[lid] Queste sono le tendenze informatiche che i leader dovranno affrontare nel 2024, afferma il Rapporto del World Economic Forum. Il Global Risks Report del WEF ha identificato la disinformazione alimentata dall’intelligenza artificiale come la principale minaccia per l’economia globale a breve termine. Il WEF afferma che la cattiva informazione e la disinformazione rappresentano una seria sfida per la democrazia e l’armonia sociale, e il rapporto sottolinea l’importanza di affrontare questi problemi. Il rapporto si basa su approfondimenti di esperti e leader in vari campi ed esprime preoccupazione per la crescente popolarità delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT. Queste tecnologie…
Autore: Luigi Camilloni
[lid] – A quanto apprende Agenparl da fonti ben informate della Camera dei deputati, con riferimento a quanto emerso su presunte sospensioni anticipate dei lavori in aula, si precisa che non è previsto alcuno stop anticipato all’Assemblea. I lavori odierni proseguiranno fino al termine dell’esame del piano Mattei, per continuare poi con il successivo provvedimento all’ordine del giorno (‘disposizioni in materia di illeciti agroalimentari’), come condiviso anche nel corso della conferenza dei capigruppo di oggi. L’esame del provvedimento è attualmente in corso e la votazione è prevista in serata.
[lid] La National Security Agency (NSA) ha pubblicato il 19 dicembre il suo rapporto sulla sicurezza informatica 2023, ripercorrendo un anno in cui Cina e Russia continuavano a rappresentare minacce informatiche massicce, l’intelligenza artificiale (AI) ha mostrato promesse e pericoli crescenti e le minacce informatiche alle infrastrutture critiche sono cresciute di più. allarmante. La National Security Agency (NSA) ha pubblicato oggi il suo Rapporto sulla sicurezza informatica 2023 per condividere i suoi recenti successi in materia di sicurezza informatica e il modo in cui sta collaborando con i partner per realizzare progressi in materia di sicurezza informatica che migliorano la sicurezza nazionale. Il rapporto di…
[lid] I fallimenti bancari statunitensi sollevano preoccupazioni sui rischi per il sistema bancario europeo. I fallimenti bancari statunitensi e il crollo di Credit Suisse hanno causato incertezza e ansia nel sistema bancario europeo nel 2023, evidenziando la necessità di nuove misure per rendere il settore più resiliente. La crisi bancaria negli Stati Uniti a marzo ha fatto seguito al panico del Credit Suisse in Europa, sollevando interrogativi sullo stato di rischio delle banche che operano nei paesi dell’UE. I crolli hanno evidenziato le vulnerabilità del settore, rendendo chiaro fino a che punto le banche siano interdipendenti e fragili nel sistema…
[lid] La “polarizzazione” causata dalla guerra tra Israele e Hamas comporta un “enorme rischio di attacchi terroristici”, ha avvertito il commissario per gli affari interni dell’Unione europea, Ylva Johansson La commissaria per gli affari interni dell’Unione europea Ylva Johansson ha lanciato un avvertimento sul terrorismo nel periodo che precede il Natale – quello che lei chiama il “periodo delle vacanze” – e sebbene non citi alcuna specifica intelligence o minaccia, afferma tuttavia che il livello di rischio è “enorme”. Intervenendo prima di un incontro dei ministri degli Interni dell’Unione Europea, Johansson ha dichiarato: «Con la guerra tra Israele e Hamas,…
[lid] Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha avvertito che le potenze occidentali dovrebbero essere preparate alle “cattive notizie” dall’Ucraina sulla scia della fallita “controffensiva” di Kiev contro le forze di occupazione russe. Tra le crescenti preoccupazioni sulla capacità dell’Ucraina di continuare la lotta contro l’esercito russo, molto più numeroso, e i fallimenti nel riconquistare una quantità significativa di territorio dall’esercito di Mosca, ci sono crescenti sussurri nelle stanze del potere in Occidente sulle prospettive dell’ex stato sovietico di combattere indietro il suo ex padrone. L’ultimo ad esprimere pubblicamente preoccupazione è stato il capo della NATO Jens Stoltenberg, che ha…
[lid] La Corea del Nord ha avvertito domenica che “uno scontro fisico e una guerra” sono diventati una questione di tempo nella penisola coreana in seguito alla rottura dell’accordo intercoreano di riduzione della tensione militare, minacciando che la Corea del Sud andrà incontro al “crollo totale” se intraprenderà qualsiasi atto ostile. Un commentatore militare nordcoreano ha lanciato la minaccia in un articolo riportato dall’agenzia di stampa centrale coreana del paese, accusando il Sud della rottura dell’accordo militare globale del 2018 che richiedeva una serie di misure militari per ridurre le tensioni lungo il confine. Una foto, scattata da una torre…
[lid] Lunedì le autorità di difesa della Corea del Sud hanno scelto il C-390 della compagnia brasiliana Embraer per il nuovo grande aereo da trasporto dell’aeronautica militare rispetto ai contendenti dei pesi massimi aerospaziali Lockheed Martin e Airbus. Il Comitato per la Promozione del Progetto di Difesa ha selezionato il modello per il progetto di acquisizione da 710 miliardi di won (544,4 milioni di dollari) che durerà fino al 2026, secondo la Defense Acquisition Program Administration (DAPA). L’agenzia non ha rivelato il numero di nuovi aerei che saranno introdotti nell’ambito del progetto, anche se la Corea del Sud dovrebbe acquistarne…
[lid] Il New York Times ha riferito giovedì che Israele disponeva da un anno del piano di battaglia di Hamas per il 7 ottobre, soprannominandolo il “Muro di Gerico”, ma che analisti hanno concluso che Hamas non aveva il desiderio o la capacità di portare a termine il progetto. Il Times ha riportato : I funzionari israeliani hanno ottenuto il piano di battaglia di Hamas per l’attacco terroristico del 7 ottobre più di un anno prima che accadesse, come dimostrano documenti, e-mail e interviste. Ma i funzionari dell’esercito e dell’intelligence israeliani hanno respinto il piano come ambizioso, ritenendolo troppo difficile da realizzare per Hamas. … Il…
[lid] Come è noto il nuovo Codice dei contratti pubblici, Dlgs 36/2023, conserva alcune disposizioni relative alla causa di esclusione, in origine facoltativa, disposta nel caso in cui un operatore sia incorso in gravi violazioni non definitivamente accertate agli obblighi di pagamento relativi a imposte e tasse o contributi previdenziali. Le violazioni fiscali non definitive rilevano come cause di esclusione dalle gare pubbliche solo se di ammontare almeno pari al 10% del valore dell’appalto (e comunque mai sotto i 35.000 euro) e solo se, decorsi i termini per il pagamento, l’atto d’accertamento sia stato impugnato. In definitiva, dal 1° luglio 2023, stante il regime transitorio,…