REGGIO CALABRIA È stato stipulato oggi presso la Questura di Reggio Calabria, alla presenza del Questore della provincia Bruno Megale, un protocollo d’intesa per la sicurezza informatica tra la Polizia di Stato ed il Grande Ospedale Metropolitano ‘Bianchi-Melacrino-Morelli’ di Reggio Calabria. Il documento è stato sottoscritto dal dirigente compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni della Calabria, Vincenzo Cimino e dal commissario straordinario del G.o.m., Ing. Iole Fantozzi e si inserisce nell’ambito delle attività di prevenzione svolte dalla Polizia di Stato, a protezione dei sistemi informatici e dei collegamenti telematici, specificamente dedicata alle infrastrutture informatizzate di aziende strategiche e di pubbliche amministrazioni, la cui compromissione può causare interruzioni o disfunzioni nell’erogazione di servizi pubblici essenziali. I dati sensibili detenuti e trattati dalle Aziende Sanitarie, come quelli relativi ai pazienti, alle patologie o alle relative terapie cui sono sottoposti, sono esposti al rischio di possibili attacchi on line, mirati a carpire le informazioni per scopi illeciti di natura economica, ma anche potenzialmente per danneggiare e compromettere i sistemi informatici con finalità terroristiche o meramente dimostrative. (News&Com)
Live
- Salute. Aria condizionata, gioia e dolori. I consigli del medico Otorinolaringoiatra.
- SANITA’, MARCHETTI (LEGA): “PASSA LA LINEA DELLA LEGA: VIA LIBERA AGLI AMBULATORI PER I CODICI BIANCHI NEI PRONTO SOCCORSO”
- Mura urbiche in piazza della Vittoria | Lavori di messa in sicurezza
- COMUNICATO STAMPA – Una sede per l’associazione Sheep Italia in uno dei locali di proprietà del comune in zona Pratella.
- 1696-2022 FONDO CRESCITA SOSTENIBILE. GIUNTA APPROVA ACCORDO PER PROGETTO CON MER MEC SPA DI MORGANO (TV). ASSESSORE, REGIONE SEMPRE PRONTA A SOSTENERE IMPRESE PER L’INNOVAZIONE
- Comunicato Stampa progetto Song-writing Caorleducazione – Sotto il cielo limpido di Caorle
- Alcol dopo la mezzanotte: la chiusura di un mini market a Marina Centro per 7 giorni, dopo la recidiva sanzionata dalla Polizia Locale di Rimini
- [comunicato stampa INAF] ROMA CAPITALE MONDIALE DELL’ASTRONOMIA NEL 2027