
CROTONE “È stato pubblicato in data 14.12.2020 sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali il disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta del ‘Finocchio di Isola di Capo Rizzuto’”. Lo comunica la senatrice Rosa Silvana Abate, capogruppo M5S in Commissione ‘Questioni Regionali’ e Commissione ‘Agricoltura’. “Si è così conclusa la procedura nazionale per il riconoscimento dell’IGP – aggiunge – e la parola ora passa all’Unione Europea che ha in valutazione il documento prima che venga approvato e il Finocchio di Isola possa ottenere definitivamente la certificazione IGP. Si tratta del coronamento di un lavoro importante portato avanti in sinergia con il Comitato di Tutela del finocchio di Isola Capo Rizzuto che è anche Comitato promotore per l’ottenimento dell’IGP e che ha visto una lunga interlocuzione da parte mia con i funzionari del Ministero delle Politiche Agricole soprattutto nella fase in cui la situazione sembrava essersi bloccata”. “Era un vero peccato – sottolinea Abate – perché il lavoro portato avanti dal Comitato per il Finocchio di Isola era già iniziato da diversi anni. Nel documento, licenziato nei giorni scorsi, viene presentato il marchio scelto e vengono descritti: il periodo di raccolta, l’aspetto, il colore, il sapore, l’odore e il calibro sia nella tipologia ‘precoce’ sia di quello ‘tardivo’. La zona di produzione comprende l’intero territorio dei comuni di Botricello e Belcastro nella provincia di Catanzaro e di Mesoraca, Cutro, Isola di Capo Rizzuto, Crotone, Rocca di Neto e Strongoli nella provincia di Crotone. Come indicato dal disciplinare, ogni fase del processo produttivo viene monitorata documentando per ognuna gli input e gli output”. (News&Com)