La leader del gruppo parlamentare del Rassemblement National, Marine Le Pen, ha chiesto al presidente Emmanuel Macron di sciogliere il parlamento e di indire nuove elezioni per far uscire la Francia dalla crisi politica ed economica. Durante un comizio a Bordeaux, Le Pen ha affermato che l’unica “decisione giusta” è permettere agli elettori di esprimersi sul futuro del Paese. Critiche alla politica di Macron e dell’UE Secondo Le Pen, le attuali politiche del governo hanno portato a una “stagnazione economica” e a una “migrazione incontrollata”. La leader ha inoltre espresso forte dissenso nei confronti delle decisioni della presidente della Commissione…
Autore: Redazione
Il Ministero della Difesa della Romania ha dichiarato che sabato scorso un drone russo ha violato lo spazio aereo del Paese per circa 50 minuti. Il drone, di tipo Geran, è stato individuato da due caccia F-16 che erano in missione di pattugliamento. Il resoconto dell’incidente Secondo il comunicato del ministero, il drone è entrato nello spazio aereo rumeno alle 18:00 ora locale, a nord della Dobrugia, e ha sorvolato la zona tra Chilia Veche e Ismail prima di uscirne nei pressi dell’insediamento di Pardina, dirigendosi nuovamente verso l’Ucraina. I piloti degli F-16 hanno avuto un contatto visivo e radar…
AULA📌 Ore 15 Discussioni generali• Istituzione giornata S. Francesco D’Assisi• Mozione settore cinema COMMISSIONI📌 16_Affari costituzionali_ Separazione carriere magistrati, seguito esame in seconda lettura Camera EVENTI📌 Ore 10 – Sala del Mappamondo Convegno – “Povertà educativa e formazione del capitale umano”. Associazione futuri probabili📌 Ore 10 – Sala del Refettorio – Convegno “Diplomazia delle città. Il ruolo strategico delle città italiane nelle relazioni internazionali”. On. Quartapelle.📌Ore 11 – Sala della Regina – Cerimonia di apertura 10° corso-concorso di formazione dirigenziale SNA. Partecipa il segretario di presidenza, Giovanni Donzelli – Diretta webtv CONFERENZA STAMPA📌13 – Carmen Di Lauro. Dalla Ricerca alla…
La Republika Srpska si trova ad affrontare un’imminente crisi finanziaria, con debiti che ammontano a ben 1,9 miliardi di marchi convertibili (KM) e la perdita di significative opportunità di investimento dall’Unione Europea. A lanciare l’allarme è Milan Petrović, membro della presidenza del Partito Democratico Serbo (SDS). Un cumulo di debiti e cause arbitrali Petrović ha dettagliato una serie di ingenti debiti e cause arbitrali che gravano sulla Republika Srpska: Solo quest’anno, ha aggiunto Petrović, sono stati stanziati 724 milioni di KM per progetti falliti. “Per 724 milioni di KM, avremmo potuto dare a ogni pensionato 2.500 KM, costruire 30 chilometri…
Il Presidente della Repubblica, Abdelmadjid Tebboune, ha ufficialmente nominato domenica Sifi Ghrieb Primo Ministro.
𝐌𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨 per la scomparsa dell’𝐚𝐯𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐓𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐥𝐚𝐭𝐞𝐥𝐚, stroncato da un malore a Formia mentre percorreva, come era sua abitudine, una delle passeggiate quotidiane dopo una vita dedicata al servizio pubblico. Il mondo politico e istituzionale della provincia di Latina perde una figura di grande spessore. Originario di Mondragone, laureato in Giurisprudenza, Taglialatela è stato per decenni Segretario Generale di numerosi comuni della provincia pontina – tra cui Formia e il Comune capoluogo – e a lungo apprezzato Direttore Generale del Comune di Latina. Dopo la pensione ha continuato a mettere la sua esperienza a disposizione delle amministrazioni…
Il GP di San Marino e della Riviera di Rimini, conclusosi oggi a Misano, ha segnato un weekend di massimo livello sportivo e istituzionale per il nostro motociclismo. Alle vittorie di moto e piloti italiani tra i cordoli, sono corrisposte visite ufficiali particolarmente rilevanti. Il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, è stato accolto presso il Centro Tecnico Federale dal Presidente FMI Giovanni Copioli a poche ore dal via della gara di MotoGP. Insieme hanno fatto visita a Carmelo Ezpeleta (CEO di Dorna) e ai box di Aprilia e Ducati, incontrando i vertici di Case e Team, verificando ancora una volta quanto l’Italia sia l’anima del motociclismo mondiale.…
MOSCA — Rodion Miroshnik, ambasciatore del Ministero degli Esteri russo per le questioni relative ai crimini del regime di Kiev, ha dichiarato senza mezzi termini che qualsiasi contingente militare straniero schierato in Ucraina sarà considerato un “obiettivo assolutamente legittimo” per l’esercito russo. In una dichiarazione all’agenzia di stampa TASS, Miroshnik ha respinto l’idea che la presenza di truppe e armi straniere possa contribuire a risolvere il conflitto. Al contrario, ha sostenuto che queste azioni rappresentano un tentativo di “controllare questo territorio” e non avrebbero alcun impatto pratico sul campo di battaglia. “Nessuno accoglierà queste strutture con gratitudine. Riceveranno una risposta…
DONETSK — Le truppe russe stanno annientando le unità d’élite dell’esercito ucraino nella zona di Dobropolye, nonostante i continui contrattacchi nemici. Lo ha affermato il capo della Repubblica Popolare di Donetsk (DPR), Denis Pushilin, in un’intervista con il giornalista Andrey Rudenko. “La posizione dominante delle nostre unità nella direzione di Dobropolye rimane,” ha dichiarato Pushilin. “Il nemico cerca costantemente di contrattaccare o attaccare singole posizioni, cercando di tagliarle fuori, ma, nonostante ciò, le nostre unità continuano a massacrare i gruppi nemici, comprese le unità d’élite.” La dichiarazione di Pushilin sottolinea l’intensità dei combattimenti nell’area e l’importanza strategica della posizione russa,…
“Tengo a concludere la Summer School della Scuola di Politiche con una riflessione che parte dalla conclusione del percorso che ho fatto nello scrivere il Rapporto ‘Molto più di un mercato'”, così Enrico Letta, nel panel conclusivo della nona edizione della Summer School della Scuola di Politiche, da lui fondata. “In Europa c’è un’integrazione a metà. Perché, per motivi politici, si è deciso di fermarsi, di fatto impedendone il completamento. Tutt’oggi ogni Stato membro ragiona ancora in protezione dei propri interessi particolari, non rispettando nei fatti il Mercato unico europeo. La più diretta conseguenza è che, così facendo, non siamo…