
(AGENPARL) – mar 12 aprile 2022 Un Almanacco della Scienza inclusivo
Al tema dell’inclusione è dedicato il nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/. Esaminato con il supporto di ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche sotto diversi aspetti: da quello lavorativo a quello della mobilità, dall’ambito sportivo alla disparità di genere
Prendendo spunto dal convegno “Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l’inserimento lavorativo”, organizzato dall’Unità prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche e che si svolge oggi presso la sede centrale dell’Ente, abbiamo dedicato questo numero dell’Almanacco della Scienza on line su https://almanacco.cnr.it/all’importanza dell’inclusione, esaminata con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Nel Focus, [Gianluca Sotis](https://almanacco.cnr.it/articolo/3741/un-lavoro-misura-di-persona) e [Riccardo Coratella](https://almanacco.cnr.it/articolo/3710/mobilita-verso-una-nuova-visione), rispettivamente responsabile del Servizio prevenzione e protezione e Mobility Manager del Cnr, si soffermano sui temi dell’incontro. Giovanni Pioggia e Antonio Cerasa dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica parlano invece del [progetto Interpares](https://almanacco.cnr.it/articolo/3740/autismo-ricercatori-cnr-e-famiglie-alleati) per l’inclusione dei ragazzi con autismo mediante il supporto di tecnologie innovative, argomento di cui parlano anche [Flavia Marino](https://almanacco.cnr.it/articolo/3753/autismo-un-aiuto-dalla-teleabilitazione) del Cnr-Irib in un Video e la [presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza](https://almanacco.cnr.it/articolo/3693/uomo-e-robot-assieme-la-sicurezza).
La [funzione dell’attività fisica](https://almanacco.cnr.it/articolo/3739/discriminare-cosi-sport) nell’integrazione sociale di gruppi e minoranze è illustrata da Loredana Cerbara dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, mentre in Altra ricerca si ricorda un [evento di Deascuola su sport e (dis)parità di genere](https://almanacco.cnr.it/articolo/3743/sport-e-genere). Che ritornano nell’[articolo di Marco Ferrazzoli e Laura Marozzi](https://almanacco.cnr.it/articolo/3750/covid-poche-esperte), rispettivamente direttori degli Uffici stampa del Cnr e comunicazione dell’Università di Perugia, dove si evidenzia la scarsa visibilità mediatica delle scienziate sulla pandemia. Dei [materiali presenti come inclusione sulla superficie di rocce e meteoriti](https://almanacco.cnr.it/articolo/3714/l-inclusione-riguarda-anche-i-minerali) parla, infine, Francesco Capitelli dell’Istituto di cristallografia.
L’integrazione interculturale è poi al centro del [Faccia a faccia](https://almanacco.cnr.it/articolo/3083/sofia-corradi-mamma-erasmus) con Sofia Corradi, ideatrice del programma Erasmus. In Altra ricerca si ricorda l’iniziativa per bambini “[Vicini e d’istanti](https://almanacco.cnr.it/articolo/3723/bologna-si-esplorano-percezioni-e-distanze)” della Fondazione Golinelli e la mostra fotografica “[Deaf eyes-Sguardi sordi](https://almanacco.cnr.it/articolo/3742/sentire-con-gli-occhi)”. Sordi protagonisti anche nelle Recensioni, con la pellicola “[Coda](https://almanacco.cnr.it/articolo/3715/sordi-da-oscar)”, vincitrice dell’Oscar 2022 come miglior film. In Altra ricerca si parla anche del [museo tattile “Omero” di Ancona](https://almanacco.cnr.it/articolo/3751/un-museo-tattile-e-virtuoso), rivolto a ipovedenti e non-vedenti, protagonisti nelle Recensioni con “[L’Universo tra le dita](https://almanacco.cnr.it/articolo/3711/al-di-la-di-ogni-ostacolo)” (Efesto edizioni). E ancora, le segnalazioni di “[Dove ricomincia la città](https://almanacco.cnr.it/articolo/2185/vivere-la-periferia)” (Manni), “[Giuda](https://almanacco.cnr.it/articolo/3709/il-tumore-di-una-diciottenne)” (Edizioni della Meridiana), “[Il grande impostore](https://almanacco.cnr.it/articolo/3729/i-danni-di-una-diagnosi-sbagliata)” (Codice edizioni), “[Lei non sa che sonno ho io](https://almanacco.cnr.it/articolo/3721/dormiamoci-sopra-ma-con-la-luce-accesa)” (Porto Seguro) e “[Ritratti di illustri dimenticati](https://almanacco.cnr.it/articolo/3722/non-dimentichiamoli)” (Golem edizioni).
Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/
Ufficio Stampa
CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
P.le Aldo Moro 7, 00185 Roma
web: http://www.cnr.it, http://www.almanacco.cnr.it, http://www.cnrweb.tv
——————-
To unsubscribe from the COMUNICATISTAMPA list, click the following link: [Unsubscribe](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)
Per eliminare l’iscrizione alla lista COMUNICATISTAMPA, cliccare il seguente link: [Cancellami](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)