
(AGENPARL) – mer 06 aprile 2022 Azienda agricola Castel di Guido, Ferrara (M5S): “Chiedo di fare luce su alimentazione insufficiente animali da allevamento”
“In seguito a una richiesta di accesso agli atti ho presentato una interrogazione urgente all’Assemblea capitolina in merito alla verifica sull’attuazione delle indicazioni operative disposte con la relazione della ASL Roma 1 concernente l’allevamento di bovini da latte e da carne presso l’Azienda agricola di Castel di Guido. Dalla relazione effettuata, gli animali dell’allevamento da latte risultano, in alta percentuale, in carente stato nutrizionale (con BCS < di 3) a causa di una alimentazione insufficiente per soddisfare le loro esigenze nutrizionali; inoltre, a far data dall’8 gennaio, gli animali sono stati alimentati esclusivamente con fieno e insilati, per mancanza di mangime: di quest'ultimo è stata inviata una scorta in data 04 febbraio, sufficiente per soli 10 giorni. Insomma, da quanto verificato con verbale Asl, gli animali in produzione sono quelli che presentano una maggiore carenza alimentare, mentre i vitelli e gli animali in asciutta presentano uno stato nutrizionale accettabile. L’allevamento da carne si presenta in condizioni di nutrizione accettabili, però è da migliorare l’integrazione aggiuntiva. Chiedo quindi al Sindaco e alla sua giunta di attuare le indicazioni operative disposte con la relazione della ASL Roma 1, procedendo a revisionare e integrare tutte le razioni alimentari in base ai gruppi e alla gravità della situazione. Sarebbe utile poi conoscere quanto relazionato dal veterinario aziendale, a seguito di monitoraggio successivo, come richiesto in sede di controlli.
Il benessere degli animali, compresi quelli da allevamento, dovrebbe essere uno dei fari che guidano l'amministrazione capitolina: a maggior ragione dal momento che l’area di Castel di Guido fa parte del patrimonio di Roma Capitale e rappresenta nucleo integrante del nostro territorio, da difendere e valorizzare. Come precedente amministrazione Raggi abbiamo sempre mostrato interessamento e impartito direttive al fine di rispettare rigorosamente il benessere degli animali, anche mediante una corretta gestione dell’Azienda agricola. A tal fine, con memoria di Giunta n. 3 dell’8 gennaio 2018, avente ad oggetto proprio il rilancio dell’Azienda agricola di Castel di Guido e della Tenuta del Cavaliere, evidenziavamo l’esistenza di alternative all’allevamento tradizionale, basate su metodi rispettosi delle esigenze biologiche ed etologiche degli animali e sulla corretta relazione fra uomo, animale e ambiente.
Speriamo che Gualtieri e i suoi non dilapidino quanto di buono fatto da chi li ha preceduti".
Così in una nota il consigliere capitolino e vicepresidente dell'Aula Giulio Cesare Paolo Ferrara (M5S).