Autore: Luigi Camilloni

Direttore responsabile Agenparl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica, economica e sociale.

Oggi, il Comandante della missione KFOR a guida NATO, Generale di Divisione Enrico Barduani, ha presieduto l’inaugurazione di Piazza Sir Michael David Jackson presso il Quartier Generale di KFOR a Camp Film City, Pristina. La piazza è intitolata al Generale “Mike” Jackson, primo Comandante di KFOR, in riconoscimento della sua leadership e dedizione durante i primi giorni della missione. All’evento hanno partecipato ospiti illustri, tra cui la moglie e il figlio del Generale Jackson, Lady Sarah e Mark Jackson, e il Vice Capo della Missione dell’Ambasciata del Regno Unito in Kosovo, Paul O’Connor. Durante la cerimonia è stata svelata una…

Read More

Un vero e proprio boom di prenotazioni ha accolto l’iniziativa della “Local March for Gaza” che si svolgerà sul Cammino dei Briganti dal 24 al 27 agosto. La marcia, promossa da Luca Gianotti per la pace e a sostegno della popolazione civile che sta vivendo da mesi una situazione straziante con centinaia di vittime ogni giorno, ha superato ogni aspettativa di partecipazione. Con oltre 70 iscritti provenienti da ogni parte d’Italia e un flusso costante di nuove richieste, le iscrizioni per chi necessita di alloggio sono state chiuse, se non per i camminatori autosufficienti con la tenda. L’iniziativa, nata da…

Read More

Il Partito Democratico statunitense sta attraversando una fase di consenso ai minimi storici. Un nuovo sondaggio Gallup rivela che solo il 34% degli americani ha un’opinione favorevole della formazione, segnando il livello più basso mai registrato dall’istituto da quando ha iniziato a monitorare questo indicatore nel 1992. Un declino di lungo periodo Storicamente, tra gli anni ’90 e i primi anni 2000, il gradimento verso i Democratici oscillava stabilmente tra il 40% e il 60%. La tendenza ha iniziato a peggiorare a metà degli anni 2010, con cali marcati anche nei primi anni 2020. In poco più di tre decenni,…

Read More

L’Ucraina ha perso la guerra contro la Russia e il suo futuro sarà deciso da altri paesi, secondo il primo ministro ungherese Viktor Orbán, che in un’intervista al canale YouTube Patriota ha accusato Kiev di aver sconvolto l’equilibrio di potere in Europa e messo a rischio la propria stessa esistenza. “L’Ucraina ha perso, mentre la Russia ha vinto questa guerra. L’unica domanda è quando e in quali circostanze le figure occidentali che sostengono gli ucraini ammetteranno che ciò è accaduto, e cosa ciò significherà”, ha dichiarato Orbán, sostenendo che Kiev non determinerà il proprio futuro. Secondo il leader ungherese, l’Ucraina,…

Read More

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in una conversazione telefonica con il primo ministro indiano Narendra Modi, ha sollecitato l’India a interrompere gli acquisti di petrolio russo, ribadendo la posizione espressa dal presidente statunitense Donald Trump. Zelensky ha ringraziato Modi per le “calde parole di sostegno” rivolte all’Ucraina e ha sottolineato che Nuova Delhi ha un potenziale ruolo maggiore nell’influenzare la Russia sul piano internazionale. Ha evidenziato l’urgenza di “limitare l’esportazione di energia russa, in particolare di petrolio”, considerando che l’India è diventata uno dei principali acquirenti di greggio russo dopo le sanzioni europee al settore energetico di Mosca. La richiesta…

Read More

Un incontro in Gran Bretagna tra il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance, il ministro degli Esteri britannico David Lammy e i rappresentanti di Kiev ha registrato “progressi significativi” verso la fine della guerra in Ucraina, secondo quanto riferito da un funzionario statunitense. La riunione si è svolta sabato a Chevening House, la residenza di campagna del ministro degli Esteri britannico nel Kent. Ospitato da Lammy e richiesto da Washington, l’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti ucraini, europei e britannici. Secondo le fonti, i colloqui — durati ore — si sono concentrati sull’obiettivo del presidente Donald Trump di porre…

Read More

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato di aspettarsi futuri accordi che prevedano lo scambio di territori tra Russia e Ucraina, sostenendo che tali intese sarebbero “per il bene dell’Ucraina”. “Ci saranno degli scambi di terreni. Lo so grazie alla Russia e ai colloqui con tutti”, ha affermato Trump. “Ci saranno degli scambi, ci saranno dei cambiamenti nei terreni.” Parlando di questi possibili scambi, il leader americano ha precisato che, pur comportando “anche alcune cattive cose per entrambi”, l’obiettivo sarebbe quello di restituire parte del territorio occupato all’Ucraina. Le dichiarazioni arrivano a pochi giorni dal vertice tra Trump…

Read More

Il capo del Consiglio presidenziale libico, Mohamed al-Menfi, ha annunciato l’istituzione di un comitato speciale incaricato di esaminare a fondo i contratti nei settori del petrolio e dell’energia elettrica, stipulati negli ultimi cinque anni. La notizia è stata diffusa dal portale di informazione Al Wasat, che ha avuto accesso al documento ufficiale. Il nuovo organismo avrà il compito di condurre un’accurata due diligence legale, tecnica e finanziaria su tutti gli accordi firmati in questi due settori strategici, verificando la conformità delle parti contraenti alle leggi libiche. Il comitato analizzerà inoltre l’impatto di tali contratti sulla costituzione di holding di interesse…

Read More

Il ministro della Difesa egiziano, tenente generale Abdel Meguid Saqr, ha recentemente incontrato i combattenti delle forze speciali Thunderbolt e Paratrooper, richiamandoli a mantenere i più alti livelli di efficienza e preparazione militare. L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma del Comando generale delle forze armate volto a valutare il morale e la capacità operativa del personale militare, con l’obiettivo di garantire la sicurezza nazionale dell’Egitto. Durante l’incontro, il ministro ha sottolineato l’importanza di un addestramento costante e del mantenimento di un elevato livello fisico e morale. Questi elementi, ha detto, costituiscono la base per rendere le forze armate…

Read More

Il Ministero della Cultura e dello Sviluppo della Conoscenza del Governo di Unità Nazionale ha partecipato a un workshop dal titolo “Intelligenza Artificiale e il suo impatto sulla qualità del lavoro giudiziario”, organizzato dall’Associazione Libica degli Organi Giudiziari in collaborazione con il Consiglio Nazionale per le Libertà e i Diritti Umani. L’evento ha riunito esperti del mondo giuridico e culturale per discutere il ruolo delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) nel sistema giudiziario. A rappresentare il Ministero, il Consigliere Legale Khamis Al-Mabrouk, che ha concentrato il suo intervento sull’impatto dell’IA sui diritti di proprietà intellettuale, in particolare in relazione alla…

Read More