
(AGENPARL) – Roma, 08 giugno 2020 – “Alla fine è arrivato anche l’ultimo giorno di scuola. Dopo tre mesi di didattica a distanza, di confinamento a casa, tra incertezza e paura per quello che ci siamo trovati ad affrontare come comunità in ogni paese del mondo, la scuola finisce. Ma stiamo lavorando perché sia pronta a ripartire, tra pochi mesi. Come Municipio Roma I Centro abbiamo lavorato da subito per sostenere le nostre comunità educative, fornendo schede di connettività agli studenti che ne avevano bisogno, organizzando i centri estivi che partiranno il 15 giugno, per tutelare in sicurezza il diritto dei bambini a imparare, a giocare, alla socialità oltre che il diritto alla salute. Soprattutto, abbiamo sostenuto fortemente l’idea di permettere ai bambini e ai ragazzi di salutarsi di persona, l’ultimo giorno di scuola: un modo per riappropriarsi della loro rete di relazioni, anche simbolicamente, con un rito di passaggio che scandisce la vita scolastica di ogni studente, piccolo o grande. Dalle elementari alle medie, o dalle medie al liceo, sentire tangibilmente intorno a sé la propria comunità educante, fatta di compagni di classe, maestre, anche genitori, è essenziale per andare avanti sicuri, per ripartire e sentirsi forti, uniti in una ripartenza che passa anche dalle emozioni, dalle reti di legami che i bambini hanno costruito in questi anni, essenziale nel sostenerli in questi mesi di lockdown. Grazie anche alla Ministra Bonetti e alla viceministra dell’Istruzione Anna Ascani che hanno fortemente lavorato per tutelare i diritti dei bambini in questo frangente di emergenza sanitaria.
Oggi tanti saluti in tanti istituti del nostro territorio: abbiamo iniziato con la scuola Franchetti, che a piazza Bernini questa mattina alle 9.30 ha riunito a a debita distanza i bambini delle elementari per salutarsi, tra canti, giochi ed emozioni grazie anche al grande coinvolgimento dell’Assoicazione genitori Insieme si Cresce oltre che di tutti i bambini. Continueremo con tanti appuntamenti questo pomeriggio, nell’ambito del coordinamento Apriti Scuola: alle 16.00 alla scuola Regina Margherita, in via Madonna dell’Orto, e alle 16.30 alla scuola di Donato in via Bixio”. Così in una nota Sabrina Alfonsi, Presidente del Municipio Roma I Centro, e Giovanni Figà Talamanca, Assessore alla Scuola del Municipio Roma I Centro.
“I bambini della scuola Franchetti hanno riempito la piazza antistante la scuola questa mattina con l’intento di chiudere l’anno scolastico “in presenza”. Si sono ritrovati occhi negli occhi ed hanno preso coscienza del loro ruolo sociale di alunni e cittadini attivi, con le mascherine sul volto hanno manifestato per la riapertura della loro scuola suonando una simbolica “campanella” di fine anno.
L’associazione genitori “Insieme si cresce” auspica un ritorno della scuola “in presenza” sin da settembre: con la mappatura di tutti gli spazi del territorio, la collazione aperta e produttiva con le associazione genitori e del terzo settore, in uno spirito di sussidiarietà, di confronto e di collaborazione per tenere alti i valori della formazione culturale, dell’inclusione, della socialità.
Una scuola diffusa sul territorio, molte attività formative per tutti e tutte.
Saremo a fianco alle istituzioni per questo percorso formativo, per una scuola del futuro”, aggiunge Chiara Miglio, Presidente del Consiglio di Istituto dell’IC Elsa Morante e dell’Associazione genitori Insieme si Cresce.