della Famiglia costituisce la rete dei Comuni che intendono promuovere politiche per il benessere familiare sulla base delle esperienze e competenze sviluppate dalla Provincia autonoma di Trento. E’ promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dal Comune di Alghero e dall’Associazione Nazionale Famiglie Numerose.
Il Network offre collaborazione e supporto alle amministrazioni comunali interessate a realizzare politiche familiari innovative, integrate e condivise.
Ad oggi il Network conta 87 partecipanti: 12 Organizzazioni e 77 Comuni, tra cui diversi capoluoghi di provincia: Cagliari, Sassari, Trento, Perugia, Bergamo, Padova, Belluno, Gorizia, Trapani, Terni, Siena, Potenza.
In Emilia Romagna hanno aderito finora i Comuni di Cervia e di San Benedetto Val di Sambro e le ACLI di Bologna.
L’auspicio degli organizzatori è che si inizi un percorso che coinvolga Ferrara, i Comuni della provincia e, magari, anche della Regione.
Per approfondire: [https://www.trentinofamiglia.it/Certificazioni-e-reti/Network-nazionale-comuni-amici-della-famiglia#](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dIhRVNg%268%3dS%266%3dYNZLe%26A%3dTLhU%26M%3dzRFHA_Pmuh_aw_Ji1l_Tx_Pmuh_Z2OEU.FJwLFA6M235G3D19.5L_0yor_JDY70R581AwR1M0A-w-P1L1_Pmuh_3s9wZ2pwRIG0I-03HGAFsJ1-57KGF1-99AuG-z74Jw-8sK594Gw%266%3d5SENuZ.07B%26GE%3dSNZTU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
FESTA DI SAN GIORGIO – Sabato 23 aprile 2022 in piazza Buozzi alzabandiera e onori ai caduti. Interverrà l’assessore comunale Cristina Coletti
[Cerimonia a Pontelagoscuro per celebrare San Giorgio, Santo Patrono dell’Arma di Cavalleria](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dMc9YRb%26o%3dV%260%3dT5cPZ%26r%3dWPcB%26P%3d4MwK_DtVu_O4_uvos_5A_DtVu_N9zRI.6uJ04f6yHpP08.lO_DtVu_N9qJFB3D1_KTxl_UiYQc6W_DtVu_N9hNw6w4dFh.CFFo%269%3d9NvQyU.q0F%26Bv%3dVRUAX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
Domani sabato 23 aprile 2022 a Pontelagoscuro l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti interverrà, in rappresentanza dell’Amministrazione, alla cerimonia per celebrare San Giorgio Santo Patrono dell’Arma di Cavalleria. Il momento celebrativo prenderà il via alle 10.30 in piazza Bruno Buozzi con l’alzabandiera e l’onore ai Caduti con deposizione di corona e proseguirà con la Messa nella locale chiesa. Sarà presente il prresidente dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria Sezione di Ferrara Olivo Berghi.
PUBBLICA ISTRUZIONE – Elenchi consultabili sul sito http://www.edufe.it. Entro l’1 maggio 2022 le accettazioni da parte delle famiglie dei posti assegnati
[Pubblicate le graduatorie definitive per le iscrizioni dei bimbi da 0 a 6 anni ai servizi educativi del Comune di Ferrara per l’anno 2022/2023](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d6aOXAZ%265%3dU%26s%3dRKb9X%268%3dV9aR%26O%3dmKCJ_wrlt_82_AuXq_K0_wrlt_77FQ2.4AIs2v5hF6Os6.2N_wrlt_777Iy0ICj_IjwU_SyX0aLU_wrlt_779Og35Ch2C9-q6-zLf5D5yFACj-5x0nE2NnMx-JjI-59-nJvLnQ2Is0-w9n-32Gg0-w5-E-2-O-5sE2-5n-JxL10IC-j5D7fK2Pn-5xF-h5f2tF6Os6-wC-k6ALfIt-JjI-55sE8-VESKVESL.ByD5%268%3drLBPhS.79y%260B%3dUASQW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
Sono in pubblicazione da oggi, 22 aprile 2022, sul sito [www.edufe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d0gQUEf%267%3dR%26w%3dXMYCd%260%3dSCgT%26L2j8v%3dqQEG_1xnq_B8_Crbw_M7_1xnq_ACHN6.ByLoB.4K%26m%3dJFJ50M.EnQ%264J%3d0cMYB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) le graduatorie definitive per le iscrizioni dei bimbi da 0 a 6 anni ai servizi educativi del Comune di Ferrara (nidi e scuole dell’infanzia) per l’anno educativo 2022-23. Pubblicati anche gli elenchi delle assegnazioni dei richiedenti ai vari istituti e le liste d’attesa. L’accettazione o l’eventuale rinuncia dei posti assegnati dovrà essere effettuata dalle famiglie entro l’1 maggio 2022, attraverso il portale [sosi@home](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d3bKX8a%261%3dU%26p%3dSGb6Y%264%3dV6bN%26O5c3p%3djL9Ju_JfwR_Up_LSue_Vh_JfwR_TuQyO.t8w8t.Cv_JfwR_TuXAY%26s%3dGwKA74.FtN%26kK%3dFZ4ZH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), con accesso SPID.
Le graduatorie sono state elaborate sulla base delle richieste online presentate dalle famiglie fra il 2 e il 25 febbraio scorsi. Lo scorso 2 marzo sono state pubblicate le graduatorie provvisorie e fino al 15 marzo le famiglie hanno avuto la possibilità di presentare ricorso.
Per i nidi sono giunte 550 domande, fra cui 523 residenti (179 piccoli e 344 medio/grandi) e 27 non residenti (8 piccoli e 19 medio/grandi), mentre per le scuole d’infanzia le domande arrivate sono 495 (fra cui 479 residenti e 16 non residenti).
I posti disponibili per i nidi sono 389 (161 piccoli, 203 medio/grandi e 25 Spazi bambino), di cui 373 assegnati e i restanti non assegnati per esaurimento della lista d’attesa residenti.
Tutti assegnati, invece, i 291 posti disponibili per le scuole d’infanzia.
Per i non residenti l’inserimento in graduatoria è subordinato all’assenza di richieste per i residenti, al termine del secondo bando di iscrizione (previsto dal 20 luglio al 10 agosto 2022 – v. calendario iscrizioni [https://www.edufe.it/33/come-fare-domanda-di-iscrizione-ai-servizi-educativi-comunali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d9gKTDf%261%3dQ%26v%3dXGXBd%264%3dRBgN%26K%3dpQ9F1_OfsX_Zp_HYze_Rn_OfsX_YuM5T.t43Ct.92_OfsX_YuSA_OfsX_Yu3wJt-6iOt-4wJpDl8-s9-qPrHqWx1i8pEvB-p9-1B7LqWx-5lRr12FA9-kL2Kv819%26l%3dJ0I40G.DmQ%26xI%3d9cGXA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)).
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Le opere pubbliche e le modifiche alla circolazione previste a Ferrara dal 26 aprile 2022
[Partita la riqualificazione di via della Paglia; in via Arginone interventi ai sottoservizi; cantieri all’opera su strade, edifici pubblici, illuminazione, reti e verde](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d9dNbDc%264%3dY%26v%3dUJfBa%267%3dZBdQ%26S%3dpNBN_zukx_A5_0yat_JD_zukx_00EU5.70Mv5u9kI5Sv9.1R_zukx_006M2CHGm_Li1X_VxbCdIg_zukx_004949i5sI0G-xOt0tCuG-19BRqGsLi-VN-9xL1Jm-VRZ0.BBKt%268%3d5S1PuZ.v9B%26G1%3dUNZFW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-04-2022
Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità attualmente in corso o previsti dal 26 aprile 2022 nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.
INTERVENTI STRADALI
– Partita la riqualificazione di via della Paglia, in due fasi
Ha preso il via lo scorso 19 aprile 2022 la “Fase A” dei lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la riqualificazione di via della Paglia nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola (intersezione e parcheggio a pettine compresi). In programma il rifacimento delle pavimentazioni di strada e marciapiedi e il rifacimento a cura di Hera Spa dei sottoservizi relativi a fognatura e rete idrica.
Per permetterne l’esecuzione l’intera via della Paglia resterà CHIUSA AL TRANSITO, con divieto di sosta 0-24 su ambo i lati; nel tratto compreso tra la via Borgo di Sotto ed il parcheggio presente in prossimità della via Zemola (escluso), sarà ripristinato il doppio senso di circolazione per i residenti, i proprietari/fruitori di passi carrai, per chi effettua brevi operazioni di carico/scarico, i veicoli al servizio di persone con disabilità e quelli adibiti a pronto soccorso o emergenza, che avranno la possibilità di accedere da via Borgo di Sotto.
I pedoni e i velocipedi sono ammessi al transito, eventualmente condotti a mano, in condizioni di massima sicurezza, compatibilmente con le esigenze del cantiere.
In via delle Vecchie è stato ripristinato il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola.
Per agevolare le persone diversamente abili sono state istituite ulteriori aree di sosta generiche (provvisorie) a monte (via Savonarola) e a valle (Borgo di Sotto) della via Paglia.
Le modifiche alla viabilità, già comunicate ai residenti tramite appositi volantini, sono indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
I lavori (fase A e B) si concluderanno presumibilmente entro l’inizio dell’inverno 2022, salvo imprevisti o condizioni meteo avverse. L’impresa esecutrice è la Moretti srl di Ferrara.
– In corso i lavori per la ripavimentazione di piazza Savonarola
Sono partiti lo scorso 7 marzo 2022 i lavori per il rifacimento della pavimentazione di piazza Savonarola a cura del Comune di Ferrara. Il progetto prevede la rimozione della pavimentazione esistente, il rifacimento del sottofondo con uno strato di 30 cm di misto stabilizzato cementato e la posa di nuovi cubetti di porfido delle dimensioni di 8/10 cm., analoghi a quelli di corso Martiri della Libertà.
AGGIORNAMENTO del 22 aprile 2022: dopo la rimozione dei vecchi cubettisono ora in corso, gli scavi archeologici, da cui sono emerse tracce di antiche pavimentazioni e altri reperti storici (v. FOTO). Procedono parallelamente i lavori di rifacimento della rete di smaltimento delle acque meteoriche.
Ditta appaltatrice: C.as.p. Valle Del Brasimone soc. coop. con sede a Castiglione Dei Pepoli (Bo) con subappaltatrice: FEA srl con sede in Castelfranco Emilia (MO). Tutti i dettagli dell’intervento su [CronacaComune dell’1 marzo 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d8bDbCa%26t%3dY%26u%3dS0fAY%26w%3dZAbG%26S%3doL2N_ysax_03_zyZr_0D_ysax_985U4.5zMu3k9jGuSu7.qR_ysax_98vM1A8Gl_JY1W_TnbAV0b_ysax_98xGhR89-z34Mu3zMs3-xPvF29-h-AvBvK19y7-3Lh-F3M33-4CzLm-AvF-qJ-yAn9jAuCuLw-BlA-1SvA-uGsDm-KlLzG-xMiByA-lG-z79h3itAp32M.oLuJ%26k%3dE3Q350.LlL%26qQ%3d8X0f0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
– Riqualificazione via Arginone: al via i lavori di Hera ai sottoservizi
Hanno preso il via il 7 febbraio scorso ilavori, a cura del Comune di Ferrara, per la riqualificazione del tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Stefano Trenti ed il sottopassaggio ferroviario ciclabile di collegamento con via San Giacomo/via Saragat, e per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale.
AGGIORNAMENTO del 22 aprile 2022 – E’ già stata ultimata la realizzazione della nuova linea fognaria e martedì 26 aprile prenderanno il via i lavori a cura di Hera per la realizzazione delle nuove linee dell’acqua e del gas e i relativi allacci. Per consentirne l’esecuzione la via sarà chiusa al normale transito veicolare (v. sotto dettagli viabilità).
I lavori di Hera si protrarranno all’incirca fino alla fine di agosto ed appena ultimati riprenderanno i lavori di realizzazione della pista ciclabile ad opera del Comune, con l’esecuzione dello scavo e la successiva realizzazione del pacchetto di sottofondo, dei bauletti di separazione dalla carreggiata e della pavimentazione in conglomerato bituminoso.
(Ulteriori dettagli sul progetto su [CronacaComune del 4 febbraio 2022)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d1eMW6d%263%3dT%26n%3dVIa4b%266%3dU4eP%26N%3dhOAI_rvjs_36_9tSu_I9_rvjs_2ADPw.89Hn6t4cJ4Nn0.zM_rvjs_2A5HtDGBe_MhvP_WwW4WQT_rvjs_2AzG-vDr-4rBzGoIv-Nn6-5NoQr-6i834bD38-p09-FiB3BoMrKe-Gr-Li8BKeUG4-d03Ea-8zKcJ34zD6Ge-0-tHlGv0aMv-Ee-KzLt0-v4a6rLiNA8nOz.AtH3%267%3dmP0OcW.58t%26D0%3dT6WOV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> VIABILITA’- Per consentire la realizzazione dei lavori a cura di Hera spa, agli impianti dei sottoservizi, da martedì 26 aprile 2022 il tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Trenti e la via Angelo Drigo (rotatoria via Bonzagni), sarà chiuso al normale transito veicolare fino alla conclusione degli interventi, prevista entro il prossimo mese di agosto. Il cantiere procederà per stralci in direzione centro città. I residenti e i clienti delle attività commerciali presenti nella via potranno accedere alle aree di volta in volta non interessate dai lavori, con ripristino del DOPPIO SENSO di circolazione. Sarà posizionata segnaletica indicante la possibilità di accesso alle attività commerciali, da via Drigo o da via Trenti, secondo le aree effettivamente occupate dal cantiere.
Le modifiche alla viabilità sono indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
– Segmento ferrarese della ciclovia VenTo: lavori in corso nei piazzali di via Orlando Furioso e in corso Ercole I d’Este
Proseguono i lavori affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Imab Costruzioni srl (di Este – PD) per dare linearità al segmento ferrarese della ciclovia ‘VenTo’, l’itinerario cicloturistico interregionale destinato a collegare Venezia a Torino, lungo gli argini del Po. AGGIORNAMENTO del 22 aprile 2022: Sono in corso i lavori previsti all’interno dei piazzali di via Orlando Furiosoche saranno interamente riqualificati per ricavare un’area composta da parcheggi, percorso ciclabile e controviale di accesso. Attualmente le lavorazioni si sviluppano nell’area compresa tra via Azzo Novello e via Giacomo Leopardi, dove l’impresa, dopo aver realizzato i lavori relativi a sottoservizi e sottofondazioni stradali, è ora impegnata nelle opere edili che vanno a definire le aree destinate a parcheggio, percorso ciclo-pedonale, aiuole, controviale.
Sono in corso anche i lavori in corso Ercole I d’Este dove verranno sistemati i percorsi compresi tra le abitazioni e le alberature, la cui tipologia e conformazione rimarrà inalterata fatta eccezione per l’inserimento di un corso in più di lastre di trachite in sostituzione di una porzione di acciottolato. Con tale modifica, approvata dalla Soprintendenza, si renderanno più accessibili e sicuri i percorsi utilizzabili sia dai ciclisti che dai pedoni.
Tutti i dettagli del progetto su [CronacaComune del 3 settembre 2021](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d7hQVBg%267%3dS%26t%3dYMZ0e%260%3dT0hT%26M%3dnREH_xynr_99_CsYx_M8_xynr_8DHO3.ACGt9x3iM8MtC.4L_xynr_8D9GzGKAk_PluV_Z1V8dSY_xynr_8DxAiJ0No9-G7tR0-HgPE7tXv-6g-T43-sMy7t9-2Do-G9LkPG7tR4-6o-AF5oRFJg-BzD-yC2EkLEG-lCCJgPzKk.FEEr%26B%3d8MyTxT.tCE3g9v%26Ay%3dYQTDa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– Riqualificazione via Darsena: in corso il rifacimento della fognatura; circolazione a senso unico di marcia in direzione di corso Isonzo
Proseguono i lavori per la riqualificazione della via Darsena, a cura del Comune di Ferrara. Dal 3 febbraio 2022 e fino al termine degli interventi, per permetterne l’esecuzione, sarà in vigore il SENSO UNICO di marcia su tutta la strada, con direzione da via Bologna VERSO CORSO ISONZO. Resterà possibile l’ingresso al parcheggio ex Mof da corso Isonzo e l’accesso per i residenti fino a via Bonnet.
Attualmente è in corso il rifacimento della fognatura sul lato sud della strada.
Oltre al rinnovo di tutti i sottoservizi esistenti e dell’impianto di illuminazione, il progetto prevede il completo rinnovo della conformazione stradale, con l’inserimento di un filare di alberi e di un percorso ciclabile in sede propria. L’intervento rientra nell’ambito delle opere programmate dal Comune di Ferrara per l’area ex Mof-Darsena e finanziate dal Bando Periferie.
Tutti i dettagli del progetto su [CronacaComune del 19 novembre 2021](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dObMZTa%263%3dW%26B%3dSIdRY%266%3dXRbP%26Q%3d6LAL_Fsjv_Q3_9wqr_IB_Fsjv_P8DSK.59KB3t71G4QB7.zP_Fsjv_P85KHAGE3_Jhyn_TwZQWHe_Fsjv_P837JG9E-DMs80AtE-G7AP7ErJy-TI-JCNvIzJv-XXTH.DHE3_Noug_Y4I_9wqr_J0FA8QyDzB75rV7G5A_Fsjv_P4CEy_Jhyn_Ts0yJ0AB3_9wqr_IbyJv7_Fsjv_Q6_9wqr_Ib3Lz967AP3_Jhyn_Uu_Noug_XTKA7FL_u7H7_9wqr_J0Pb-Qb-PbIW_Fsjv_PXvJ7y3r2_6rP3_Jhyn_UuWU-SI-XXTH_Noug_XTG903J_sU_Fsjv_Q6_9wqr_IbD_Jhyn_UuW%262%3dEBOJ5I.J3L%26zO%3dOXIdQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
————
VIABILITA’
– Modifiche alla viabilità per cantiere Anas, sugli svincoli di via della Fiera e SS 723, fino al 9 maggio 2022
Dal 19 aprile al 9 maggio 2022, per installazione di un’area di cantiere per lavori a cura di ANAS, relativi alla posa di barriere fono assorbenti, le rampe di accesso e di uscita dalla Strada Statale SS 723, a Ferrara, saranno interrotte al transito veicolare.
I veicoli potranno pertanto utilizzare l’uscita o l’ingresso dalle vie A. Ferraresi – L.V. Beethoven – SS 723- Dir.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
– In via Vallelunga terminati gli interventi di ripresa frane e ripristinata la viabilità
Sono terminati in via Vallelunga i lavori di ripresa frane a cura del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e la viabilità è stata regolamente ripristinata.
————
MANUTENZIONE PONTI
– Proseguono i lavori per la sostituzione del ponte di via Cascina, con chiusura al transito
Proseguono gli interventi programmati dal Comune di Ferrara per la realizzazione del nuovo ponte sul canale Cembalina, in via Cascina (loc. Spinazzino), in sostituzione di quello già rimosso.
AGGIORNAMENTO del 22 aprile 2022: Sono già state posate, nei giorni scorsi, le maxitravi in acciaio del nuovo ponte che unirà la via Cascina alla via Cembalina con una campata unica di circa 21 m (v. FOTO). La realizzazione dell’impalcato in acciaio è stata affidata alla TPS srl di Imola del Gruppo Mattioli, mentre gli appoggi del ponte, già arrivati a Spinazzino nei mesi scorsi, sono stati forniti dalla FIP MEC srl di Selvazzano Dentro (PD). E’ stato effettuato il getto di soletta e al termine del periodo di maturazione, seguiranno i lavori di posa delle barriere stradali e degli asfalti e, infine, il collaudo statico.
VIABILITA’: Per l’intera durata dei lavori la via Cascina resterà totalmente chiusa al transito. Previsto il divieto di transito anche in via della Cembalina nel tratto compreso tra via della Stanga e via Imperiale “eccetto gli autorizzati”, ovvero sono ammessi al transito, nel tratto non interessato dai lavori, i veicoli con possibilità di ricovero, oltre ai mezzi di pronto soccorso o emergenza.
>> Percorsi alternativi: per i veicoli provenienti da via del Forno – via Cembalina, per accedere alla via Cascina, dovranno percorrere la via Cembalina e la via Spinazzino; per i veicoli provenienti dalla via Imperiale, per accedere a via Cascina, dovranno utilizzare come percorso alternativo un tratto di via Cembalina – via del Taglione – via della Stanga – via Cembalina, via Spinazzino.
Per quanto concerne il trasporto pubblico, Tper ha provveduto ad esporre le comunicazioni con avvisi al pubblico nella tratta tra S. Bartolomeo in Bosco e Spinazzino, che rimarrà esclusa dal servizio di trasporto.
Le modifiche alla viabilità sono indicate da segnaletica di preavviso in prossimità dei tratti interessati.
————
ILLUMINAZIONE PUBBLICA E IMPIANTI SEMAFORICI
– In corso il secondo lotto di interventi di ammodernamento dell’intera rete comunale di illuminazione pubblica – AGGIORNAMENTO del 22 aprile 2022
E’ in corso il secondo lotto di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica degli impianti di pubblica illuminazione, previsti nel “Servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Ferrara”, affidato ad Hera Luce S.r.l. In programma interventi di efficientamento energetico e adeguamento normativo per circa 7.374 punti luce. Dall’inizio dei lavori ad oggi sono stati sostituiti circa 1.520 apparecchi illuminanti.
Nella SETTIMANA DEL 26 APRILE 2022 i lavori interesseranno le seguenti aree:
– Via Ravenna, Via Capodistria, Via Boschetto, Via Caldirolo, Via Caretti, Via Frutteti, Via Turchi e limitrofe con opere efficientamento energetico;
– Viale Orlando Furioso e limitrofe, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti;
– Via Svizzera e limitrofe con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti
– Via Zucchelli, Via Cadolini e limitrofe, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– In corso l’ammodernamento degli impianti semaforici- AGGIORNAMENTO del 22 aprile 2022
Procedono i lavori di ammodernamento degli impianti semaforici presenti sul territorio comunale, facenti capo a 50 intersezioni semaforizzate, affidati sempre a Hera Luce Srl.
Nella SETTIMANA DEL 26 APRILE 2022 sono previste opere elettriche, con posa linee ed installazione apparecchiature di comando e controllo all’impianto di viale Po.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– Per palazzi e mura di Ferrara in corso un nuovo progetto di illuminazione architetturale – AGGIORNAMENTO del 22 aprile 2022
E’ il Castello estense il protagonista del primo degli interventi di riqualificazione dell’illuminazione architetturale dei monumenti di Ferrara in corso in questi giorni. Attualmente sono in corso opere di completamento con settaggio proiettori e programmazione software delle scenografie.
I lavori rientrano nel programma di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica della pubblica illuminazione del territorio comunale di Ferrara, affidati dal Comune ad Hera Luce srl.
Oltre al Castello estense, gli interventi per l’illuminazione architetturale riguarderanno a seguire anche la chiesa di San Cristoforo, palazzo Paradiso, palazzo Schifanoia, la palazzina di Marfisa d’Este, palazzo Bevilacqua – Costabili, l’edificio dei Bagni Ducali, la basilica di San Giorgio e la cinta muraria cittadina con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico e urbanistico di Ferrara sfruttando le potenzialità espressive della luce.
– Nuova rete Smart city Ferrara – AGGIORNAMENTO del 22 aprile 2022
Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova rete smart city Ferrara.
Gli interventi consisteranno nella posa di una nuova rete in fibra ottica, della lunghezza complessiva pari a 13 km, a cui saranno interconnessi n.12 Access Point Wi Fi, n.4 Totem informativi, n.25 nuove telecamere di videosorveglianza, n.5 edifici Comunali e n.40 nodi di rete, predisposti per future possibili espansioni ed implementazioni. Ove necessario saranno previste opere edili di rifacimento cavidotti e pozzetti per il contenimento delle nuove linee elettriche di alimentazione e segnale.
La prossima settimana le opere interesseranno le zone di corso Isonzo, via Darsena, via Rampari di San Paolo (sottomura), con opere di posa fibra ottica.
————
PARCHI SICURI
– Parco Coletta: in corso l’installazione delle colonnine di distribuzione elettrica a servizio di manifestazioni all’aperto
Dopo la conclusione dei lavori di realizzazione della nuova area giochi, all’interno del Parco Coletta, sono in corso i lavori per l’installazione di colonnine di distribuzione elettrica utili all’organizzazione di manifestazioni ed eventi nell’area verde ai piedi del grattacielo. I lavori sono stati affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Marani Manuele di Ostellato (FE) per un importo complessivo di 45.238 euro.
————
SEGNALETICA
– Nuova segnaletica orizzontale per una serie di fermate bus e spazi sosta
Lo scorso 14 marzo 2022 sono iniziati i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per il tracciamento della segnaletica orizzontale di una serie di fermate urbane del trasporto pubblico di linea e di corsie preferenziali/riservate bus, oltre che di spazi di sosta per disabili e per carico/scarico merci, nel territorio comunale.
Vi potranno essere rallentamenti, ma non sono previste deviazioni o chiusure al traffico veicolare; i lavori non saranno eseguiti nelle ore di punta (7-8:30, 12-13 e 17-18).
La ditta che eseguirà le lavorazioni è la Segnaletica Stradale Conselvana Snc.
————
EDILIZIA
– Nuovi impianti di condizionamento in una serie di nidi comunali
Sono in corso interventi per la realizzazione di nuovi impianti di condizionamento in una serie di nidi comunali: Rampari (via Rampari di San Paolo), Pacinotti (via Pacinotti) e Neruda (via Valle Gallare).
– Ristrutturazione in corso per gli uffici comunali dell’Urp in piazza Municipio