
(AGENPARL) – mar 19 aprile 2022 A Cervia le iniziative per festeggiare il 77° della Liberazione
Il programma inizia il 21 aprile in Biblioteca con l’incontro “La guerra raccontata ai più giovani.
Due esperienze per mantenere viva la memoria”.
Il 23 aprile il corteo per la deposizione delle corone alle lapidi del centro storico.
Il 25 aprile manifestazioni celebrative a Savio, Castiglione, Pisignano, Cannuzzo, Montaletto,
Villa Inferno, Pinarella, Tagliata.
A Cervia
Giovedì 21 aprile ore 17.00 “La guerra raccontata ai più giovani. Due esperienze per mantenere viva
la memoria”. Prende avvio in Biblioteca il programma cervese dedicato al 77° della Liberazione.
L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca di Cervia, in collaborazione con l’Associazione Il Menocchio
e l’ANPI di Cervia. Nell’occasione verrà presentato il libro per ragazzi “Lino e i suoi scarponi”, scritto
da Roberta Zoli, con le illustrazioni di Vania Bellosi e pubblicato dalla casa editrice Tempo al libro di
Faenza. Nel libro l’autrice racconta l’esperienza del nonno, chiamato a combattere in occasione della
seconda guerra mondiale. Accanto a questo, sarà Adriana Gori a raccontare le sue memorie “A
colloquio con i ricordi. Sogni e piccole cose della vita durante gli anni tragici della guerra”, scritte per
mantenere viva la sua testimonianza di bambina durante il secondo conflitto. A presentare le due
opere e a dialogare con le autrici saranno Federica Bosi, delegata del Sindaco ai Beni culturali,
Giampietro Lippi, storico ed educatore e Cristina Poni, responsabile dell’Archivio storico comunale.
Sabato 23 aprile ore 10.00 in Piazza Garibaldi Concerto del Corpo Bandistico “Città di Cervia”
e a seguire Corteo per la deposizione delle corone alle lapidi del centro storico.
Lunedì 25 aprile ore 10.00 Estemporanea d’arte Città di Cervia “L’arte è libertà” sul 77°della
Liberazione. Tutta la giornata. Piazzale di fronte alla Torre S. Michele.
Martedì 26 aprile ore 16,30 Incontro “Come il fascismo conquistò la Romagna”. Relatore Alessandro
Luparini, storico e Direttore Fondazione Casa Oriani Ravenna, autore del libro “Ravenna fascista”.
Presentazione Alessandro Forni Presidente ANPI Cervia. Biblioteca comunale di Cervia.
Nel territorio
Lunedì 25 aprile ore 9.30 manifestazioni celebrative nel territorio con deposizione di corone ai
cippi dei Caduti a Savio, Castiglione, Pisignano, Cannuzzo, Montaletto, Villa Inferno, Pinarella,
Tagliata.
A Castiglione
Lunedì 25 aprile ore 11,30 Inaugurazione Parco botanico “I giardini di Mirna” Un messaggio per
l’ambiente e la libertà. Via Ragazzena angolo via Airone.
Giovedì 28 aprile ore 9.00 “Giochiamo per la Pace”, giochi organizzati dalla Polisportiva
Castiglionese con la partecipazione degli alunni della Scuola “Carducci” di Castiglione di Cervia.
Verranno innalzati gli aquiloni con messaggi e colori della pace. Nel corso della mattinata visita
guidata al Parco botanico “I giardini di Mirna”. Campo sportivo di Castiglione di Cervia.
Cervia, 19 aprile 2022