
(AGENPARL) – gio 14 aprile 2022 Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare – Presentata a Roma la proposta del Comune di Cuneo ID16 “Comunità integrata nella natura”
Il Programma concorrere alla riduzione del disagio abitativo e insediativo, con particolare riferimento alle periferie, e all‘incremento della qualità dell’abitare e di parti di città.
Il Comune di Cuneo ha partecipato al bando presentando due proposte, entrambe ammesse a finanziamento: l’ID16 “Comunità integrata nella natura” prevedere interventi per 15 milioni di euro, mentre l’ID102 “Cuneo laboratorio sociale” ammonta a oltre 11 milioni.
A seguito della valutazione di tutte le proposte pervenute al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, l’Alta Commissione per la Qualità dell’Abitare ha ritenuto di presentare pubblicamente e con adeguata rilevanza alcuni progetti di particolare pregio architettonico che prospettano soluzioni in chiave integrata e sostenibile, selezionando 8 proposte su 271 progetti ammessi definitivamente a finanziamento.
I Comuni di Cuneo, Genova, Milano, Mantova, Teramo, Roma, Bari, Corigliano Rossano, assieme ai progettisti incaricati della predisposizione delle proposte, sono stati quindi chiamati nella giornata di mercoledì 13 aprile 2022 a presentare i propri progetti al MAXXI di Roma alla presenza del Ministro della Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile Giovannini, dei rappresentati dell’Alta Commissione, dei consulenti della Struttura Tecnica di Missione e del Direttore Generale per l’Edilia Statale, le Politiche Abitative, la Riqualificazione Urbana e gli Interventi Speciali.
Nel complesso, le proposte sono state premiate per aver interpretato appieno lo spirto del PINQuA, evidenziando una serie di fattori trasformativi della progettazione relativa all’abitare:
1. che allarga il campo, non limitandosi alla “casa”, ma agendo su un contesto ampio;
2. che modifica radicalmente il modo di intendere la rigenerazione urbana;
3. che pone la questione della riqualificazione dell’esistente al centro del dibattito;
4. che integra temi sociali, in un’ottica di costruire luoghi per nuove comunità;
5. che affronta, criticamente, gli aspetti legati alla sostenibilità;
6. che va oltre le categorie consolidate e tradizionali;
7. che conferisce rinnovata centralità ai territori;
8. che intende gli interventi in una logica sinergica anche finalizzata alla qualificazione delle Stazioni Appaltanti;
9. che sviluppa la partecipazione dal basso dei cittadini nei processi di decision-making;
10. che legge, interpreta e “mette a terra” documenti di programmazione nazionali e sovra-nazionali, quali European Green New Deal, Agenda 2030, Agenda Urbana per la Città Sostenibile.
In particolare, l’ID16 “Comunità integrata nella natura” del Comune di Cuneo è stato menzionato come “progetto innovativo coerente con la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile del territorio (Modello Smart City)”. Ad illustrare la proposta, erano presenti a Roma il Sindaco della Città di Cuneo Dott. Federico Borgna, accompagnato dal Segretario Generale Dott. Giorgio Musso e dal Dirigente responsabile delle candidature PINQuA Dott. Bruno Giraudo, e il team dello Studio Carlo Ratti, soggetto esterno incaricato della redazione del progetto.
In allegato 2 immagini della presentazione a Roma
Grazie dell’attenzione e cordiali saluti
Fabio Guglielmi
——————————————–
Città di Cuneo
