Gentile Dott.ssa Roberti,Mi rivolgo a Lei, in ragione del prestigioso ed autorevole ruolo che Ella ricopre in seno al Tribunaledi Perugia, con la speranza di richiamare l’attenzione sulle questioni urgenti riguardanti la duratadei fallimenti a Perugia, in particolare mi riferisco a quello riguardante della società GEU GruppoEditoriale Umbria 1819, proprietaria del Giornale dell’Umbria, segnatamente il fallimento n. 46 del2016 Tribunale di Perugia dichiarato con la sentenza del 17/05/2016. È con grande preoccupazioneche noto come, nonostante siano passati oltre sette anni dalla dichiarazione del fallimento, laprocedura fallimentare non sia stata ancora chiusa dal curatore fallimentare, Eros Faina.Come certamente saprà, ho assunto…
Autore: Luigi Camilloni
È con profonda preoccupazione che mi rivolgo a Lei in merito alla questione della ragionevole durata del processo e al rispetto dei principi sanciti dalla Costituzione italiana e dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, specialmente in relazione ai numerosi casi di processi penali che si protraggono per periodi eccessivamente lunghi senza che sia emessa alcuna sentenza di primo grado. La giustizia è un pilastro fondamentale della nostra società democratica e il diritto di ogni individuo a un processo equo e tempestivo è un principio sacrosanto. Tuttavia, negli ultimi anni, ho assistito a una serie di situazioni in cui questo diritto…
La sentenza n. 10503 del 5 dicembre 2023 del Consiglio di Stato ha scosso le fondamenta dell’equo compenso, sollevando una serie di questioni cruciali per il mondo della giustizia e della libera professione. Questo pronunciamento ha messo in luce le implicazioni dirette sulla determinazione del compenso dei commissari straordinari, enfatizzando la necessità di considerare attentamente le specificità di ogni caso e respingendo l’applicazione di liquidazioni forfettarie che potrebbero equipararli ai manager delle aziende pubbliche. Parallelamente, il Consiglio Nazionale Forense ha adottato una nuova normativa deontologica in risposta alle disposizioni della legge 49 del 2023. Tale normativa mira a garantire una…
Il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha emanato nuovi criteri per la determinazione e la liquidazione dei compensi spettanti ai commissari liquidatori e ai membri dei comitati di sorveglianza delle procedure di liquidazione coatta amministrativa e di scioglimento per atto dell’Autorità, come previsto dagli articoli 2545 terdecies e 2545 septiesdecies del codice civile. L’obiettivo di questa riforma è fornire linee guida più precise e aggiornate per la compensazione di coloro che operano in contesti di insolvenza e liquidazione di società. Tuttavia, l’emanazione di questi nuovi criteri ha suscitato dibattiti e critiche, soprattutto…
Camera dei deputati, da famiglia Cozzoli donazione di 1.500 volumi, 50 metri lineari di nuovi testi. I ringraziamenti del Presidente Fontana: “Iniziativa di alto valore civico”. Casini: “Invito a proseguire l’opera intrapresa”. Parisi: “Saverio offrì la propria giovinezza all’Italia che nasceva” Il patrimonio librario della Camera dei deputati si arricchisce ulteriormentegrazie alla donazione della biblioteca ‘Mario Saverio e Gilda Cozzoli’, composta da 1.500 nuovi libri, per circa cinquanta metri lineari di testi, conservati in una scaffalatura dedicata – e accessibile al pubblico – al secondo piano di palazzo San Macuto. “La Camera dei deputati – ha detto il Presidente Lorenzo…
Inizia ora, alla Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, l’evento “Donazione alla Camera dei deputati della Biblioteca Mario Saverio e Gilda Cozzoli”. Saluti del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono Pier Ferdinando Casini, Arturo Parisi.L’appuntamento viene trasmesso in diretta webtv, a questo link: https://webtv.camera.it/evento/25030
“Il progetto complesso degli uffici di prossimità assume un’importanza cruciale” per perseguire gli obiettivi di “una giustizia più efficiente, integrata, digitale, vicina ai cittadini, attraverso la collaborazione tra le istituzioni e gli enti dei territori”. Lo ha detto oggi il Questore Anziano della Camera dei deputati, Paolo Trancassini, introducendo in Aula dei gruppi parlamentari il convegno dal titolo “Uffici di prossimità, la Giustizia più vicina ai cittadini”.Come ha sottolineato Trancassini, sono 85 gli uffici – promossi dal Ministero della Giustizia – ad oggi attivati sui territori per consentire ai cittadini la più facile fruizione di alcuni servizi di giustizia, rendendo…