COSENZA “Le ambulanze devono tornare a funzionare – ha continuato Bruni – gli ospedali devono essere funzionali al territorio, c’è bisogno di mettere in campo professionalità nuove e puntare sulla medicina a distanza e su quella domiciliare, attenzione massima per i soggetti deboli, anziani, con tante malattie croniche per i quali creare piani personalizzati e magari a domicilio, e soprattutto recuperare gli oltre 300 milioni che spediamo per le cure fuori regione. Con quei fondi possiamo realizzare una sanità efficace qui da noi, abbiamo competenza a sufficienza. Sulla mancanza di acqua dovremo riammordernare la nostra rete idrica che al momento perde per strada in alcuni punti fino al 50per cento della sua portata. Ci affideremo a tecnici qualificati e predisporre un piano per risolvere il problema alla radice. Sulla prevenzione abbiamo visto nelle ultime settimane quanto siamo indifesi di fronte a incendi di grandissime proporzioni. Procederemo per gradi ma dovremo istituire un comitato interforze che gestisca strategicamente gli aiuti e li indirizzi nei punti giusti senza accavallarsi e ostacolarsi, oltre a dotarci di mezzi di primo soccorso che ci consentano di intervenire tempestivamente in attesa di quelli nazionali”. (News&Com)
Live
- Immigrazione. Pacifico (CI), “zone franche nella Libia meridionale per creare opportunità economiche”
- LA RIVOLUZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO PER I SERVIZI SCOLASTICI A DOMANDA INDIVIDUALE.
- Sicurezza: Molteni, taser strumento fondamentale di deterrenza
- Elezioni. Ciriani (FdI): sinistra agita spauracchio autoritarismo ma presidenzialismo dà più potere ai cittadini
- FESTIVAL DEI TACCHI: CONCLUSA LA XXIII EDIZIONE, PIÙ DI DUEMILA LE PRESENZE IN SEI GIORNATE
- Carceri: Mentre il medico studia i detenuti e la Costituzione muoiono – Comunicato stampa
- DIRIGENTI PA: SOTTOSCRITTO OGGI CON ARAN CCNQ AREE CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
- Elezioni. Serracchiani-Malpezzi: Pd investe su scuola e prof, da destra solo tagli