
(AGENPARL) – gio 14 aprile 2022 [Regione Emilia-Romagna]
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 537/2022
Data 14/04/2022
All’attenzione dei Capi redattori
Ucraina. Oltre 22.065 i profughi arrivati in Emilia-Romagna. Oggi il Comitato istituzionale regionale per l’Emergenza Ucraina in Prefettura a Rimini
Dalle Asl rilasciati più di 18.507codici STP che consentono di prestare assistenza sanitaria agli stranieri privi di permesso di soggiorno
Bologna – Secondo i dati delle Prefetture, sono 22.065 i profughi arrivati in Emilia-Romagna dall’Ucraina, di cui 1.911 ospitati nella rete dei Centri di accoglienza straordinaria (Cas).
Oggi la riunione del Comitato istituzionale regionale per l’Emergenza Ucraina, in Prefettura a Rimini, Convocato dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, d’intesa con il Capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, Prefetto Francesca Ferrandino.
Ai lavori sono intervenuti la vicepresidente Elly Schlein, l’assessore regionale alla Protezione civile, Irene Priolo, il sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Davide Baruffi, e, oltre al Prefetto di Rimini Giuseppe Forlenza, gli altri prefetti, i sindaci delle città capoluogo, presidenti di Provincia e dei rappresentanti Anci e Upi Emilia-Romagna, del Comitato regionale del volontariato e del Forum Terzo settore.
Gli arrivi e l’accoglienza, per provinciaNell’area metropolitana di Bologna, risultano arrivate 3.729 persone di cui 400 ospiti nella rete Cas. Per quanto riguarda gli altri territori regionali: a Ferrara risultano arrivate 2.022 persone di cui 180 ospiti nella rete Cas; a Forlì-Cesena risultano arrivate 1.628 persone, di cui 39 ospiti nella rete Cas; a Modena risultano arrivate 2.832 persone di cui 87 ospiti nella rete Cas; a Parma risultano arrivate 1.357 persone di cui 118 ospiti nella rete Cas; a Piacenza risultano arrivate 1.469 persone di cui 39 ospiti nella rete Cas; a Ravenna risultano arrivate 1.683 persone di cui 311 ospiti nella rete Cas; a Reggio Emilia risultano arrivate 2.959 persone di cui 350 gli ospiti nella rete Cas; a Rimini risultano arrivate 4.386 persone di cui 387 ospiti nella rete Cas.
Informazioni sul web, anche in ucrainoSul sito della Regione, la sezione con tutte le informazioni e la documentazione per l’accoglienza e l’assistenza sanitaria dei profughi, tradotta anche in lingua ucraina. Lo stesso i documenti richiesti (https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/ucraina).
SanitàInformazioni in lingua sono anche presenti anche su tutti i siti web delle Aziende Usl.
A oggi, in Emilia-Romagna sono stati rilasciati 18.507 codici STP (Straniero temporaneamente presente), che consentono l’erogazione dell’assistenza sanitaria nei confronti degli stranieri privi di permesso di soggiorno.
Per tutte le informazioni sulle donazioni https://www.regione.emilia-romagna.it/ucraina .
Gianni Boselli
Tutti i comunicati sono online su https://notizie.regione.emilia-romagna.it