
(AGENPARL) – mer 20 aprile 2022 Comunicato del 20 aprile 2022
Scuola, sul sito del Ministero disponibile l’Annuario 2021 della Corte Costituzionale con le attività per le scuole
Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi: “Costituzione fondamentale per costruire una coscienza civica comune”
Il presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato: “E’ soprattutto dai giovani che deve essere sentita la viva vox della nostra Costituzione”
“È fondamentale che le ragazze e i ragazzi conoscano quanto prima, nel loro percorso di formazione, la nostra Costituzione, imparino ad amarla e a riconoscerne il valore – spiega il ministro Bianchi – Il dialogo che abbiamo avviato come Ministero con la Corte costituzionale parte naturalmente dalla scuola: è qui che impariamo a vivere in comunità, a costruire una comune coscienza civica e ad accrescere il sentimento di appartenenza alla vita del Paese per formare cittadini attivi e consapevoli dei propri diritti e doveri”.
“L’interesse degli studenti per la Costituzione e per il lavoro della nostra Corte, che la fa valere nelle situazioni più diverse della vita, lo avevamo riscontrato tre anni fa, con il nostro viaggio nelle scuole – ricorda il presidente Amato -; un viaggio durato più anni e che ci ha fatto interloquire con le ragazze e i ragazzi nelle scuole di diverse Regioni. Quanta attenzione, quante domande, quanta voglia di capire in quali modi la Costituzione entrasse, o potesse entrare, nelle loro vite! Capimmo che stavamo riempiendo un vuoto, ma lo stavamo riempiendo solo per alcuni, quelli che riuscivamo a incontrare. Ora, grazie alla rinnovata collaborazione con il Ministero – prosegue Amato – il nostro Annuario sarà leggibile sulla piattaforma dello stesso Ministero, che tutti gli studenti possono consultare. Almeno quelli impegnati nello studio dell’Educazione Civica troveranno così uno strumento prezioso che li informerà sulla nostra Corte e su quello che ha fatto nell’ultimo anno. E’ solo un altro passo su una strada su cui intendiamo proseguire. E’ soprattutto dai giovani che deve essere sentita quella che si chiama la viva vox, la voce viva della nostra Costituzione”.
Roma, 20 aprile 2022