
(AGENPARL) – gio 21 aprile 2022 �� &#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [7;&#x.224;&#x 34.;͖ ;բ.;ݒ ;d.3; ]/;&#xSubt;&#xype ;&#x/Foo;&#xter ;&#x/Typ; /P;
gin;
tio;&#xn 00;&#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [7;&#x.224;&#x 34.;͖ ;բ.;ݒ ;d.3; ]/;&#xSubt;&#xype ;&#x/Foo;&#xter ;&#x/Typ; /P;
gin;
tio;&#xn 00;2 &#x/MCI;
 0 ;&#x/MCI;
 0 ;esplorare la questione ambientale
dalle conseguenze del riscaldamento globale, all’utilizzo delle
risorse fino alle pratiche di sostenibilità
e stimolano il dibattito, essendo veicolo di messaggi, i
nformazioni
ed emozioni.
Il percorso espositivo
è introdotto
da una selezione di immagini aeree
di paesaggi agrari italiani
significativi
scattate con un drone dal fotografo
Paolo Nigris
prospettiva dall’alto consente al
pubblico di acquisire una vis
ione
articolata
e allo stesso tempo oggettiva
lla commistione di
elementi
opici e naturali
, permettendo
di osservare
da un punto di vista privilegiato
le colline del Chianti
con i vigneti, la pianura Padana con le risaie e la montagna alpina con i terrazzamenti.
La mostra si apre con
una riproduzione
, per gentile concessione del
Comune di Siena
Direzio
ne Santa
Maria della Scala e Sistema Museale
del celebre affresco
di Ambrogio Lorenzetti
Gli effetti del Buon
Governo in campagna
realizzato
nel 1338
1339 per il Governo dei Nove di Siena
A partire dal messaggio
dell’opera
, l’invito
riflettere su come il paesaggio riveli anche la qualità dell’amministrazione che ad esso
sovraintende.
Nell’ambito della mostra
si terrà
la rassegna
I mercoledì al Museo
seminari di approfondimento
sulle
dimensioni cruciali dei sistemi agroalimentari. Nel primo appuntamento
mercoledì 4 maggio
, le
tematiche agroalimentari saranno analizzate con un taglio scientifico a partire dai paesaggi e dalla loro
evoluzione nel tempo; nel secondo,
mercoledì 11 maggio
sarà approfondito il ruolo della tecnologia
e della fotografia aerea nella pratica agricola.
Entrambi gli incontri si terranno dalle 15 alle 17
presso
Padiglione Olona
Nel corso dell’estate 2022 la mostra fotografica farà tappa in altri spazi
museali
per poi culminare il suo
percorso espositivo presso la sede dell’Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono.
INFO MOSTRA
LA NOSTRA TERRA. PAESAGGI, SOSTENIBILITÀ
(28 aprile
15 maggio 2022)
Ingresso:
Visita alla Mostra
: ingresso gratuito con
accesso
da via Olona 6
dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17;
sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30
Visita e attività del Museo + visita alla Mostra
: biglietto unico con ingresso da via San Vittore 21
dal martedì al
venerdì dalle 9.30 alle 17; sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Biglietti d’ingresso
al Museo
È sempre consigliata la prenotazione e l’acquisto online
https://museoscienza.vivaticket.com/must/landingmuseo.html
Intero 10,00 € | ridotto 7,50
Programma delle attività
Per consultare il calendario
https://www.museoscienza.org/it/offerta/calendario
Regole per contrastare la diffusione del Covid
el rispetto delle indicazioni delle Autorità, dal 1
aprile
2022,
per accedere al
Museo non sarà più necessario esibire il green pass
all’ingresso. Per ulteriori informazioni
https://www.dgc.gov.it/web/
all’ingresso del Museo ai visitatori sarà misurata la temperatura corporea che non dovr
à superare i 37,5° C
durante la permanenza all’interno del Museo
obbligatorio
l’uso della mascherina
è consentito consumare cibo e bevande negli spazi esterni del Museo e in un’area picnic al coperto al piano 0 dell’Edificio
Monumentale dove sono a
disposizione distributori automatici di cibo e bevande;
non sarà disponibile il guardaroba
MUST SHOP
: aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18; sabato e festivi dalle 10 alle 19
http://www.museoscienza.or
CONTATTI PER LA STAMPA
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia